Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
L’edificio “Presidenza, Biblioteca e Aule” della nuova sede di Cà Foscari è inserito all’interno del comparto edificatorio generale dell’Università e costituirà la porta simbolica e funzionale della nuova area universitaria. L’edificio è costituito da due corpi di fabbrica adiacenti: il primo, verso sud, una grande spina monolitica alta circa 40 metri (lunga 46 e larga ca 8 metri) sistemata perpendicolarmente rispetto alla strada di accesso, il secondo, verso nord, un volume trasparente rivestito di lamelle. La grande spina si intesta sulla strada di accesso con uno dei lati corti che è caratterizzato, sia in pianta che in alzato, da uno spigolo inclinato che aumenta la percezione in altezza dell’edificio consentendogli di slanciarsi verso l’alto e di diventare un simbolo della presenza dell’intera Università. La spina raggiunge, fuori terra, i nove piani di altezza, ed al suo interno si trovano l’accoglienza e gli spazi distributivi dell’intervento. All’ultimo piano, non a vista, sono allocati tutti gli impianti. La funzione monolitica dell’intero edificio è sottolineata dal rivestimento in zinco titanio di colore scuro e dalle finestre tagliate a filo esterno color grigio scuro. L’accesso all’edificio avviene sul lato sud-ovest, attraverso un tunnel racchiuso tra piani inclinati, che conduce all’interno dell’edificio. Non appena si entra lo spazio si apre in una grande e luminosa hall passante organizzata su due livelli e caratterizzata, verso nord, da una tripla altezza vetrata che collega idealmente il piano della piazza esterna, a quota -4,20m, al primo che ospita funzioni di tipo collettivo. La piazza, caratterizzata da zone verdi e specchi d’acqua, è accessibile mediante scale esterne, un ascensore e dal piano interrato. Il volume trasparente del secondo corpo di fabbrica dell’edificio, affacciato verso nord, è appoggiato alla spina principale ed è costituito da facciate vetrate a montanti e traversi in alluminio ed interamente rivestito di lamelle “frangisole”. L’edificio si alza per sette piani ed ospita, oltre all’auditorium e alla biblioteca, ventiquattro aule di dimensioni variabili collocate dal terzo al sesto piano. L’auditorium, collocato tra il piano terra e l’interrato, si presenta come volume autonomo, una “scatola d’oro” (il volume è caratterizzato da un rivestimento in lamiera di rame/ottone che gli conferisce una vibrazione cromatica dorata) racchiusa all’interno dell’edificio e caratterizzata da una imponente parete inclinata che definisce la tripla altezza all’ingresso dell’edificio e chiude l’auditorium verso est. Un “volume nel volume” che ha una capacità di ca. 300 posti organizzati su gradinate con inclinazione diversificata per consentire una visibilità ottimale da tutte le posizioni. A questa sala si accede dal piano interrato mediante l’ampio foyer che è concepito per consentire al pubblico di poter girare tutto attorno all’auditorium e percepirlo come volume autonomo. Un altro accesso è possibile dal piano terra mediante una passerella che attraversa il vuoto affacciato sul piano sottostante. La biblioteca è organizzata su quattro livelli, dal piano interrato al secondo, con un unico ingresso controllato dal foyer. Al primo livello sono ospitati: deposito, ufficio segreteria, la distribuzione e consultazione dei terminali; ai piani superiori si trovano gli altri uffici e le sale lettura e libera consultazione a cui si accede attraverso una passerella sospesa sul vuoto a tripla altezza della hall di ingresso. Tutte le aule, di dimensioni variabili, hanno accesso attraverso l’ampio spazio collocato nella spina che serve anche da area di sosta e di intervallo. All’ultimo piano sono allocati gli uffici direzionali e un giardino prensile a cielo aperto da cui si gode una magnifica vista su Venezia (l’edificio si trova all’imbocco della laguna). Scheda progetto Luogo: Via Torino, Mestre Venezia Committenza: Università Cà Foscari di Venezia Progettisti: Gian Paolo Mar e Giovanna Mar – Studio Architetto Mar Progetto: settembre 2003 Tempi di realizzazione: inizio lavori: 20/06/2006 – fine prevista lavori: 2^ semestre 2010 Superficie territoriale totale comparti edificatori: 27.412 mq Volume totale realizzato: 117.331 mc Il progetto generale prevede la realizzazione di un campus universitario composto da 7 nuovi edifici. Nel nuovo insediamento verranno trasferiti tutti i dipartimenti della Facoltà di Scienze (Chimica, Chimica Fisica, Scienze Ambientali). Gli edifici sono così suddivisi: Edificio A: Dipartimento di Chimica Edificio B: Dipartimento di Chimica Fisica Edifico C: Laboratori didattici Edificio D: Presidenza, Accoglienza, Biblioteca, Aule Edificio E: Dipartimento di Scienze Ambientali Edificio F: Laboratori Dipartimento di Scienze Ambientali – Aule Edificio G: Centro Interdip. Servizi Edificio R: Caffetteria (al piano interrato) Edificio “Presidenza, Accoglienza, Biblioteca e Aule Funzioni insediate • Auditorium: 240 mq (+ 85mq di servizi) • Ingresso e foyer piano interrato: 570 mq • Biblioteca: 1030 mq • Front Office: 55 mq •Sale studenti (n. 2): tot 220 mq • Corso di laurea (ric, studenti, segreteria, direzione): 40 mq • Senato degli studenti: 25 mq • Presidenza (segreteria, presidenza, sala riunioni): 70 mq • Terrazze esterne: 330 mq • Locali tecnici: 465 mq Aule • Sala conferenze (n. 1 – 110 posti): 120 mq • Aule 23/25 posti (n. 16): tot 730 mq • Aule 30 posti (n. 4): tot 240 mq • Aule 36 posti (n.4): tot 280 mq Per scaricare piante e sezioni in PDF clicca qui Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto