Nelle due città prese in esame dall’ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, vengono finanziati in maniera nettamente preponderante i cittadini italiani, che rappresentano quasi il 91% a Milano e il 93,6% a Roma. Emergono lievi differenze nella composizione dei mutuatari non italiani, in quanto i cittadini europei rappresentano il 4% nella Capitale e il 5,4% nella città meneghina.
ITALIA | EUROPA | RESTO DEL MONDO | |
MILANO | 90,8% | 5,4% | 3,8% |
ROMA | 93,6% | 3,9% | 2,5% |
ETÀ ANAGRAFICA
A livello nazionale l’età media di chi, nel 2014, ha sottoscritto un mutuo è 38,7 anni, con valori tendenzialmente più bassi nel Nord Italia e più alti al Sud e nelle Isole. L’età di chi richiede un finanziamento a Roma è superiore alla media (39,8 anni), mentre a Milano l’età media si abbassa (36,6 anni).
La tendenza ad accedere al mutuo in età più giovane è più evidente a Milano, dove la metà del campione ha un’età compresa tra 18 e 34 anni. Nella Capitale gli under 35 rappresentano il 34%, mentre la fascia dove la concentrazione è maggiore è quella compresa tra 35 e 44 anni (che a Milano, invece, costituisce il 31,2%).
La tendenza è opposta con l’aumentare dell’età: a Milano poco meno del 20% ha almeno 45 anni (e solo l’1,4% è over 65), mentre a Roma costoro rappresentano il 26% (e il 18,6% sono 45-54enni).
18-34ANNI | 35-44ANNI | 45-54ANNI | 55-64ANNI | 65ED OLTRE | ETÀ MEDIA | |
MILANO | 50,2% | 31,2% | 12,9% | 4,3% | 1,4% | 36,6 anni |
ROMA | 34,0% | 40,0% | 18,6% | 6,3% | 1,1% | 39,8 anni |
PROFESSIONE
Come ampiamente ipotizzabile, gli istituti di credito tendono a finanziare maggiormente i soggetti che hanno redditi certi. Milano e Roma non fanno eccezione, in quanto i lavoratori a tempo indeterminato rappresentano circa otto mutuatari su dieci (l’81,2% a Milano e il 77,7% a Roma). Chi ha un lavoro flessibile (tempo determinato, libero professionista/autonomo) viene finanziato in egual modo nelle due città, dove tale caratteristica incide per l’11,3%.
TEMPOINDETERMINATO | LIBERO PROF./AUTONOMO | TEMPODETERMINATO | TITOLARED’AZIENDA | PENSIONATO | ALTRO | |
MILANO | 81,2% | 7,2% | 4,1% | 3,4% | 2,5% | 1,6% |
ROMA | 77,7% | 6,0% | 5,3% | 2,5% | 4,6% | 3,9% |
FINALITÀ DELL’OPERAZIONE
L’acquisto della prima casa è, come logico aspettarsi, la motivazione principale per la quale si fa ricorso al mutuo. Milano e Roma non fanno eccezione in tal senso: nel capoluogo lombardo l’incidenza è del 78%, nella Capitale si tocca l’88,3%.
PRIMA CASA | SECONDA CASA | LIQUIDITÀ | ALTRO | |
MILANO | 78,1% | 3,6% | 0,9% | 17,4% |
ROMA | 88,3% | 1,1% | 2,8% | 7,8% |
TIPOLOGIA DI MUTUO
Dall’analisi emergono differenze nella tipologia di mutuo scelto nelle due principali città italiane. Il 42,4% dei mutuatari milanesi opta per il mutuo a rata costante (ma quello variabile “puro” incide per il 40,4%), mentre a Roma il 39,3% preferisce la certezza del tasso fisso (anche qui il tasso variabile è stata la seconda scelta, con il 33,7% delle preferenze).
TASSOVARIABILE | TASSO VARIABILE CON CAP | TASSO FISSO | RATA COSTANTE | |
MILANO | 40,4% | 1,1% | 16,0% | 42,4% |
ROMA | 33,7% | 13,3% | 39,3% | 13,7% |
DURATA DEL MUTUO
nel 2014, sul territorio nazionale, la durata media del mutuo è stata di circa 24 anni e mezzo. Milano e Roma si discostano solo leggermente dalla media nazionale, in quanto in entrambe le città la durata media è di poco inferiore a 25 anni (24,9 anni a Milano e 24,8 anni a Roma).
FINO A10 ANNI | 10-20 ANNI | 21-30 ANNI | DURATA MEDIA MUTUO | |
MILANO | 0,2% | 21,0% | 78,8% | 24,9 anni |
ROMA | 0,4% | 30,2% | 69,4% | 24,8 anni |
IMPORTO DEL MUTUO
Nel corso del 2014 l’importo medio di mutuo erogato sul territorio nazionale è stato pari a circa 109.200 €. Milano e Roma fanno registrare un importo medio di mutuo nettamente superiore alla media nazionale: Milano viene finanziata mediamente con 121.300 €, mentre Roma con quasi 134.300 €.
Segmentando il campione per fasce di erogato, si nota come a Milano e Roma vengano finanziati maggiormente mutui di importo medio, compresi tra 100 e 150.000 €. La percentuale è di poco inferiore al 41% a Milano, mentre Roma incide per il 38,2%, ma si evidenziano lievi differenze sugli importi delle altre classi: mutui di valore inferiore a 100.000 € si erogano maggiormente a Milano, quelli oltre 150.000 € a Roma.
FINO A 50.000 € | 50.000-100.000 € | 100.000-150.000 € | 150.000-200.000 € | OLTRE200.000 € | IMPORTOMEDIO | |
MILANO | 2,3% | 32,7% | 40,8% | 15,6% | 8,6% | 121.300 € |
ROMA | 0,4% | 29,5% | 38,2% | 18,2% | 13,7% | 134.300 € |
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia