Link Industries
Campo di impiego
Prodotti e accessori per il cantiere
Descrizione del prodotto
La Gamma Cantiere di Link Industries offre diverse soluzioni specifici, performanti e sicure grazie al doppio test che viene effettuato non solo dal produttore, ma anche da laboratori nazionali.
La gamma comprende:
Reti, nastri e accessori in fibra di vetro per isolamento e rinforzo intonaci
Le fibra di vetro sono il risultato di un processo di filatura di vetro monolitico utilizzata per la produzione di materiali compositi in cui i componenti sono integrati tra loro per fornire un prodotto dalle caratteristiche superiori da un punto di vista fisico, meccanico, chimico ed estetico.
Il vetro monolitico è un materiale originariamente fragile, che acquisisce elevata resistenza e resilienza meccanica quando viene filato a diametri inferiori al decimo di millimetro. Questo processo consente la produzione di vari tipi di fibre, ciascuna con caratteristiche tecniche specifiche che ne influenzano l’impiego.
La rete in fibra di vetro è quindi un materiale che non arrugginisce, non è soggetto ad attacchi da parte di agenti biologici, né soffre di problemi di invecchiamento o deterioramento. Per queste ragioni, trova ampio utilizzo in edilizia.
La funzione principale delle reti in fibra di vetro è quella di dare la sistema un’adeguata capacità di resistere ai movimenti del materiale isolante dovuti ad escursioni termiche o a fenomeni di ritiro, prevenendo così la formazione di crepe in facciata.
Le Reti sono disponibili in varie grammature:
- NET-235MS_33 (145 g/m2);
- NET-24CB1MS. (160 g/m2);
- NET-25CB1MS (165 g/m2);
Disponibili su richiesta le DOP. Reti in fibra di vetro con apprettatura anti-alcalina che conferisce alta resistenza alla trazione e ottime caratteristiche di protezione.
Isolamento a cappotto e l’importanza di acquistare articoli certificati
Il cappotto termico è un intervento di coibentazione termica, dove un insieme di strati isolanti vengono applicati sulle pareti dell’edificio per aumentare l’efficientamento energetico.
Sono innumerevoli i vantaggi dell’utilizzo del capotto, solitamente utilizzato dia per le nuove realizzazioni, che in occasioni di ristrutturazioni e riqualificazioni. Anche in questo caso, come ogni altro sistema costruttivo, anche i cappotti termici richiedono un’adeguata manutenzione e se è necessario di ripristino per garantire altissime prestazioni nel corso del tempo.
In questo caso l’acquisto di prodotti certificati garantisce la corretto messa in posa del sistema di isolamento, evitando ponti termici, dispersioni, perdita efficientamento e rapido degrado del manto isolante.
La risposta di Link Industries
Link presenta prodotti in fibra di vetro con apprettatura anti-alcalina che conferisce alta resistenza alla trazione e ottime caratteristiche di protezione.
Tali reti sono impiegate come rinforzo dello strato di rasante applicato sui pannelli esterni di coibentazione, prima del rivestimento murale plastico di finitura.
La rete va posata sulla prima mano di rasatura cementizia ancora fresca, avendo cura di sovrapporre i bordi per alcuni centimetri, senza produrre bolle o piegature.
La seconda mano di rasatura cementizia farà sì che la rete si trovi perfettamente al centro dello strato di finitura, consentendo di rinforzarla.
Contrariamente, se la rete dovesse essere posizionata in aderenza all’isolante, perderebbe tale funzione, fungendo inoltre da distaccante.
Il processo di rasatura è molto sensibile alle condizioni atmosferiche e richiede attenzioni nel rispetto dell’applicabilità del rasante.
Barriere al vapore, membrane funzionali e sottofondi
Durante l’inverno, il vapore sale attraverso la soletta portante, condensandosi nello strato isolante. A causa della membrana impermeabilizzante, l’acqua formata non può evaporare verso l’esterno, accumulandosi negli strati e scivolando verso il basso. Questo può danneggiare il rivestimento e l’isolante, creando muffe pericolose per la salute e riducendo l’efficienza della stratigrafia. In estate, l’acqua accumulata negli strati si trasforma in vapore, generando bolle sulla membrana impermeabilizzante. Per prevenire la condensa, viene applicata una barriera al vapore, che può essere che può essere un tessuto polietilene conforme alla norma EN13984, con o senza uno strato di alluminio termoriflettente.
Le proposte di Link Industries:
- NET-MVB.1550.ALU
- NET-MVL.1550.100A
- NET-WSL.1550.195
Membrane traspiranti
Possono essere applicate direttamente sull’isolamento termico, in direzione parallela alla gronda, con una sovrapposizione minima di 15 cm per prevenire l’insorgere di situazioni termoigrometriche critiche. Conforme alle norme EN 13859-1 ed EN 13859-2, queste membrane sono permeabili al vapore e impermeabili, grazie alla protezione in polipropilene su entrambi i lati. La loro funzione principale è favorire il passaggio del vapore dall’interno verso l’esterno.
Le membrane devono essere fissate lungo le travi utilizzando stecche calibrate, così da creare un substrato di drenaggio efficace verso la gronda. Sono comunemente impiegate come strato protettivo secondario per contrastare l’umidità, la penetrazione di acqua liquida e la neve spinta dal vento, oltre a offrire protezione contro il vento nelle strutture di tetti spioventi.
Le opzioni disponibili:
- NET-BBM.1550.115
- NET-BBM.1550.135
- NET-BBM.1550.155
- NET-BBM.1550.175
- NET-BBM.1550.215
Sottofondi per tetti non permeabili al vapore
La copertura di un tetto deve garantire impermeabilità all’acqua e resistenza ai carichi, come vento, neve e carichi accidentali. Tuttavia, infiltrazioni possono verificarsi a causa della capillarità o del ciclo di gelo e disgelo, mettendo a rischio l’integrità della copertura. Per prevenire questi danni, è fondamentale eseguire una corretta manutenzione del manto e degli elementi di completamento, oltre ad applicare appositi sottofondi impermeabili. Questi devono essere posati parallelamente alla grondaia, con una sovrapposizione minima di 15 cm, per assicurare una protezione efficace.
Reti temporanee e mobili per il cantiere
La rete da cantiere Link è realizzata in HDPE (vergine e riciclato), mono-orientata, con maglia ovoidale da 65×35 mm, prodotta con polimeri di alta qualità. È disponibile in rotoli di colore arancione o verde, con l’aggiunta di un nastro adesivo riportante la dicitura “ATTENZIONE LAVORI IN CORSO”.
Per garantire un costante controllo sui possibili rischi, la materia prima è verificata in conformità al regolamento “REACH” 1907/2006/CE. Il prodotto offre un’eccellente resistenza ai raggi UV, testata secondo le norme UNI EN ISO 4892-3:2016, UNI ISO 4582:2018 e ISO 105-A03:1993.
Rete Recinzione e Pali
Link propone una gamma di reti per recinzioni leggere, ideali per delimitare orti, giardini, aree residenziali o industriali. Le recinzioni sono progettate per impedire l’accesso mantenendo la visibilità, e sono costituite dai seguenti elementi:
- Rete di recinzione elettrosaldata: maglia 50×75 mm, realizzata con fili zincati e/o plastificati in PVC, disponibile in rotoli rigidi da 25 metri di lunghezza. Le altezze variano da 1 a 2,5 metri, adattandosi a diverse esigenze.
- Pali profilati a “T”: zincati a caldo o rivestiti in PVC, con sezioni da 30x30x3,0 mm e 35x35x3,5 mm. Dotati di uno schema di fori conforme agli standard nazionali, sono disponibili in altezze comprese tra 1,25 e 3,00 metri.
- Saette profilate a “L”: realizzate in ferro zincato a caldo o plastificato, con sezioni da 25x25x3,0 mm e altezze che variano da 1,20 a 2,00 metri.
- Filo di legatura: con diametro inferiore, garantisce un fissaggio sicuro della rete ai pali portanti.
- Filo di tensione: con diametro maggiore, assicura la corretta tensione della recinzione. Parte dal primo palo, attraversa i fori dei pali intermedi e alcune maglie della rete, fino a raggiungere il palo finale.
Le recinzioni leggere Link offrono una soluzione pratica, robusta e versatile, ideale per chi cerca sicurezza senza rinunciare alla visibilità. Grazie ai materiali di alta qualità e alla resistenza agli agenti atmosferici, garantiscono una lunga durata e un’installazione semplice.
Ruta per carriola con gomma piena in poliuretano e in 4 strati gonfiabile con camera d’aria
Le carriole utili ed essenziali nel cantiere, sono strutturalmente formate da un contenitore che riceve il carico poggiato a sua volta su un telaio realizzato in lamiera, dotato di piedistalli per appoggiare la carriola senza che questa subisca movimenti bruschi, ribalanto di conseguenza il contenuto. Infine sono presenti due manici coke prolungamento delle stanghe collegate all’asse delle ruota; le stanghe costituiscono il telaio della carriola e su di esse sono fissati i supporti per l’appoggio a terra.
Le ruote proposte da Link sono sicure e certificate, infatti periodicamente vengono effettuati controlli dal produttore e da laboratori nazionali in accordo con il Regolamento “REACH”1907/2006/CE al fine di monitorare le SVHC con screening XRF, screening metalli (ICP), screening IPA, screening FTALATI con metodo EPA, screening Ammine aromatiche da coloranti azoici e screening Nonifenolo; consapevoli di come lo screening SVHC degli articoli e/o sostanze chimiche presenti nelle ruote proposte sia a tutela di tutta la filiera.
Le ruote proposte sono:
- RUOTE GONFIABILI PER CARRIOLA – codice DM1/** – gomma 4 strati gonfiabile con camera d’aria – Diametro esterno 360 mm Larghezza 80 mm. Disponibile con o senza cuscinetti.
- RUOTE PIENE PER CARRIOLA – codice CM1/** – gomma piena in poliuretano – Diametro esterno 360 mm Larghezza 80 mm. Disponibile con o senza cuscinetti.
Tali gomme sono indicate per l’impiego in aziende agricole, nel giardinaggio e in edilizia per il trasporto di materiali
Panno di protezione, antiscivolo, assorbente, riutilizzabile
Questo PFR-110/125/150 è un panno professionale antiscivolo, assorbente e riutilizzabile, accoppiato a caldo con una pellicola in PE, con un peso di 180 g/mq.
Comunemente chiamato “Millefiori” per la puntinatura colorata del tessuto riciclato di cui è composto, il materiale è verificato in conformità al regolamento “REACH” 1907/2006/CE, garantendo un monitoraggio costante sui possibili rischi derivanti dalle sostanze chimiche presenti nei prodotti commercializzati.
L’utilizzo di un feltro specifico, in sostituzione del classico foglio di giornale o dei teli in polietilene, offre una maggiore aderenza, riducendo il rischio di scivolamento. Inoltre, grazie alla struttura del panno accoppiato con pellicola in polietilene, trattiene facilmente i liquidi, evitando la formazione di macchie. La particolare grammatura performante protegge i pavimenti da urti accidentali, graffi e segni causati dalla pressione di scale o piccoli trabattelli.
Steso correttamente fino a coprire il battiscopa, sul quale può essere fissato con apposito nastro di carta per lavori edili, permette di risparmiare fino a un quarto del tempo nella ristrutturazione, riducendo al minimo le operazioni finali di pulizia e ripristino.
Riutilizzabile in diverse occasioni, il panno non si limita all’uso in edilizia ma può essere impiegato anche nei traslochi come membrana per imballaggi, contribuendo a contenere i costi dell’investimento.
Consiglia questo prodotto ai tuoi amici
download allegati
Altri prodotti
Link Industries
Link Industries
Link Industries
Link Industries
Notizie
12/09/2023
Comunicati
06/02/2025
Link Industries
13/09/2024
Link Industries
13/06/2024
Link Industries
16/01/2024
Link Industries
14/11/2023
Link Industries
31/07/2023
10/03/2023
10/11/2022
16/09/2022
21/06/2022
09/05/2022
04/03/2022
17/01/2022
01/12/2021
25/10/2021
26/07/2021
18/05/2021
08/03/2021
20/01/2021
10/11/2020
28/09/2020
14/07/2020
06/05/2020
25/03/2020
29/01/2020
06/11/2019
03/09/2019
20/06/2019
20/05/2019
30/04/2019
04/03/2019
28/01/2019
11/12/2018
17/10/2018
11/09/2018
18/06/2018
23/05/2018
26/02/2018
10/11/2017
28/08/2017
10/05/2017
22/03/2017
17/02/2017
08/02/2017