Lo studio LAAVU ha trasformato una vecchia cascina bergamasca in un centro ricreativo per l’infanzia e le famiglie. Stiamo parlando del progetto HUB FOR KIDS, luogo di incontro e socialità che ospita una serie di attività per i bambini ponendosi l’obiettivo di combattere le fragilità sociali del quartiere.
Il centro HUB FOR KIDS, frutto della riqualificazione di Cascina Serassi, è stato realizzato a seguito della vittoria del bando UIA 2018 (Urban Innovative Actions) da parte del Comune di Bergamo con il progetto CAPACITyES: Children Against Poverty Awake the CITy Education System.
Il bando è stato indetto dalla Comunità Europea per testare nelle aree urbane soluzioni innovative per la rigenerazione territoriale e sociale. Il progetto CAPACITyES include, infatti, oltre al centro per l’infanzia, la struttura del Co-Housing di Borgo Palazzo, inaugurato lo scorso 4 febbraio.
Rafforzare il tessuto sociale con HUB FOR KIDS
HUB FOR KIDS si propone come luogo di incontro e socialità nell’ambito del quale viene proposto un ampio programma di attività educative e culturali dedicate all’infanzia, con l’obiettivo di rafforzare il tessuto sociale del quartiere coinvolgendo le famiglie in maniera attiva.
La nuova realizzazione è già stata utilizzata nel periodo estivo per ospitare l’HUB for Summer: cinque settimane di attività dedicate ai bambini dai 6 agli 11 anni.
Il progetto: tra sostenibilità e funzionalità
La natura di ex cascina dell’edificio è leggibile osservando i caratteri dell’architettura rurale, sapientemente conservati nel nuovo edificio che appare costituito da murature portanti in struttura mista (pietra e laterizio) e tetto ligneo a due falde.
Il progetto è stato realizzato con una particolare attenzione ai temi di sostenibilità, tutela e valorizzazione, coniugando il concetto del minimo intervento con le esigenze di carattere strutturale e di sicurezza.L’edifico, che si sviluppa su due piani fuori terra, ospita al pian terreno i laboratori, collocati all’interno di spazi flessibili nei quali è possibile svolgere più attività contemporaneamente, i servizi, gli uffici del personale, la cucina e i servizi igienici. Al secondo piano trovano spazio, invece, gli spogliatoi e una grande sala polifunzionale per attività sportive, eventi e spettacoli.
Gli spazi interni possono godere del comfort generato dalla luce naturale grazie alla presenza di grandi superfici vetrate che, oltre a garantire il giusto comfort illuminotecnico, creano una continuità visiva tra interno ed esterno.
Consiglia questo progetto ai tuoi amici
Commenta questo progetto