Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto L’Italia è tra le cinque economie europee a maggior tasso di circolarità, ma si registrano segnali di rallentamento. Anche per questo nasce il CircularCity Innovation Lab di Deloitte. Il progetto nato da Deloitte Climate & Sustainability e Officine Innovazione ha come obiettivo quello di rendere l’economia circolare sistemica nel contesto urbano, identificando ed accelerando, insieme ad aziende e organizzazioni leader, le soluzioni di start-up e scale-up più promettenti nei settori che possono avere un impatto sulla transizione circolare urbana: quelli inerenti al ciclo dei materiali, alla mobilità, alle risorse e al ciclo dell’acqua. Il CircularCity Innovation Lab di Deloitte per mobilitare risorse e sviluppare iniziative L’ultimo Global Circularity Gap Report ha certificato che solamente il 7,2% dell’economia globale può essere considerata circolare nel 2023, prevedendo inoltre che le quantità di risorse e materiali utilizzati raddoppieranno entro il 2050 rispetto ai livelli del 2015. Prendendo in analisi le quattro aree a maggior impatto, dalle rielaborazioni Deloitte presenti nel Circular Cities Outlook emerge che la forte crescita del settore delle costruzioni legata agli incentivi per la ristrutturazione è stata uno dei principali fattori che hanno influenzato l’andamento negativo del tasso di utilizzo di materiali da riciclo nel 2021 rispetto agli anni precedenti: il settore edile dipende ancora infatti principalmente da materie prime vergini. Il comparto della mobilità condivisa invece è un settore in costante rafforzamento a livello nazionale, con il numero di servizi di questo tipo che è aumentato nell’ultimo anno di oltre il 20%, da 158 a 190. Inoltre, l’Italia con una media di 12 servizi di mobilità condivisa per città è il secondo Paese in Europa dopo la Germania. Un ostacolo allo sviluppo di un’economia circolare arriva dalla quantità di rifiuti urbani mandati in discarica, uno spreco di risorse e una deviazione dal recupero e dal riciclaggio. Negli ultimi cinque anni tale quantità è calata del 23%, anche se la Commissione europea ha limitato al 10% la quantità di rifiuti solidi che possono essere smaltiti in discarica e questo obiettivo deve essere raggiunto entro il 2035. In Italia nel 2021 il 19% dei rifiuti è stato inviato in discarica, quindi il Paese è ancora al di sopra dell’obiettivo fissato dall’Unione Europea. Infine, con 9,2 miliardi di metri cubi (cioè 161 metri cubi di acqua per abitante) l’Italia detiene il record nel 2020 tra i 27 Paesi dell’Unione Europea per il totale delle acque dolci prelevate per uso potabile da corpi idrici superficiali o sotterranei. Questo numero è fortemente influenzato dal fatto che le tubazioni idriche presentano perdite significative, quasi al 42,2% rispetto al volume totale di approvvigionamento idrico secondo le stime Istat. L’obiettivo del Lab Deloitte è anche quello di far prendere coscienza della necessità di riorientare l’impiego dei capitali e di mobilitare risorse finanziarie pubbliche e private per promuovere e sviluppare iniziative innovative e intersettoriali, come è necessario per una economia e una società davvero sostenibili. Diventa quindi fondamentale coinvolgere tutti gli stakeholder dell’ecosistema per favorire la cooperazione tra aziende e start-up, e per accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative. “Più della metà della popolazione mondiale vive nelle città, con un notevole consumo quotidiano di risorse primarie – sottolineano Stefano Pareglio e Francesco Iervolino, rispettivamente Presidente di Deloitte Climate & Sustainability e Partner Deloitte Officine Innovazione –. Per questo le città possono diventare incubatrici di soluzioni all’avanguardia, accelerando la transizione verso un’economia circolare, attenta all’uso della materia e dell’energia, in grado di coinvolgere l’intera comunità e di guidare il cambiamento. Ciò imporrà di riorientare l’impiego dei capitali e di mobilitare risorse finanziarie pubbliche e private per promuovere e sviluppare iniziative innovative e intersettoriali, come è necessario per una economia e una società davvero sostenibili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...
03/12/2024 6° Congresso Nazionale Anit: 40 anni di innovazione per il futuro dell’edilizia A cura di: Raffaella Capritti Oltre 300 professionisti presenti al 6° congresso ANIT per celebrare 40 anni di innovazione in efficienza ...
29/11/2024 King Salman Stadium: 92 mila posti e design ispirato ad un seme che germoglia A cura di: Tommaso Tautonico Il King Salman Stadium si caratterizza per il design innovativo e l'attenzione a sviluppo sostenibile, paesaggio ...
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...