E’ in costruzione in Egitto, il Magdi Yacoub Global Heart Center Cairo, un ospedale immerso in un paesaggio verdeggiante con vista sul lago e sulle suggestive Piramidi di Giza, che fornirà cure all’avanguardia gratuite per il popolo egiziano e per tutte le popolazioni dell’Africa sub sahariana. Attenzione alla luce e agli ambienti naturali che migliorano la degenza. Progetto di Foster e Partners
Indice degli argomenti:
300 posti letto con un’altissima qualità delle degenza per i pazienti e con tempi di convalescenza ridotti al minimo. Progettato dagli architetti di Foster and Partners, il Magdi Yacoub Global Heart Center Cairo è l’ospedale all’avanguardia immerso in un paesaggio verdeggiante con vista sul lago e sulle suggestive Piramidi di Giza.
Il progetto, che confina con la prestigiosa Città della Scienza e della Tecnologia di Zewail, costituisce il più moderno avamposto del centro cardiaco di Aswan fondato dal famoso chirurgo egiziano Sir Magdi Yacoub.
”Il nuovo centro per il cuore di Aswan offre servizi medici gratuiti e all’avanguardia alla popolazione egiziana, in particolare ai più svantaggiati” dichiara Norman Foster, fondatore e presidente esecutivo di Foster and Partners. “Rigogliosa e verdeggiante, quest’oasi di sentieri e parchi favorisce il benessere. Con la sua strategia di progettazione passiva, è un esempio di sostenibilità in grado di rispondere alle esigenze dei pazienti. Siamo lieti di lavorare con Sir Magdi Yacoub e la sua fondazione per una causa così nobile” conclude.
Una struttura ospedaliera all’avanguardia
All’edificio si accede attraversando una piazza ombreggiata fino a raggiungere una pensilina che ne segna l’ingresso. Il piano terra comprende strutture di diagnosi e cura, tra cui un pronto soccorso, un grande ambulatorio e reparti riabilitativi. L’edificio è ben illuminato grazie all’affaccio su diversi cortili dai quali entra abbondante luce naturale.
Nel centro ospedaliero il reparto chirurgico e le unità di terapia intensiva sono localizzati nella stessa area, riducendo al minimo le distanza tra degenza e reparti operativi, massimizzando la collaborazione tra ricercatori e operatori sanitari che lavorano per fornire cure avanzate e innovative. Al primo piano, ciascuna delle otto unità di terapia intensiva è progettata per aiutare il recupero del paziente, favorendo un abbondante ingresso di luce pur rispettando sempre la sua privacy. Ogni stanza è orientata in modo che il paziente possa godere del panorama esterno sul lago.
Le sale operatorie, prefabbricate e all’avanguardia, assicurano le migliori cure e assistenza ai pazienti. L’ospedale dispone anche di spazi per il soggiorno delle famiglie, nonché di aule e altri spazi di apprendimento per gli studenti di medicina.
Spazi verdi e socializzazione
Il secondo piano ospita una terrazza ricca di vegetazione che funge da area-break per il personale e per i visitatori, intervallata da diversi spazi adibiti a mensa per il personale, ad asilo nido per bambini e a punti di ritrovo del personale dove poter condividere idee. Ai piani superiori si trovano le stanze dei pazienti, singole o condivise, ciascuna con ampie vedute sul paesaggio circostante, contornate da strutture scultoree a forma di conchiglia.
Nigel Dancey, capo dello studio, Foster and Partners spiega: “Questo è un progetto speciale che si concentra sul fornire la migliore assistenza ai pazienti e offrire loro il miglior ambiente naturale in cui recuperare. Riunisce le ultime ricerche sulla biofilia e l’impatto positivo della natura negli ambienti clinici con il nostro lavoro pionieristico su ambienti di lavoro collaborativi che consentono agli operatori sanitari di fornire la migliore assistenza”.
Img by www.fosterandpartners.com.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia