Milano, luce e trasparenze di VP19

Per il rinnovo integrale dell’edificio di via Vittor Pisani 19, Lombardini22 Urban & Building ha immaginato una facciata capace di creare luce e trasparenze. Il design dell’involucro offre alla strada una nuova immagine, con vetri a tutta altezza in triplo vetro ed elementi schermanti tridimensionali in Alucobond color bronzo

A cura di:

VP19, L’edificio riqualificato di via Vittor Pisani 19 a Milano. Di notte

VP19 è il nome scelto per il progetto di rinnovo integrale di un fabbricato di via Vittor Pisani, la grande via monumentale che a Milano unisce piazza della Repubblica con la stazione Centrale. Un edificio dalla facciata scultorea, disegnata per creare giochi di trasparenze e per inondare di luce gli spazi interni.

Il progetto VP19 porta la firma di L22 Urban & Building, brand del Gruppo Lombardini22, specializzato nella progettazione architettonica; specializzazione messa a disposizione nel progetto di riqualificazione per il palazzo di via Vittor Pisani 19, realizzato nel 1965 dal team Augusto Magnaghi e Delfino Mario Terzaghi, al quale diversi anni fa venne aggiunto un nuovo piano a destinazione residenziale caratterizzato da una terrazza verde in copertura.

La nuova proprietà

Nel 2018 l’edificio è stato acquistato da DWS Alternatives, gestore patrimoniale del Gruppo Deutsche Bank, che lo ha affittato finiti i lavori di riqualificazione.

La progettazione architettonica di VP19 è di L22 Urban & Building

La ristrutturazione completa della facciata rafforza la visibilità dell’edificio; gli interventi sull’ingresso e sulla reception ne migliorano la funzionalità e l’accoglienza riconnettendo lo spazio urbano del portico alla hall e al giardino della corte interna. La disposizione degli uffici è in open space, con un’alta flessibilità di layout anche per eventuali future modifiche.

A connotare il progetto di L22 Urban & Building è anche la trasformazione verde del sistema di coperture, integrato con nuove terrazze nelle ali basse e di alcuni spazi interni per lo sviluppo del verde, in linea con le prescrizioni dello strumento urbanistico comunale.

Dieci piani destinati a negozi e uffici

L’edificio si compone di dieci piani fuori terra a destinazione terziaria e commerciale, oltre a due piani interrati, a destinazione mista, adibiti a locali commerciali, parcheggi, magazzini e servizi condominiali.

VP19, L’edificio riqualificato di via Vittor Pisani 19 a Milano

Ad occuparsi della progettazione strutturale, della revisione complessiva degli impianti e della certificazione Leed (livello Platinum), è stato il team di Arup Italia.

Rispetto alla struttura esistente, l’obiettivo è consistito nel creare un edificio con alte performance per quanto riguarda flessibilità, consumi ed efficienza dell’impianto.

L’intervento, ultimato nel corso del 2024, si inserisce nelle proporzioni della struttura urbana di via Vittor Pisani, integrandosi con gli edifici adiacenti.

La facciata

Il design dell’involucro restituisce una nuova immagine alla via. Lo fa ponendosi l’obiettivo di ottimizzare l’apporto di luce naturale negli ambienti, massimizzando la vista verso l’esterno e allo stesso tempo migliorando le caratteristiche energetiche e di controllo dell’irraggiamento solare. In questa logica si inseriscono i vetri a tutta altezza in triplo vetro e gli elementi schermanti tridimensionali in Alucobond color bronzo, che caratterizzano il prospetto principale, esposto a sud-est.

Edificio Vittor Pisani 19 a Milano: le superfici trasparenti della facciata sono realizzate con vetrocamera extra chiaro selettivo ad alte prestazioni termiche
Le superfici trasparenti della facciata sono realizzate con vetrocamera extra chiaro selettivo

Le lame tridimensionali proteggono dai raggi solari e proiettano un’immagine grafica della facciata a montanti traversi, con moduli vetrati di 1,85 per 3,5 metri, che riprendono la scansione regolare dei serramenti esistenti rimarcando il posizionamento dei pilastri che sostengono il portico.

Edificio Vittor Pisani 19 a Milano: le lame tridimensionali della facciata lo proteggono dai raggi solari
Le lame tridimensionali della facciata proteggono l’edificio dai raggi solari

Tutte le superfici trasparenti sono realizzate secondo standard elevati, con vetrocamera extra chiaro selettivo ad alte prestazioni termiche. Le palpebre color bronzo animano in maniera quasi grafica il prospetto nelle ore serali grazie a un sistema di illuminazione integrato nel bordo esterno dei profili.

Edificio Vittor Pisani 19 a Milano, Disegni delle facciate vetrate
Disegni delle facciate vetrate (creduts, L22 Urban & Building)

Composto da strip led, il sistema può essere gestito singolarmente sia come accensione che come intensità, a creare potenzialmente infinite configurazioni di illuminazione notturna.

Il sistema di illuminazione dell'edificio di via Vittor Pisano a Milano, composto da strip led

Gli spazi interni

Il piano terra, disegnato in linea con la scansione dei pilastri del portico, accoglie una hall d’ingresso a doppia altezza trasparente e luminosa. Il controsoffitto alterna profili neri in acciaio e teli barrisol retroilluminati, scansione che si ritrova anche nel portico esterno e che ne accentua il senso di profondità in relazione con l’ambiente interno.

Lo spazio della hall è caratterizzato da materiali pregiati, da una parete di verde verticale e da un ledwall a tutt’altezza, in fronte al quale è collocato il bancone reception. Quest’ultimo, per la sua forma dinamica e per la sua scocca metallica color bronzo chiaro, richiama le palpebre di facciata.

Da qui lo spazio si dilata verso l’interno attraverso una scala di collegamento verso la corte interna e la lobby ascensori.

Eliminato il dislivello rispetto alla strada, le vetrate in facciata permettono già dall’ingresso di raggiungere con lo sguardo la corte interna, ricavata da un pre-esistente parcheggio.

In corrispondenza del cortile interno di 240 metri quadrati, un nuovo padiglione vetrato offre uno spazio di accoglienza e di incontro.

Insieme al cortile interno anche le terrazze del quinto e dell’ottavo piano – dove il rooftop arretrato sulla strada è schermato dal verde – offrono nuovi spazi verdi per i momenti più informali.

Il roof-top dell’edificio via Vittori Pisani a Milano
Il roof-top dell’edificio

I layout dei piani ufficio sono disegnati per massimizzare l’uso dello spazio e il livello di occupazione, nel rispetto delle più attuali necessità di lavoro.

Gli spazi, progettati da DEGW, sono pensati per la massima flessibilità ed efficienza.

Lombardini22

Lombardini22 si colloca ai primi posti nella classifica delle società di architettura e design italiane in base al fatturato. È specializzata nei settori Office, Retail, Urban, Living, Hospitality, Education, Data Center, Fair. L’azienda è una comunità di oltre 450 professionisti con un’età media di 35 anni, provenienti da 28 nazionalità diverse.

 Scheda progetto VP19

  • Cliente: DWS Alternatives
  • Località: Milano
  • Tipologia: Uffici e commerciale
  • Progettazione architettonica e direzione lavori: L22 Urban & Building
  • Progettazione strutturale: Arup Italia
  • Superficie: 10.000 mq
  • Periodo: 2020-2024
  • Fotografie: ©Andrea Martiradonna



Consiglia questo progetto ai tuoi amici

Commenta questo progetto