Prima donna a vincere il Pritzker Prize nella storia e terza donna più potente nel mondo arabo, la vogliamo ricordare così…

Per il Maxxi di Roma, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, ricevette il tanto ambito Premio Pritzker.
Lo Storto, il grattacielo che l’archistar ha progettato per CityLife a Milano, collaborando con grandi architetti come Arata Isozaki e Daniel Libeskind
L’Opera House, in Cina, che ricorda due grosse rocce, appoggiate in riva al mare
Innovation Tower, il primo progetto permanente di architettura di Hong Kong dell’architetto Hadid.
La massiccia struttura in cemento armato a vista del London Aquatics Centre, su cui si innalza una poderosa copertura ad archi parabolici, esprime l’idea della fluidità compositiva che è insita nei progetti di architettura di Zaha Hadid.
Lo Japan National Stadium, come scriveva l’Hadid, “è il risultato di tre decenni di studio nell’architettura giapponese e con il suo design e la sua silhouette si integra naturalmente con il paesaggio urbano della città”.
Port House, il nuovo porto di Anversa di Zaha Hadid, un meraviglioso gioiello architettonico per la città.
Centro Heydar Aliyev, un rapporto fluido e continuo tra la piazza circostante e l’interno dell’edificio.
Eli & Edythe Broad Art Museum, un monolite metallico con plissettature che creano effetti di luce e ombra.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia