Durante il Fuorisalone 2025 – uno degli eventi più attesi dell’anno per il design internazionale che si svolge in occasione del Salone del Mobile – Dal Pozzo Group presenta Ottagono Lodge, un concept abitativo innovativo che interpreta l’abitare contemporaneo con una visione sostenibile, mobile e immersiva.
L’installazione, visitabile dal 7 al 13 aprile in Piazza Cesare Beccaria a Milano, vuole rappresentare un’architettura capace di ridefinire il dialogo tra uomo e paesaggio, tecnologia e materia, estetica e funzionalità.
Nato dalla sinergia tra Ottagono Green Architecture – divisione progettuale di Dal Pozzo Group – e lo studio di architettura blueArch, Ottagono Lodge incarna un approccio radicalmente nuovo, dove ogni scelta progettuale nasce da una riflessione profonda sulla sostenibilità e sull’evoluzione delle abitudini abitative.
«Abbiamo immaginato uno spazio che potesse dialogare con qualsiasi contesto naturale, dagli ambienti alpini ai paesaggi marini – raccontano gli architetti Alessandro Costanzia di Costigliole e Alberto Montesi di blueArch –. La scelta dei materiali riflette il nostro impegno verso la sostenibilità totale, con un design accattivante ma essenziale».
Tre visioni, un solo racconto tra natura, architettura e arte
L’universo progettuale di Ottagono al Fuorisalone 2025 si dispiega in un trittico narrativo che esplora le intersezioni tra design, tecnologia e sensibilità ambientale. Non solo spazi da abitare, ma esperienze da vivere, pensate per raccontare nuovi modi di costruire e percepire l’architettura contemporanea, mettendo al centro l’integrazione tra natura, tecnologia e design green.
Dalla vocazione nomade di Ottagono Lodge in Piazza Cesare Beccaria, concepito per essere trasportabile, modulare e completamente riciclabile, alle sperimentazioni materiche e abitative proposte negli spazi di Paola Lenti Milano. In particolare nel flagship store Paola Lenti di via Bovio 28, all’interno dell’evento “Ritrovarsi”, saranno presenti due installazioni: Àlfa, abitazione di 300 mq costruita con la tecnologia in acciaio e materiali naturali sviluppata da Ottagono Green Architecture, che coniuga efficienza energetica, comfort climatico e sostenibilità; e Trame e Fusioni, installazione firmata da Marco Carini, che evoca il mondo del glamping attraverso una combinazione raffinata di acciaio riciclabile e canapa isolante.
Durante la Design Week 2025, Ottagono Milano ospita nella propria sede milanese di via Marina 3 una mostra dell’artista Beatrice Gallori, incentrata sul dialogo tra arte e natura. Le sue sculture monocromatiche, ispirate ai movimenti cellulari, trasformano lo spazio espositivo in un viaggio immersivo nell’universo biologico e sensoriale. Attraverso forme sferiche, superfici pigmentate e materiali plastici, Gallori esplora la trasformazione e la diversità come elementi vitali e dinamici.
Un percorso immersivo che interpreta perfettamente il tema “Mondi Connessi” del Fuorisalone 2025, offrendo uno sguardo evoluto sull’abitare, dove sostenibilità, bellezza e visione si fondono in un’unica narrazione coerente.
Un modulo abitativo sostenibile e trasportabile per ogni scenario naturale
Ottagono Lodge è un habitat temporaneo che si adatta con naturalezza a ogni contesto ambientale, dalle coste del Mediterraneo alle pendici alpine. La sua struttura, leggera ma robusta, è realizzata in acciaio sagomato a freddo e rivestita con pannelli isolanti a base di paglia di riso, soluzione che coniuga performance energetica e tracciabilità green.
La particolarità dell’intervento risiede nel rapporto con il suolo: la struttura non richiede fondazioni invasive, ma si posa su piattaforme in teak, creando un effetto sospeso che minimizza l’impatto ambientale e favorisce l’integrazione con il paesaggio. Facilmente trasportabile e completamente riciclabile, Ottagono Lodge si propone come risposta concreta all’urgenza di un’architettura reversibile, pensata per contesti in evoluzione, dalla hospitality di pregio al glamping, fino a soluzioni residenziali alternative.
Internamente, il progetto si sviluppa in due moduli con una superficie minima di 30 mq, suddivisi in zona giorno e zona notte. Le ampie vetrate favoriscono la luce naturale e amplificano la connessione visiva con l’ambiente circostante, creando un’atmosfera di benessere diffuso.
Design emozionale e tecnologie intelligenti per un comfort su misura
La vocazione innovativa di Ottagono Lodge si traduce anche nella dotazione tecnologica, che comprende sistemi domotici di ultima generazione, soluzioni per l’autosufficienza energetica e performance in linea con i parametri CasaClima. Ogni elemento è pensato per garantire efficienza, comfort e flessibilità d’uso, con possibilità di personalizzazione che includono anche l’integrazione di vasche jacuzzi esterne.
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con una rete di eccellenze produttive italiane: aziende come RiceHouse, Ideal Work, Ferrero Legno, Listone Giordano, Cafedesart, Wall&decò e molte altre hanno contribuito con materiali e soluzioni custom ad elevato valore tecnico ed estetico.
«In Ottagono, la nostra visione è chiara: creare un ponte tra la natura e l’innovazione – afferma Mattia Bedin, General Manager di Ottagono Green Architecture –. Ottagono Lodge rappresenta un manifesto concreto di questo pensiero, offrendo un nuovo modello abitativo, rispettoso dell’ambiente ma anche del desiderio umano di bellezza, comfort e libertà».
L’esordio milanese segue la presentazione in anteprima a Klimahouse 2025, mentre il modello entrerà in produzione dopo il Fuorisalone, secondo un approccio on demand capace di garantire alta personalizzazione e tempi di realizzazione ottimizzati.
Il pubblico potrà scoprire tutti i dettagli del progetto giovedì 10 aprile, durante l’evento di presentazione ufficiale in Piazza Cesare Beccaria. A partire dalle ore 17.00, i giornalisti potranno partecipare alla visita guidata con gli architetti, mentre dalle 18.30 l’iniziativa sarà aperta a tutti, con un aperitivo finale per celebrare questo nuovo orizzonte abitativo tra design e natura.
Per partecipare clicca qui
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia