Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un argomento di grande attualità. Il convegno gratuito, che rilascerà 3 crediti formativi, vedrà la partecipazione di tre dei massimi esperti in Italia e a seguire le proposte delle aziende leader nel settore.
Il convegno: “La corretta progettazione dell’isolamento acustico”
Aprirà il convegno l’intervento dell’Ing. Matteo Borghi – ANIT dal titolo “Dai limiti di legge all’acustica del comfort. Prescrizioni legislative, norme di riferimento e richieste dei committenti per i requisiti acustici passivi degli edifici”, a cui seguiranno alle ore 10.30 l’Ing. Antonino Di Bella – Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova con “L’acustica nei Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia” e alle ore 11.20 l’Ing. Luca Barbaresi – Dip. Ingegneria Industriale Università di Bologna con “Indicazioni per un corretto utilizzo del modello previsionale per la determinazione dei requisiti acustici passivi”. Iscriviti al convegno
A seguire il webinar di STO Italia dedicato al controllo del suono durante il quale saranno presentate quattro tipologie di Sistemi StoSilent per un adeguato comfort acustico in ogni ambiente. Iscriviti al webinar
Perché l’isolamento acustico è importante?
La progettazione del corretto isolamento acustico, regolata dal DPCM 5/12/97, è uno step fondamentale per garantire il massimo comfort all’interno degli edifici.La pandemia ha imposto nuove modalità di vivere la casa, costringendoci a prendere atto di criticità fino ad ora trascurate che caratterizzano le abitazioni, tra cui i rumori provenienti dall’esterno e da ambienti confinanti.
L’obiettivo del convegno, quindi, sarà quello di esporre le migliori soluzioni e tecnologie offerte dal mercato finalizzate alla corretta progettazione dell’isolamento acustico nel rispetto della normativa vigente.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia