No.1 Quayside è un edificio per uffici progettato da BIG a Newcastle, caratterizzato da un design curvo e sinuoso che richiama l’aspetto delle colline circostanti. 12 piani, 10.000 metri quadrati di superficie, roof garden, giardini privati e una serie di terrazze collegate fra di loro.
a cura di Tommaso Tautonico
Indice degli argomenti:
No.1 Quayside è il nuovo edificio per uffici progettato per la città di Newcastle dallo studio di architettura BIG, in collaborazione con lo studio Xsite Architecture.
L’edificio è delimitato su tutti i lati dalle principali arterie stradali della città ed è situato vicino a quella che è considerata una delle più belle banchine del Regno Unito, in posizione di rilievo, vicino al canale navigabile tra i ponti Tyne e Millennium, proprio di fronte al centro artistico Sage Gateshead di Norman Foster.
Il No.1 Quayside diventerà con ogni probabilità il terzo edificio icona della città moderna, affiancando il Foster and Partner’s Sage Gateshead e il The Millennium Bridge.
“Abbiamo aperto il nostro grande ufficio a Londra quattro anni fa e siamo entusiasti di lanciarci nel nostro primo lavoro nel nord-est” dichiara Bjarke Ingels, fondatore e direttore creativo dello studio. “La nostra proposta nasce dalle condizioni uniche degli elementi architettonici di Newcastle, dalle colline inclinate e dai ponti sul Tyne. La sagoma serpentina ascendente offre una continuazione fresca ma familiare di questo paesaggio urbano unico” conclude.
Design curvo e sinuoso
Il masterplan di No.1 Quayside prevede un design curvo e sinuoso poiché nasce seguendo la curvatura della strada, che si avvolge come un nastro, per una lunghezza di 13 metri all’interno della quale trovano spazio gli uffici.
L’ispirazione di questo progetto nasce dagli elementi architettonici presenti nell’ambiente circostante e ne “riflettere la qualità dinamica”. Grazie alla sua forma a serpentina, l’edificio si integra perfettamente con il contesto circostante, fondendosi con il tessuto urbano della città.
Giardini pensili e terrazze collegati tra loro
Sviluppato su una superficie di circa 10 mila metri quadrati, il progetto consiste in un edificio alto 12 piani dedicati ad uffici. L’aspetto inclinato dell’edificio ricorda vagamente l’impianto di termovalorizzazione progettato da BIG a Copenaghen.
L’edificio è sormontato da un roof garden inclinato verso il basso che crea una sequenza di terrazze collegate tra loro da una scala sul bordo che funge anche da uscita di emergenza. Ciascuno dei dodici piani avrà così la possibilità di accedere ad una terrazza da cui potrà godere di una vista libera sul fiume Tyne e su tutta la città.
img by big.dk
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia