GRAPHISOFT
Campo di impiego
Software per la progettazione 3D
Descrizione del prodotto
ArchiCad nasce come software CAD 3D per Apple Lisa nel 1984 e diventa famoso in ambiente Macintosh con il nome Radar/Ch. Nel 1995 assume il nome ArchiCad ed esce per la prima volta anche in versione Windows.
Indice:
- ArchiCad per la rivoluzione BIM
- Funzioni offerte da ArchiCad
- ArchiCad è libertà nella progettazione
- Dal produttore al progettista
Oggi ArchiCad è un programma per la progettazione architettonica multi-piattaforma, con tecnologia a 64-bit, piena capacità di sfruttare i sistemi multi-processore, nonché di offrire soluzioni per la progettazione in team per professionisti connessi in rete.
La qualità di un software si misura anche dalla sua capacità di stare al passo e sfruttare al meglio le possibilità offerte dall’evoluzione dell’hardware. ArchiCad è l’unico software BIM dotato di elaborazione predittiva in background, una soluzione che sfrutta le potenzialità inutilizzate della macchina durante le fasi di disegno per elaborare prospetti, sezioni, viste 3D risultando molto più performante nel momento in cui tali elaborazioni vengono richieste dal progettista.
Allo stesso modo opera in funzione della sicurezza dei dati con il salvataggio delle copie di back-up durante la lavorazione del progetto, ricorrendo, nel caso di progetti condivisi in rete, a particolari soluzioni per limitare il traffico di dati, senza pregiudicare la sicurezza dei dati.
ArchiCad per la rivoluzione BIM
ArchiCad è considerato il pioniere della rivoluzione BIM fra i software CAD e si rivolge sempre con più attenzione all’OPENBIM, una scelta strategica che si fonda sull’interoperabilità fra diversi software e diverse figure professionali all’interno del complesso processo della progettazione edilizia. Il tutto si fonda sull’IFC, un formato di interscambio comune definito a livello internazionale e in continua evoluzione per i dati BIM e ArchiCad vanta le più aggiornate certificazioni in merito.
ArchiCad è il software per la progettazione architettonica di Graphisoft, grazie al quale si può scoprire il piacere e gli enormi vantaggi di lavorare direttamente in un ambiente 3D, con una straordinaria libertà nel disegno e nella modellazione del progetto.
Funzioni offerte da ArchiCad
Da sempre ArchiCad fonda il suo sviluppo su una profonda conoscenza dei processi progettuali, ricreati grazie alla tecnologia BIM, che simula le fasi di costruzione dell’edificio reale. Ciò che viene realizzato con ArchiCad non è semplicemente un disegno e nemmeno solo un modello 3D, ma un progetto ricco di informazioni.
Piante, sezioni, alzati, viste assonometriche o prospettiche si ottengono automaticamente, possono essere contemporaneamente visibili sullo schermo e in ogni vista si può intervenire per modificare o integrare la modellazione dell’edificio virtuale.
La documentazione tecnica, i dettagli costruttivi, nonché computi, abachi, valutazioni energetiche e ovviamente anche le immagini o le animazioni più suggestive del progetto sono derivate direttamente dal modello.
Anche le tavole derivano dal modello e si aggiornano automaticamente in base alla modellazione dell’edificio virtuale, così il progetto rimane vivo fino all’ultimo momento prima della consegna. Con facilità si possono ottenere indici dei disegni e tutto ciò che può essere estrapolato dalle informazioni legate al progetto, come pure è semplice pubblicare i disegni in formato PDF, o esportarli in altri formati.
ArchiCad è in grado di importare file DXF, DWG ed in altri formati, è dotato di funzioni specifiche per l’importazione di rilievi da cui generare la modellazione tridimensionale dei terreni, nonché per l’importazione e successiva elaborazione di nuvole di punti generati dai rilevatori laser scanner. Questo riduce enormemente i tempi di rilievo e di restituzione grafica, ma soprattutto la possibilità d’errore manuale.
ArchiCad è libertà nella progettazione
Altre funzioni specifiche all’interno di ArchiCad sono dedicate alla progettazione impiantistica (Mep Modeler), alla valutazione energetica automaticamente derivata dal modello dell’edificio virtuale, al rendering ed alle animazioni (il motore CineRender di ARCHICAD è lo stesso di Cinema 4D della Maxon), allo studio della luce solare, alla simulazione delle fasi di realizzazione con relativi diagrammi di Gantt, alla collaborazione simultanea dei progettisti tramite le soluzioni BIMServer e BIMCloud.
La considerevole quantità di strumenti a disposizione e la loro omogeneità nella logica di funzionamento intuitiva sono la miglior garanzia per una progettazione libera da ogni condizionamento: che si operi in pianta, in sezione o nel 3D il progettista vede il suo progetto crescere di pari passo con le sue idee e questa facilità si riflette anche nell’esposizione del progetto BIM al cliente.
La libertà nella progettazione non va a discapito della precisione e del dettaglio della documentazione: i Materiali da Costruzione intelligenti di ArchiCad e le Connessioni basate sulla Priorità riescono a gestire autonomamente le connessioni tra elementi costruttivi diversi, così da poter elaborare sezioni costruttivamente corrette anche per le strutture a multistrato come muri o solai.
Gli strumenti Shell e Forma portano la modellazione solida libera all’interno del progetto BIM, così gli elementi frutto della creatività individuale, elaborati con strumenti geometrici intuitivi, non sono solo delle geometrie complesse, ma inglobano al loro interno altre informazioni al pari degli altri elementi come muri, travi, solai, ecc.
Dal produttore al progettista
ArchiCad mette a disposizione del progettista una grande quantità di oggetti parametrici di qualità e molti altri sono disponibili all’interno della vasta community internazionale, a partire da BIMcomponents e bimobjects, in particolare quest’ultimo si distingue per fornire al progettista gli oggetti realizzati direttamente dalle aziende produttrici in aderenza ai modelli a catalogo. In termini generali, ArchiCad può importare la gran parte dei formati file 3D e 2D per poi trasformarli in oggetti pronti all’uso ed è anche un ottimo modellatore per crearne di propri: qualsiasi geometria o insieme di elementi può facilmente diventare un oggetto personalizzato.
Gli oggetti non si distinguono solo per la raffinatezza della modellazione, ma anche per la loro parametricità e per le loro qualità BIM, ossia di inglobare informazioni che vanno al di là della semplice geometria, come costo, varianti colore, accessori, finanche alla disponibilità a magazzino. Gli oggetti realizzati in quest’ottica sono certamente i più adatti alla progettazione BIM che non si preoccupa solo di “condire” un ambiente in modo vagamente verosimile, ma di essere pronti già dalle prime fase progettuali a fornire la distinta d’ordine dei mobili, o di componenti strutturali.
La trentennale esperienza maturata da ArchiCad punta oggi su due fronti apparentemente contrastanti: da un lato la facilità d’uso, perché un professionista non deve essere obbligato a conoscere tutte le funzioni di un programma per poterlo utilizzare e deve essere lasciato libero di esprimere le propria creatività senza arrovellarsi sul come realizzarla, dall’altro la coordinazione ed il controllo del processo costruttivo che è per definizione complesso, comprende l’apporto di diversi professionisti, ma deve rimanere fluido.
Dalle soluzioni OPENBIM, alla sicurezza dei dati, dall’interfaccia utente al costante miglioramento delle performance, lo sviluppo di ARCHICAD è rivolto alla ricerca del miglior equilibrio tra facilità d’uso e completezza delle funzionalità a disposizione del progettista.
Sul portale myarchicad.com è possibile scaricare liberamente la versione Trial che consente di utilizzare ArchiCad senza limitazioni di funzionalità per 30 giorni, allo stesso modo sono disponibili le licenze per studenti, istituti scolastici ed atenei in forma completamente gratuita e a rinnovo annuale per tutta la durata del corso di studi.
Consiglia questo prodotto ai tuoi amici
Altri prodotti
Notizie
12/10/2017
21/09/2016
20/04/2016
24/09/2015
Comunicati
26/11/2020
GRAPHISOFT
29/06/2020
GRAPHISOFT
04/05/2020
GRAPHISOFT
05/02/2020
GRAPHISOFT
19/11/2019
GRAPHISOFT
11/04/2019
GRAPHISOFT
16/02/2018
GRAPHISOFT
30/01/2018
GRAPHISOFT
28/09/2017
GRAPHISOFT
27/06/2017
GRAPHISOFT
14/03/2017
GRAPHISOFT
09/02/2017
GRAPHISOFT
21/12/2016
GRAPHISOFT
01/12/2016
GRAPHISOFT
14/11/2016
GRAPHISOFT
10/10/2016
GRAPHISOFT
30/08/2016
GRAPHISOFT
10/06/2016
GRAPHISOFT
30/05/2016
GRAPHISOFT
20/05/2016
GRAPHISOFT
13/04/2016
GRAPHISOFT
03/02/2016
GRAPHISOFT
23/06/2015
GRAPHISOFT