Le città dei prodotti

Nella seconda metà del XIX secolo e nei primi quattro decenni del XX secolo le progredite nazioni dell’Europa, all’apogeo della “civiltà della meccanica”, individuano nella capacità di organizzare grandi esposizioni una formula di sicura distinzione. Sono pure altre le realtà pienamente partecipi della così detta “età aurea” del capitalismo, come gli Stati Uniti e il Giappone o anche alcuni degli stati più promettenti dell’America Latina e soprattutto alcuni fra i domini europei d’oltremare che prendono parte attiva a questa sorta di gara internazionale di primati, o tecnologici o produttivi o, ancora, organizzativi. Ma è tuttavia il “vecchio continente”, almeno fino alla prima guerra mondiale e con alterne fortune fin quasi alle soglie del secondo conflitto mondiale, a conseguire i risultati più propositivi in questa categoria di manifestazioni rivelatrici anche del polso culturale delle singole società promotrici.

Pensate come effimere “città dei prodotti”, nelle quali l’iperbole è la regola (tanto in relazione alla riproposizione amplificata di forme del passato quanto in occasione di innovativi o avveniristici cimenti progettuali) le grandi esposizioni sono, anche, autentici “laboratori” della cultura del progetto architettonico. A loro le città che le ospitano, e che non di rado poi ne riconvertono i siti in aree di nuovi settori urbani, affidano il significativo ruolo di biglietto da visita che ne assicuri l’appartenenza al novero delle realtà urbane di rango nell’esclusivo club del vecchio sistema capitalista.

Nell’impegno organizzativo per le grandi esposizioni le città di questo Gotha, o meglio le loro classi dirigenti ed egemoni, solitamente non fanno distinzioni di categoria (se non dimensionali) fra le esposizioni nazionali, quelle internazionali o, addirittura, quelle universali, come pure non discriminano le esposizioni regionali o quelle specificamente dedicate a determinati settori della produzione. Nella capacità di fornire nuovi stimoli interpreti dei progressi della civiltà del capitalismo le esposizioni sublimavano la loro natura di luoghi di confronti, dibattuti fra autentici slanci internazionalisti e irriducibili volontà di affermazioni nazionali o localistiche.

Per scaricare la scheda CLICCA QUI