Il sito del progetto si trova all’interno della zona verde chiamato Rhike Park, a Tbilisi, in Georgia.
L’edificio si compone di due diversi elementi sagomati morbidi che sono collegati come un corpo unico al muro di sostegno. Ogni forma ha la propria funzione: il teatro musicale e la Sala delle Esposizioni.
La parte nord dell’edificio contiene il Musical Theatre Hall, il foyer e diverse strutture, insieme con spazi tecnici per le macchine teatrali e vari depositi. La sala espositiva apre il suo grande ingresso con una rampa che porta i visitatori dal livello della strada. Il Music Theatre Hall, al contrario, si eleva da terra e permette agli utenti che soggiornano nella hall e nella caffetteria di avere una vista sul fiume e sullo skyline della città.
Si tratta di un periscopio per la città e guarda verso il fiume che incornicia il nucleo storico della vecchia capitale georgiana.
Progetto Rhike Park
Il teatro firmato da Massimiliano Fuksas, che è iniziato nel 2010 e terminerà in questo 2016, è composto da due aree separate, rese da subito evidenti proprio dalla struttura complessiva, divisa in due ‘tubi’ dalla forma un poco irregolare e curvilinea che vanno a riunirsi solo da una parte: all’interno di uno di questi grandi tubolari si trova il cineteatro, la Musical Theatre Hall, che comprende un auditorium da 566 posti a sedere su 900 mq, e alcuni locali di supporto.
L’altro tubolare, su circa 2000 mq, costituisce la sede del centro espositivo, denominata Exhibition Hall, alla quale il pubblico può accedere tramite una scala che sale dal livello stradale all’ingresso della struttura, che si trova sopraelevato di alcuni metri. Da questa posizione, gli osservatori possono godere di una vista privilegiata sull’intera Tbilisi e sul fiume Kura che la attraversa.
L’intera costruzione è realizzata con pannelli di acciaio inossidabile che, oltre a dare solidità tipica di questo materiale, danno all’edificio un aspetto assolutamente moderno e ‘forte’, e si sviluppa su un’area di 10.000 mq.
a cura di Cristina Finco
Consiglia questo progetto ai tuoi amici
Commenta questo progetto