Manovra, quante critiche dalle associazioni: dall’edilizia all’ambiente, il fronte dei contrari 15/11/2024
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Realizzare un nuovo tetto o ristrutturare quello esistente: materiali, tecnologie e detrazioni fiscali 18/11/2024
Si è chiusa, con la cerimonia di assegnazione dei premi, la quarta edizione del Premio Internazionale di Restauro Architettonico “DOMUS Restauro e Conservazione”, evento realizzato con il Patrocinio del Comune di Ferrara, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Ferrara e della Federazione degli Ordini degli Architetti, P.P. e C. dell’Emilia Romagna. Il 26 marzo 2014, infatti, nella prestigiosa cornice di Palazzo Tassoni, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, si è svolta la Cerimonia di assegnazione del premio, promosso dall’Azienda Fassa Bortolo e ormai giunto alla sua quarta edizione; Il Premio è stato pensato con il fine di selezionare e promuovere al grande pubblico le opere di restauro che siano riuscite a meglio interpretare i principi condivisi dalla comunità scientifica, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee; inoltre questo premio vuole attestare anche la fondamentale importanza rivestita dal rapporto tra i professionisti e le imprese coinvolte nei lavori arrivando a premiare i Progettisti del settore privato o pubblico e le stesse Ditte di restauro che hanno realizzato le opere. Particolare interesse è rivolto anche nei confronti dei lavori di progettazione elaborati nell’ambito delle tesi di laurea presso le diverse Università, per i quali sono stati premiati anche i relatori. Le candidature a questa quarta edizione del Premio sono state oltre 100, provenienti per la maggior parte da paesi europei, ma anche da Sud America e Asia. Il progressivo aumento della partecipazione di concorrenti di provenienza non italiana, rispecchia un sempre più diffuso interesse verso la conservazione degli edifici storici e inoltre sottolinea l’importanza che il Premio “DOMUS Restauro e Conservazione” ormai ricopre nell’ambito del restauro del panorama internazionale. La giuria, presieduta anche quest’anno dal Prof. Arch. Giovanni Carbonara, Ordinario di Restauro Architettonico e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio all’Università la “Sapienza” di Roma, è stata composta dal Prof. Arch. spagnolo Fernando Vegas, Professore dell’Università Politecnica di Valencia, dall’Arch. Francesco Scoppola, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria, dal Prof. Arch. Riccardo Dalla Negra, Ordinario di Restauro Architettonico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e dal Prof. Arch. Marcello Balzani, Direttore del Centro DIAPReM, Centro Dipartimentale per lo Sviluppo di Procedure Automatiche Integrate per il Restauro dei Monumenti dell’Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura, e Responsabile scientifico del TekneHub laboratorio in rete del Tecnopolo di Ferrara afferente alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna. Vista la grande omogeneità qualitativa delle migliori proposte nella Sezione Opere Realizzate, la Commissione, dopo un difficile, ma interessante dibattito, ha deciso all’unanimità di premiare tre diversi progetti come Medaglie d’Oro ex-aequo e due come Medaglie d’Argento. Le cinque medaglie della quarta edizione (sezione opere realizzate) Opere Realizzate – Medaglie d’Oro Le Medaglie d’Oro vanno a: – Studio Sergio Sebástian Architects, Spagna, per la valorizzazione di uno Spazio Archeologico a Daroca, Saragozza, spazio ipogeo dedicato a funzioni culturali, hall per conferenze, sale riunioni, piccolo museo; – Arch. Leonardo Angelini per il restauro del Torchio e del Mulino di Baresi, Bergamo, che si dimostra come un intervento che ha avuto un forte impatto sociale che lo qualifica per la potenzialità di offrire spunti all’identificazione col patrimonio locale; – Arch. Patrizia Valle per il restauro delle Mura di Cittadella, Padova, un’opera di restauro volta al recupero degli elementi significativi delle mura urbane nella loro attuale consistenza materica e valorizzata da due interventi ‘reintegrativi’. Opere Realizzate – Medaglie d’Argento Le due Medaglie d’Argento arrivano invece in Estonia grazie allo Studio KOKO Architects per il recupero del Porto per idrovolanti di Talllin, in pochi mesi il museo più visitato dell’Estonia, un intervento che si inserisce in un quadro di grande attenzione al restauro in tutta la città, nelle sue diverse parti e differenti epoche, e in Spagna per premiare il lavoro dei Progettisti Jansana, De La Villa, De Paauw, Arquitectes + AAUP Jordi Romero i Associats volto al recupero delle Batterie antiaeree di Turó de la Rovira, Barcellona, un progetto che si qualifica anche e non secondariamente per la sua rarità e originalità anche sotto il profilo della tutela del ‘patrimonio immateriale’. Opere Realizzate – Menzioni Speciali Nella stessa Sezione Opere Realizzate la Giuria ha inoltre ritenuto opportuno segnalare come Menzioni Speciali sei diverse opere: quattro provenienti dall’Italia, una dalla Svizzera e una dall’India. Tra questi sei contributi molto interessante è la proposta dell’Arch. Carlo Blasi per il restauro della Cittadella di Damasco, in Siria, un intervento sostanzialmente aggiuntivo ed eterogeneo rispetto alla struttura architettonica e urbanistica sulla quale si interviene. Un’opera che testimonia una padronanza del progetto è quella dell’Arch. Michele Bondanelli nel suo progetto di restauro della Chiesa di San Zeno ad Argenta, Ferrara. L’Arch. Andrea Oliva si segnala come menzione speciale per la riqualificazione e il riuso di un capannone per il Tecnopolo di Reggio Emilia, un intervento che ha avuto il merito di affrontare temi dai quali non si ricava particolare notorietà, ma che sono temi sui quali investire attenzioni. Per quanto riguarda la menzione andata al progetto dell’Albergo RAAS di Jodhpur (degli Studi Lotus + PRAXiS), nello stato indiano del Rajasthan, occorre dire che l’occasione del restauro e riadattamento di un complesso di valore storico, si è trasformata in un’esperienza di progettazione partecipata in maniera pluridisciplinare, aperta ad un intelligente recupero e reinterpretazione delle tecniche tradizionali dalla pietra, ai metalli, al legno. Il progetto di ristrutturazione del Monastero di Santa Maria dei progettisti svizzeri Durisch + Nolli Architects si distingue invece per l’attenzione al trattamento delle superfici esterne, per il rispetto della volumetria storica e, di conseguenza, per la qualità del rapporto col paesaggio. Una ulteriore menzione speciale è stata assegnata all’Arch. Roberto Castellani per il restauro del Museo di storia naturale di Siena, un’opera che si segnala per la delicatezza e l’eleganza delle relative soluzioni architettoniche, curate fino nei minimi dettagli. Progetti Elaborati come Tesi di Laurea Nella Sezione Progetti Elaborati come Tesi di Laurea la Medaglia d’Oro va invece a Vincenzo Fresta dell’Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Ingegneria, (relatori Prof. Pietro Ruschi, Prof.ssa Ewa J. Karwacka, Prof. Marco Giorgio Bevilacqua) per la proposta di restauro, recupero e valorizzazione del Complesso di San Silvestro, Pisa. In questa sezione come Medaglie d’Argento i pari merito sono stati ben sei provenienti da diverse Università Italiane (Catania, Roma Tre, IUAV, Politecnico di Bari) ma anche dal Brasile e dal Portogallo, evidenziando come il Premio DOMUS sia ormai ben conosciuto anche all’estero. Per maggiori informazioni www.premiorestauro.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
12/06/2024 Wood Architecture Prize 2025, la nuova cultura del legno A cura di: La Redazione Torna il Wood Architecture Prize by Klimahouse, concorso dedicato ai progetti italiani capaci di raccontare le potenzialità del ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...
06/05/2024 Milano Arch Week 2024: l'Architettura Debole per la trasformazione urbana A cura di: Raffaella Capritti Torna dal 20 al 26 maggio Milano Arch Week sul tema dell'"Architettura debole". Occasione di dialogo ...