Manovra, quante critiche dalle associazioni: dall’edilizia all’ambiente, il fronte dei contrari 15/11/2024
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Sono state aggiornate le Linee Guida sulle Fibre Artificiali Vetrose (FAV): un’importante conferma della sicurezza delle lane di roccia e lane di vetro prodotte e distribuite dalle aziende associate a FIVRA. Su proposta del Ministero della Salute, con l’approvazione finale della Conferenza Stato/Regioni del 10 novembre 2016, è stato aggiornato il testo “Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV) – Linee guida per l’applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute”, punto di riferimento per istituzioni e addetti ai lavori: un tassello importante che conferma le norme attualmente in vigore a livello europeo e contribuisce all’utilizzo in sicurezza dei materiali isolanti più utilizzati al mondo (lana di roccia e lana di vetro per isolamento). L’aggiornamento si è reso necessario per recepire le ultime novità comunitarie in materia di etichettatura dei prodotti e attribuzione del codice CER ai rifiuti. Il testo risultante conferma il ruolo delle Note Q e R del Regolamento (CE) n.1272/2008 (CLP): è sufficiente la conformità ad una sola delle due affinché le fibre siano classificate non pericolose: Nota Q: la fibra ha superato con successo un test di bio-solubilità Nota R: la fibra ha un diametro medio ponderato (DLG-2ES) superiore a 6 micron La novità più importante delle nuove Linee Guida riguarda le modalità per l’attribuzione del codice CER ai rifiuti costituiti da FAV. L’identificazione del corretto codice (17.06.03*, rifiuto pericoloso, o 17.06.04, rifiuto non pericoloso), segue ora i medesimi criteri contenuti nel Regolamento CLP: se la fibra è conforme alla Nota Q o R, il rifiuto avrà codice CER 17.06.04 (rifiuto non pericoloso), altrimenti avrà codice CER 17.06.03* (rifiuto pericoloso). A tal riguardo, una novità importante introdotta dalla nuove Linee Guida è che la Nota R dovrà essere verificata analiticamente, mentre la Nota Q dovrà essere verificata per via documentale, essendo in tal caso sufficiente quanto contenuto nelle schede sicurezza che accompagnano i prodotti in lana minerale. In altri termini, in fase di smaltimento rifiuti le lane minerali prodotte dai soci FIVRA non devono essere sottoposte ad alcuna ulteriore verifica: sono automaticamente riconosciute come rifiuti non pericolosi. Questo risultato è importante perchè evita la realizzazione di ulteriori test, senza compromettere l’assoluta sicurezza degli operatori e degli utenti. “Siamo soddisfatti nel vedere aggiornato alle più recenti disposizioni comunitarie il documento che riunisce tutte le norme inerenti le lane minerali – dichiara Gianni Scotti, Presidente di FIVRA. Con questo ultimo aggiornamento è ora chiaro che la conformità alla Nota Q, come dichiarata nelle schede di sicurezza dei materiali isolanti dei soci FIVRA, è sufficiente per garantire, anche a fine vita, la totale sicurezza delle lane minerali. Ricordo che, per tutte le lane minerali prodotte e distribuite dai soci FIVRA la conformità alla Nota Q è certificata da EUCEB, ente terzo che verifica la conformità della fibra nel tempo. Auspico che questa certezza, unita al mix di prestazioni (protezione dal freddo, dal caldo, dal rumore, dal fuoco) che solo le lane minerali possono offrire, consenta di aumentare anche in Italia il mercato dei materiali isolanti, in modo da allinearci ai paesi europei più virtuosi che usufruiscono già dei benefici sociali, economici ed ambientali che la coibentazione degli edifici può offrire alle nostre famiglie e alle nostre città”. Le nuove Linee Guida confermano altresì che per l’istallazione e la rimozione di lane minerali conformi alla Nota Q o R è sufficiente l’applicazione delle norme base di prudenza: maschera protettiva, guanti, occhiali e indumenti da lavoro. Per le FAV classificate pericolose, invece, sono necessarie maggiori precauzioni. Le lane minerali prodotte dai soci FIVRA non necessitano di ulteriori verifiche analitiche. Per ulteriori approfondimenti, consultare il sito FIVRA http://www.fivra.it/it/approfondimenti/27_fibre Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...
30/11/2017 Dati sul rischio idrogeologico in Italia da Legambiente Il rischio idrogeologico nel nostro Paese è aumentato a causa dei cambiamenti climatici che amplificano gli effetti di ...