Partendo dall’esame del comportamento del terreno sotto le fondazioni, vengono esaminati, per i tipi più frequenti di fondazioni superficiali, l’esposizione dei metodi di calcolo, i criteri per il dimensionamento, la determinazione delle sollecitazioni e la disposizione delle armature.
Sono, inoltre, fornite indicazioni per la soluzione di casi particolari: vuoti al di sopra e al di sotto delle fondazioni, carichi eccentrici e differenziati, piastre trapezie, circolari, o poste su muri, ed altri ancora.