Stadio di Tirana, vince il progetto di OMA / David Gianotten

Il nuovo impianto sportivo di Tirana e l’area circostante, una volta realizzate, saranno un catalizzatore urbano grazie alle differenti funzioni previste: dal gioco del calcio alla residenza, dagli uffici al retail e all’alberghiero. Superata la concorrenza di diversi altri progetti di importanti studi di progettazione internazionale

A cura di:

Il nuovo stadio di Tirana e alcune delle funzioni collegate all’intervento urbanistico


OMA / David Gianotten si è aggiudicato il concorso per la riqualificazione dello storico stadio Selman Stërmasi e dell’area circostante il centro di Tirana, in Albania.

Il progetto di OMA ha superato la concorrenza di altri importanti studi di progettazione internazionale quali Foster + Partners, FAR frohn&rojas, OFFICE Kersten Geers David Van Severen e Zaha Hadid Architects.

La proposta progettuale amplia la struttura sportiva dedicata al calcio esistente e la trasforma in un catalizzatore di diverse funzioni collegate ai vari quartieri cittadini.

Stadio di Tirana, parla il managing partner di OMA

I progettisti di OMA riconfigurano lo stadio, costruito nel 1956, come elemento integrante di un progetto urbano che collega i quartieri di Blloku e Komuna e Parisit.

Stadio di Tirana, vince il progetto di OMA / David Gianotten
Render di Tirana con l’inserimento della struttura sportiva e delle nuove funzioni urbane

La composizione stratificata di questo complesso a uso misto, caratterizzato da nuovi edifici e ampi spazi aperti, richiama il paesaggio montuoso albanese.

«Il calcio è un pilastro della cultura urbana e dell’identità nazionale in Europa e nel mondo, e lo sentiamo particolarmente qui a Tirana – ha affermato l’architetto David Gianotten, managing partner di OMA -. Il nostro progetto intende accelerare gli entusiasmanti cambiamenti in atto in città, promuovendo al contempo legami più stretti all’interno e tra i quartieri e le comunità locali».

Le funzioni previste

Il progetto comprende lo stadio vero e proprio, una piazza triangolare all’ingresso e nuovi spazi a uso misto, tra cui appartamenti di varie dimensioni, un hotel, uffici, negozi e ristoranti.

Render di uno degli edifici previsti dal progetto vincitore del nuovo Stadio di Tirana
Render di uno degli edifici previsti dal progetto vincitore

La capienza dello stadio è aumentata da 9.500 a 15.000 posti, mentre è stata ridotta la distanza tra le tribune e il campo di gioco. È stata migliorata la visibilità, grazie all’assenza di strutture verticali lungo gli spalti.

Lo stadio di Tirana è stato ampliato e può ospitare fino a 15mila posti a sedere
Lo stadio è stato ampliato e può ospitare fino a 15mila posti a sedere

Lo stadio e gli edifici adiacenti fanno da cornice agli spazi aperti, che possono adattarsi ai giorni in cui sono previste le partite di calcio alle giornate di partita e quelli della vita di tutti i giorni.

La piazza triangolare può fungere da fan zone o da spazio per attività spontanee.

Sezione del nuovo complesso del nuovo Stadio di Tirana
Sezione del nuovo complesso

Il richiamo storico

Il design del nuovo isolato richiama l’antico stadio di Amantia, adattando il riferimento a questa struttura del III secolo a.c. al contesto urbano contemporaneo.

L’antico stadio, costruito nell’attuale Albania meridionale, era caratterizzato da lastre di pietra sovrapposte e da un campo da gioco ricavato dal terreno montuoso. Nel nuovo isolato dello Stadio Selman Stërmasi, gli edifici sono rivestiti in pietra naturale e disposti a formare picchi e terrazze.

Nuovo stadio di tirana: Sezione dello stadio e vista degli altri edifici previsti dal piano
Sezione dello stadio e vista degli altri edifici previsti dal piano

«Integrando lo stadio nel nuovo sviluppo urbano – ha sostenuto Keees van Casteren, collaboratore di OMA – volevamo collegare due aree distinte della città attraverso una cultura condivisa del calcio e delle attività spontanee».

Il progetto è stato guidato da David Gianotten e Kees van Casteren di OMA, in collaborazione con LOLA Landscape Architects, Royal Haskoning DHV e Petrit Halilaj.

Nuovo stadio di Tirana: Schema degli edifici e delle aree previste con le relative denominazioni
Schema degli edifici e delle aree previste con le relative denominazioni

Scheda progetto nuovo stadio Selman Stërmasi

  • Località: Tirana, Albania
  • Committente: Albania Investment Construction, Diagonal Projektim & Zbatim
  • Vincitore del concorso: OMA / David Gianotten
  • Superficie: 60.000 mq
  • Superficie commerciale: 120.000mq
  • Funzioni: stadio (15.000 posti; 15.700mq); residenziale (30.800mq); negozi (29.700 mq); uffici (16.700 mq); hotel (11.900mq); auditorium (4.800mq); spa (2.5000 mq).
  • Collaboratore: Kees van Casteren
  • Visualizazioni: Stefania Trozzi, Diego Iacono
  • Progettista del paesaggio: LOLA Landscape Architects
  • Strutture, sostenibilità e consulenza costi: Royal Haskoning DHV
  • Consulente artistico: Petrit Halilaj
  • Immagini: courtesy of OMA
Nuovo stadio di Tirana: Planimetria del complesso con indicazione dei vari flussi di persone e automezzi
Planimetria del complesso con indicazione dei vari flussi di persone e automezzi
Nuovo Stadio di Tirana: le differenti soluzioni possibili dello stadio e delle aree limitrofe
In questa e nelle successive immagini le differenti soluzioni possibili dello stadio e delle aree limitrofe

Nuovo Stadio di Tirana: le differenti soluzioni possibili dello stadio e delle aree limitrofe

Nuovo Stadio di Tirana: le differenti soluzioni possibili dello stadio e delle aree limitrofe



Consiglia questo progetto ai tuoi amici

Commenta questo progetto