A far si che un piccolo luogo diventi speciale sono soprattutto le case, incastonate tra vicoli stretti e connesse tra loro da antiche strade o ponti costruiti in tempi immemori.
Piccole e spesso super colorate, nel loro complesso esse sono capaci di creare un’atmosfera incredibile e di dare all’intera città un grande fascino. Piena espressione della cultura di un luogo, le case offrono ai turisti una prima idea della storia di una città e del modo in cui vivono i suoi abitanti. Hundredrooms ha voluto selezionare le dimore più colorate e vivaci del mondo, che di sicuro non restano indifferenti agli occhi di un turista.”
Tra i luoghi selezionati da Hundredrooms anche due italiani: Burano in Veneto e Vernazza, nelle Cinque Terre.
Un labirinto di colori a Calpe
Questo famoso edificio disegnato dall’architetto Ricardo Boffil è un labirinto pieno di colori come il rosa, il blu e il rossastro. È situato in riva al mare, nella città costiera di Calpe, in Spagna. Vicino ad esso si trovano altre strutture progettate dallo stesso architetto, sebbene sia proprio la Muraglia Rossa ad attirare un maggior numero di curiosi.
Le case a righe di Aveiro
Sono senza dubbio le case colorate più famose del Portogallo. Conosciuta anche come la “Venezia Portoghese”, Costa Nova do Prado, situata nel Distretto di Aveiro, si caratterizza per i “palheiros”, che sono appunto queste case incantevoli costruite nel XIX secolo per i villeggianti.
Il quartiere La Boca, Buenos Aires
Un quartiere ricco di colori che attira moltissimi turisti. Una delle strade più famose è la Via Caminito, dove i colori accesi delle case e i disegni delle facciate si susseguono uno dopo l’altro, suscitando la meraviglia dei visitatori.
Casa viola di Burano
L’isola di Burano si trova a 7 chilometri da Venezia e si contraddistingue per i bellissimi colori delle case, che si riflettono lungo i canali di questo incantevole luogo. Anticamente erano case di pescatori, che oggi contribuiscono a creare una preziosa atmosfera.
Le case rosse di Reine, Norvegia
Piccolo paese norvegese, che affascina soprattutto per le sue case rosse, per le quali migliaia di turisti si recano ogni anno in questo splendido luogo da cartolina.
Un puzzle di case a Vienna
Hundertwasserhaus è un complesso residenziale alquanto originale, costruito tra il 1983 e il 1986. Un vero e proprio puzzle di colori, che sembra disegnato, più che da un famoso architetto, da un bambino con una fervida fantasia.
Le facciate di Notting Hill
Passeggiare in questo famoso quartiere di Londra è un vero e proprio regalo per gli occhi dei turisti. Qui si trovano tante piccole case attaccate le une alle altre, pitturate con colori accesi e tonalità pastello. Ad arricchirle anche piccoli giardini e fiori che adornano le porte di ferro poste al culmine di 3-4 gradini.
Case colorate di Valparaíso
Valparaíso (Cile) è una città portuaria incantevole, dove le case colorate creano un paesaggio suggestivo che non può non attirare l’attenzione di un visitatore.
Un borgo pieno di colori nelle Cinque Terre
Tra i luoghi meravigliosi delle Cinque Terre, sulla costa ligure, c’è anche Vernazza, un borgo in cui le antiche case dei pescatori si arricchiscono di colori esplosivi e belli da vedere.
Il quartiere francese di New Orleans
Si tratta del quartiere più antico della città statunitense di New Orleans. Qui si trovano numerose case colorate, e molte di queste si caratterizzano anche per balconi e gallerie tipiche dell’architettura coloniale.
Case di pescatori a Cudillero, Asturie
Anche questo porto delle Asturie, nel nord della Spagna, vanta vecchie case di pescatori che, con i loro colori intensi, creano un’atmosfera scenica, degna dei più bei film romantici.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia