Inaugurata lo scorso 14 aprile a Torino, la nuova sede Lavazza firmata da Cino Zucchi Architects personalizza il quartiere Aurora in cui sorge, che ha una nuova caratterizzazione architettonica a disposizione dei cittadini.
©AndreaMartiradonna
Il progetto, noto come la Nuvola Lavazza, si sviluppa su più di 30mila mq, coinvolge il territorio circostante su cui è realizzato attraverso la proposta di esperienze culturali e sociali, nuovi stimoli, idee e lavoro.
L’intervento di riqualificazione ha previsto che fossero ripensati gli edifici che si trovano tra Via Bologna, Largo Brescia, Corso Palermo e Via Ancona, preservando nel contempo l’architettura industriale esistente.
Ne è nato un nuovo spazio cittadino caratterizzato da tre elementi principali, l’headquarter, la centrale e la piazza-giardino, oltre al museo dedicato alla storia della storica azienda del caffè e a un’area archeologica dove si trovano i resti di una basilica paleocristiana scoperta durante i lavori.
L’headquarter è un edificio altamente sostenibile realizzato con attenzione a comfort e risparmio energetico, tanto da aver ottenuto la certificazione Leed Platinum e ospita gli oltre 600 collaboratori. Un ampio atrio vetrato apre l’edificio verso la città e la nuova piazza verde, la “Nuvola” unisce le diverse facciate e i complessi industriali adiacenti, conservati e riqualificati in nuovi funzioni.
La centrale che si sviluppa su oltre 4.500 mq, nasce dal recupero dell’area dismessa dell’ex centrale elettrica del quartiere e ospiterà eventi e incontri aperti al pubblico.
La piazza giardino svolge una funzione di collegamento tra le due strutture, è ricca di verde, piante, vari percorsi che attraversano la piazza e aree relax in cui si trovano lunghe panche in granito bianco sardo. Al centro si trova la fontana che aiuta la realizzazione di un microclima silenzioso e tranquillo. I progettisti hanno scelto le soluzioni di drenaggio ACO poste lungo tutto il perimetro della fontana che “scompaiono” nella pavimentazione grazie a un design minimal ed essenziale.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia