Nel corso della presentazione di Light + Building 2024, la fiera internazionale leader nel settore dell’illuminazione e dell’edilizia intelligente, il Direttore Johannes Möller ha evidenziato le innovazioni e i temi chiave che caratterizzeranno l’evento, in programma dal 3 all’8 marzo 2024 a Francoforte sul Meno.
Be Electrified: il focus della Fiera
L’edizione 2024 sarà guidata proprio da questo motto “Be Electrified”, evidenziando l’importanza dell’elettrificazione per un futuro sostenibile.
Il focus sarà su tre temi centrali: Sustainability, Connectivity e “Work + Living.
- Sustainability: Verso un futuro più verde. Il tema della sostenibilità esplora l’integrazione tra energia rinnovabile, la gestione efficiente delle risorse e l’uso di materiali sostenibili. Questo argomento è essenziale per ridurre l’impatto ambientale nel settore edilizio.
- Connectivity: L’innovazione nella smart home e smart building. La connettività gioca un ruolo cruciale nell’ottimizzazione dell’uso delle risorse. La digitalizzazione e l’elettrificazione sono fondamentali per la creazione di edifici intelligenti e sostenibili.
- Work + Living: Adattarsi alle nuove esigenze. Questo tema affronta le mutate esigenze di mobilità e spazio nei contesti urbani, domestici e lavorativi. L’obiettivo è quello di creare ambienti che rispondano alle diverse modalità di vita e di lavoro, con un focus particolare sull’illuminazione. Il futuro degli edifici intelligenti, il design dell’illuminazione, le tecnologie avanzate per l’illuminazione e le soluzioni innovative per il settore retail. La tecnologia innovativa si affianca al design, per soluzioni all’avanguardia.
Illuminazione ed edilizia intelligente
A Light + Building gli espositori mostreranno le ultime tendenze nell’illuminazione, dai sistemi tecnici agli apparecchi decorativi, nonché le tecnologie innovative per edifici sostenibili.
Nell’area orientale del quartiere fieristico di Light + Building, gli espositori daranno vita al variegato universo dell’illuminazione. Qui, i visitatori potranno esplorare un’ampia gamma di applicazioni, che vanno dalle soluzioni di illuminazione tecnica adatte a uffici, scuole, industrie, fino all’illuminazione stradale, di emergenza e per punti vendita.
Particolare attenzione sarà rivolta all’illuminazione decorativa e di design, offrendo uno sguardo affascinante alle ultime tendenze in termini di estetica e funzionalità. Questa sezione sarà inoltre arricchita dalla presenza di componenti illuminotecnici e accessori, mostrando il perfetto connubio tra innovazione e creatività.
Nell’ala occidentale, i riflettori saranno puntati sulle tecnologie innovative per gli edifici sostenibili del futuro. Qui, i produttori esporranno le ultime novità nei componenti elettronici per l’elettrificazione e la digitalizzazione dell’infrastruttura, nonché le avanzate tecnologie per la domotica e l’automazione degli edifici.
Infine, l’area espositiva Intersec Building sarà dedicata ai sistemi di sicurezza connessi alla rete, un aspetto fondamentale per la Smart Home e lo Smart Building del futuro.
Light + Building, qualche numero
Light + Building 2024 non è solo una vetrina per le ultime innovazioni; è anche un’occasione unica per apprendere, connettersi e ispirarsi, un appuntamento imperdibile per chiunque sia coinvolto o interessato al mondo della green economy e della progettazione sostenibile.
- + 2000 espositori
- 18 padiglioni
- Focus Italia 159 espositori confermati
Light + Building offre un’opportunità unica di apprendere, connettersi e ispirarsi.
Un’esperienza fieristica digitale e fisica, un’esperienza integrata che combina l’evento dal vivo a Francoforte con servizi digitali aggiuntivi, che rimarranno disponibili, terminata la fiera, come proposta on-demand.
Le Tendenze che illuminano il futuro
La luce definisce accenti visivi, si fonde con l’architettura e soddisfa aspetti funzionali essenziali. Per questo è stata estrapolata una guida, attraverso questo universo di prodotti, fornita dal trend bureau bora.herke.palmisao che ha identificato tre tendenze chiave per il 2024/25
- WELCOME TOMORROW: Visioni magiche e tecnologie avanzate. Questa tendenza combina il design con effetti di illuminazione straordinari. Designer e sviluppatori esplorano, con ingegno, le possibilità innovative, creando estetiche particolari.
- EMBRACE SIMPLICITY: Sostenibilità, funzionalità ed emozione. Questa tendenza si focalizza su design funzionali, guidate da un approccio olistico. Materiali naturali, design autentici e tecnologie di produzione moderne si combinano per creare soluzioni sostenibili e emotivamente coinvolgenti.
- CREATE UNIQUENESS: Design unici e caratteristici. Questa tendenza celebra l’unicità, con design diversi e speciali che si uniscono in un mix eclettico. Forme sorprendenti e superfici espressive. La combinazione di materiali tradizionali e moderni crea un dialogo stimolante tra industria e artigianato.
Light + Building vi aspetta a Francoforte dal 3 all’8 marzo 2024 per esplorare insieme il futuro dell’illuminazione e dell’edilizia intelligente.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia