Si è conclusa la sesta edizione del Premio Internazionale DOMUS Fassa Bortolo che ha visto la partecipazione di 105 interventi provenienti da tutto il mondo. Cerimonia di premiazione in occasione dell’apertura del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle imprese Culturali
Si è conclusa la sesta edizione del Premio Internazionale DOMUS Fassa Bortolo, ideato dall’azienda in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara, diviso in due sezioni che si alternano annualmente. Una riservata alle tesi di laurea, master e dottorato, l’altra, protagonista di questa edizione, dedicata alle opere realizzate da professionisti.
Domus è un importante riconoscimento internazionale e un prezioso momento d’incontro tra le eccellenze nel campo del restauro, della riqualificazione e del recupero architettonico e paesaggistico.
Quest’anno la partecipazione, per la prima volta aperta a tutti i continenti, ha visto concorrere 105 contributi provenienti per il 40% dall’Italia e per il resto da diversi paesi europei ed extraeuropei, tra cui anche Cina, Giappone, Singapore, India, Brasile, USA e Australia.
La commissione, presieduta dall’Arch. Riccardo Dalla Negra, ordinario di restauro dell’Università di Ferrara, affiancato dai tre membri esterni, la Prof.ssa Maria Adriana Giusti (Politecnico di Torino), il Prof. Francisco Javier Gallego Roca (Università di Granada) e l’architetto Maria Piccarreta (Soprintendente per l’Archeologia le belle arti e il paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto) coordinati dal Prof. Marcello Balzani, Vice-Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e Direttore del centro DIAPReM TekneHub, (rete alta tecnologia Emilia Romagna) ha selezionato la rosa dei vincitori.
Medaglia d’oro allo studio spagnolo dell’architetto Toni Girones per il progetto di recupero delle rovine romane di Can Tacò (nell’immagine di apertura) realizzato in maniera davvero suggestiva.
Tre medaglie d’argento ex aequo per gli studi italiani di Maura Manzelle e di Carafa-Guadagno e lo studio californiano di Marcy Wong e Donn Logan.
8 le menzioni d’onore assegnate a progetti internazionali provenienti oltre che dall’Italia anche da Germania, Spagna, India, Brasile e Irlanda e dagli ulteriori 10 progetti entrati nella shortlist finale (da Italia, Danimarca, Cina, Francia, Portogallo e Spagna).
Il Premio Speciale Fassa Bortolo, è stato assegnato alle due medaglie d’argento italiane per i due interventi in Veneto di Manzelle e Puglia di Carafa-Guadagno, con la motivazione che “nel rispetto dei principi conservativi, della sostenibilità e della qualità architettonica abbiano saputo utilizzare le soluzioni appartenenti al Sistema Integrato Fassa Bortolo ovvero ai principali Sistemi a esso connessi”.
La cerimonia di Premiazione si svolgerà il 21 Marzo 2018 alle ore 18.00, in occasione dell’apertura del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle imprese Culturali presso Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
Nell’occasione i vincitori delle quattro medaglie potranno presentare le caratteristiche dei propri interventi.
Il 22 Marzo alle ore 10.00 la giuria presenterà presso il Salone stesso (Fiera di Ferrara), i progetti vincitori.
Inoltre tutti i progetti in concorso saranno contestualmente esposti presso uno stand allo stesso Salone dal 21 al 23 Marzo 2018.
I vincitori della sesta edizione del Premio Internazionale DOMUS Fassa Bortolo
MEDAGLIA D’ORO
Adaptation of the roman ruins of Can Tacó – Montmeló, Montornès del Vallès, Barcelona, Spain
Estudi d’Arquitectura Toni Gironès
MEDAGLIE D’ARGENTO EX-AEQUO
Restauro e recupero del castello di Ugento – Ugento (LECCE)
Studio Associato Di Architettura Carafa E Guadagno
Ford Assembly Building – Richmond, California, U.S.A.
Marcy Wong Donn Logan Architects
Residenza per anziani nel Pio Loco delle Penitenti – Venezia
Arch. Maura Manzelle
MENZIONI D’ONORE EX-AEQUO
Chiea Longobarda di San Martino – Vicenza
Angela Blandini e Gabriele Zorzetto
Monastery of San Juan Roof – Burgos, Spain
Jose Manuel Barrio and Alberto Sainz De Aja
Hawa Mahal Palace of Winds – Badi Chopar, Jaipur, Rajasthan, India
Minakshi Jain, Kulbhushan Jain, Vijay Arya, Meghal Arya
Restauro delle mura urbane di Pisa, del sistema fortificato e delle aree limitrofe – Pisa
Marco Guerrazzi
Medieval mile museum –Kilkenny, Ireland
Mccullough Mulvin Architects
Castor Delgado residence – São Paulo, Brazil
José Armênio De Brito Cruz, Piratininga Arquitetos Associados
Casa del Condestable Pamplona, Spain
Tabuenca & Leache, Arquitectos
UNESCO World Heritage Site Cloister Lorsch –Lorsch (Hesse), Germany
TOPOTEK 1 + HG Merz Architekten
PREMIO SPECIALE FASSA BORTOLO EX-AEQUO
Restauro e recupero del castello di Ugento Ugento (LECCE)
Studio Associato Di Architettura Carafa E Guadagno
Residenza per anziani nel Pio Loco delle Penitenti Venezia
Arch. Maura Manzelle
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia