BMI Italia ha realizzato una breve guida dedicata a tegole e coperture, considerando le tecnologie disponibili, le performance delle ultime soluzioni sviluppate, che possono aiutare le scelte progettuali, e gli aspetti da tenere in considerazione per la miglior progettazione del tetto tra libertà progettuale e prestazioni
Il tetto è tra gli elementi più importanti nelle abitazioni, sia per la funzione strutturale e protettiva dell’edificio che svolge, ma anche per la personalità che la sua progettazione può conferire.
BMI Italia ha realizzato un’interessante guida dedicata a tegole e coperture, utile strumento per approfondire le ultime innovazioni tecnologiche sempre più attente alla sostenibilità ambientale, le performance delle varie soluzioni, senza dimenticare la libertà progettuale degli architetti. Si tratta di una materia importante ma spesso poco conosciuta o sottovalutata.
La guida propone per le diverse tipologie di tetto i vantaggi e le possibili criticità:
Si parte dalle tegole e coppi in Cotto, scelta privilegiata in contesti attenti alla tradizione e al paesaggio, preferibilmente scegliendo materie prime autoctone e realizzando coppi in forme e colori coerenti con l’ambiente circostante. Una soluzione bella da vedere che garantisce lunga resistenza e durata, ottime performance di resistenza alle variazioni termiche, comfort abitativo e risparmio energetico. Di contro in fase produttiva l’utilizzo di forni a gas che arrivano fino a 1000°C provoca una considerevole produzione di CO2.
Le Tegole in Cemento si caratterizzano per i molti vantaggi a livello di prestazioni in termini di modernità, estetica, uniformità cromatica, durabilità e sostenibilità anche in fase produttiva. Utilizzano infatti meno energia delle tegole in cotto e producono circa la metà delle emissioni di CO2 e di PM10 rispetto alle tegole in laterizio. L’LCA (Life Cycle Assessment) della tegola in cemento è migliore rispetto agli altri materiali da copertura e non va dimenticato che si tratta di un materiale che si può riciclare completamente. A queste caratteristiche si uniscono le ottime performance prestazionali, la resistenza ai carichi e agli agenti atmosferici e la cura all’estetica che permette una perfetta integrazione nei diversi ambienti.
Le coperture in metallo hanno l’indubbio vantaggio della velocità della posa, sono moderne e si caratterizzano per l’estetica pulita e uniforme. Assicurano buone performance prestazionali, anche se possono essere soggette a problematiche legate a condensa, corrosione e trasmissione di rumore e calore, nel caso in cui ci sia l’assenza di ventilazione e permeabilità all’aria del manto. Lo smaltimento non è semplice.
Sempre più utilizzate le soluzioni per le coperture piane permettono di dare ai tetti nuove funzioni, migliorando anche la vivibilità degli edifici. I tetti verdi infatti assicurano ottimi vantaggi di comfort abitativo, aumentano la sostenibilità della copertura e favoriscono l’abbattimento dei consumi energetici.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia