Kaohsiung è pronta ad ospitare il suo primo progetto di social housing, che prevede lo sviluppo di spazi abitativi accessibili definiti dalla flessibilità, dal giusto equilibrio tra spazi privati e comunitari, dalle tipologie abitative miste, dalla connessione con l’ambiente
a cura di Tommaso Tautonico
Lo studio di architettura Mecanoo ha svelato il suo progetto di housing sociale ed ambientale per la città portuale di Kaohsiung, a sud dell’isola di Taiwan. Si tratta di 234 unità abitative miste immerse nel verde e dedicate all’edilizia popolare.
La filosofia di social housing dello studio di architettura Mecanoo è molto semplice: “sviluppare spazi abitativi accessibili, flessibili, con il giusto equilibrio tra spazi privati e comunitari dove le abitazioni sono connesse con l’ambiente e con l’identità locale”.
Il progetto, vincitore della competizione dedicata all’edilizia popolare, si inserisce perfettamente nel più ampio progetto di riqualificazione urbana della città di Kaohsiung, a sud nell’Isola di Taiwan. Situato tra la ferrovia e un corridoio di verde urbano, il nuovo complesso residenziale sarà costituito da due edifici collegati da un “ponte” verde al piano terra che fungerà da ingresso per i residenti.
Sky Park: l’housing sociale e ambientale per tutti
Con i suoi 28.600 m2 di superficie complessiva, il complesso residenziale di Kaohsiung ospiterà 234 unità da 25 a 75 m², progettate per soddisfare le necessità di una grande varietà di utenti: studenti, giovani coppie, famiglie con bambini, anziani o persone con disabilità.
Per integrare il progetto all’identità locale, i piani terra di entrambi gli edifici saranno destinati ad uso commerciale.
L’edificio più alto, quello ad est, ospita la maggior parte degli appartamenti e nella parte più alta ci sono gli spazi dedicati alla comunità (palestra, cucina in comune, sala lettura), mentre la torre ovest più bassa ospita strutture più pubbliche, come un centro diurno dedicato agli anziani. “Distribuito su più piani e collegato da terrazze verdi , lo Sky Park funziona come un centro sociale aperto al pubblico, che riunisce residenti e comunità locale“, ha dichiarato lo studio di architettura Mecanoo durante la presentazione del progetto.
Il progetto architettonico di Kaohsiung
La facciata degli edifici alterna elementi verticali e finestre per dare ritmo all’edificio. La profondità tra la struttura e le pareti dell’edificio crea sufficiente ombra e riduce l’esposizione del sole all’interno degli appartamenti.
Per il progetto è stato scelto di creare un contrasto tra struttura e pareti: piastrelle colorate di bianco e di verde sono state utilizzate per creare un distacco rispetto al classico stucco di colare bianco con cui sono rivestiti i blocchi abitativi di Taiwan. Una composizione giocosa unica, che identifica visivamente la Kaohsiung Social Housing.
img by Mecanoo
Consiglia questo progetto ai tuoi amici
Commenta questo progetto