Aperto il nuovo headquarter Mottolino Fun Mountain: un centro servizi innovativo con spazi dedicati alla pratica sportiva e al tempo libero. Non mancano aree per il coworking e lo smartworking. Bar e ristorante completamente rinnovati. Il design degli interni è di Progetto CMR
a cura di Pietro Mezzi

Indice degli argomenti:
- L’headquarter Mottolino
- La struttura
- Il piano terreno: il centro servizi
- Il primo piano: la Digital Cave
- Il secondo piano: il ristorante Kosmo
Mentre i progetti per la XXV^ edizione dei Giochi olimpici e paralimpici invernali di MilanoCortina del 2026 sono agli inizi, a Livigno, località sciistica delle Alpi Retiche, la prima struttura privata è stata completata.
L’headquarter Mottolino
Si tratta del nuovo headquarter di Mottolino Fun Mountain, un complesso unico nel suo genere, ispirato ai modelli di centro servizi che iniziano a farsi strada negli Stati Uniti e in Austria.
All’interno, infatti, oltre alle attività legate allo sci – noleggio, deposito, scuola sci, shop – si trovano aree dedicate a smartworking e coworking e una gaming room, con attrezzature di ultima generazione. L’headquarter rinnova anche l’area ristorazione, con il Kosmo Taste the Mountain – Livigno & AlpiNN, ispirato alla cucina etica di montagna di Norbert Niederkofler.
La struttura
Il progetto architettonico porta la firma dell’architetto Anselmo Fontana, dello studio LPS, mentre il design degli interni è di Progetto CMR, dell’architetto Massimo Roj. Gli arredi interni sono stati creati su misura nel laboratorio della società valtellinese Concreta.
Tutti i servizi sono prenotabili online, sul sito o tramite App. Ogni dettaglio è stato concepito per rendere rapido il flusso dei visitatori ed evitare il rischio di code. I clienti infatti si inseriscono in un percorso digitalizzato e al tempo stesso nelle scelte sono accompagnati dagli operatori.
Oggi la nuova stazione di partenza degli impianti di risalita è un punto di riferimento e di ritrovo non solo per gli sciatori, ma per la comunità locale.
Il piano terreno: il centro servizi
In sostituzione della precedente area di accesso alle cabine è nato un complesso strutturato su tre livelli.
Al piano terreno trovano posto tutte le attività legate allo sci, allo snowpark, alle piste e, in estate, alla pratica della mountainbike.
Un servizio presente in versione invernale ed estiva riguarda il noleggio delle attrezzature. Un laboratorio a vista con macchinari high-tech consente al pubblico di osservare da vicino la preparazione delle attrezzature e di personalizzare gli acquisti.
Il servizio di biglietteria è stato ampliato e posizionato all’interno, con possibilità di acquisti online per un accesso immediato agli impianti. Lo shop, con il marchio Mottolino Fun Mountain, è collocato in uno spazio ampio e confortevole, mentre l’area deposito è stata concepita con armadietti ampi, riscaldati e dotati di igienizzazione.
Il primo piano: la Digital Cave
In un’area di 300 metri quadrati trova posto il Digital Cave, il cuore tecnologico del headquarter: un ambiente dal design pulito, essenziale, luminoso. Qui trovano posto ambienti appositamente pensati per lo smart working, il gaming, lo streaming.
Per i gamer è dedicato uno spazio apposito, con postazioni per playstation e simulatori di guida professionali. Il target di riferimento sono gli sportivi che, tra una discesa sugli sci e un trick allo snowpark, cercano forme di intrattenimento e condivisione che vadano oltre lo sci e l’après-ski.
La Digital Cave è pensata anche per la generazione Z che “abita” le piattaforme digitali, e vuole chiacchierare, informarsi, giocare in streaming, restando connessa, senza barriere linguistiche e geografiche.
Non potevano mancare spazi di co-working e smar working, mentre le sale riunioni sono modulabili per un utilizzo singolo o di gruppo. Il nuovo centro è pronto a ospitare professionisti, imprenditori e sciatori che lavorano a distanza, che hanno necessità di collegarsi e lavorare da remoto e apprezzano la possibilità di farlo in un contesto favorevole.
Il secondo piano: il ristorante Kosmo
Il piano superiore ospita il ristorante e il bar.
Il ristorante Kosmo (Taste the Mountain – Livigno & AlpiNN) rinasce e si trasforma e, con la visione che accompagna tutto il progetto, diventa un luogo dove ci si può rilassare.
Costo: 11 milioni di euro.
Consiglia questo progetto ai tuoi amici
Commenta questo progetto