3XN, in collaborazione con HSK, firma il progetto della grande Arena di Copenhagen da 16.000 spettatori, inaugurata nel febbraio 2017 con quattro concerti sold out
Un’architettura culturale molto attesa in Danimarca: la Royal Arena di Copenhagen, firmata 3XN in collaborazione con HSK, sarà il nuovo punto di riferimento per la città, un centro pulsante di eventi e concerti che richiamerà l’attenzione di tutto il mondo.
Il progetto di 3XN ha una vocazione multifunzionale: la nuova Royal Arena si sviluppa su una superficie di 35 mila metri quadrati con una disponibilità di 12.500 posti a sedere e una capacità di 16.000 spettatori. Pensate che questa maxi struttura si trovi in periferia o fuori città? Niente di più sbagliato: l’Arena è situata nel quartiere residenziale di Ørestad Syd, a soli dieci minuti dal centro città. Il progeto di 3XN entra a far parte della vita quotidiana di Copenhagen, integrandosi con le piazze e le vie del quartiere.
“Fin dall’inizio, quindi, è stato fondamentale per 3XN creare un’intima simbiosi tra l’edificio e la comunità, attivarne l’ambiente e offrire nuove opportunità per coloro che vivono e lavorano adiacenti all’edificio”. Un’architettura non solo funzionale, ma parte integrante della città di Copenhagen.
Il progetto dell’Arena
Integrazione e condivisione: una grande struttura come quella di un’arena avrebbe potuto impattare negativamente sullo spazio, ma nel caso dell’architettura di 3XN il progetto è stato strutturato al fine di favorire l’interazione attiva.
Questo avviene grazie alla presenza di spazi pubblici accessibili che incentivano la cittadinanza a interagire con l’edificio vivendo e popolando le aree esterne della struttura.
Il grande volume ellittico poggia su un corpo centrale e presenta una facciata in legno. L’Arena è stata progettata per essere più flessibile possibile e venire configurata in diversi modi a seconda dell’evento: le tribune degli spettatori occupano tre lati, ma all’occorrenza è possibile creare nuovo spazio grazie al layout a blocchi simmetrici.
La facciata è semi-trasparente, le alette di legno, ondeggiano sull’edificio: la struttura permette la continuità tra esterno e interno; agli spettatori di guardare fuori e ai curiosi di guardare nell’Arena.
Consiglia questo progetto ai tuoi amici
Commenta questo progetto