Un investimento di 200 milioni di euro per un’operazione immobiliare che cambierà il volto della Marina della città del Ponente ligure. Previsti una struttura alberghiera di alto livello con camere, palestra, spa, ristorante e appartamenti. L’iniziativa è di Marina Development Corporation
a cura di Pietro Mezzi

Indice degli argomenti:
Ventimiglia, città di confine e porta occidentale d’Italia. Città di contraddizioni, di ieri e di oggi. La “Città fiorita d’Italia” torna alle cronache per un’importante iniziativa immobiliare promossa da Marina Development Corporation.
Il masterplan
Il piano generale, denominato Marina di Ventimiglia, si concentra nella zona di mare a ridosso del porto di Cala del Forte, su una superficie di 57mila metri quadrati. L’operazione prevede di investire 200 milioni di euro e realizzare 18mila metri quadrati di superfice di pavimento.
Il progetto comprende più interventi: il principale, Borgo del Forte, interesserà l’area degli Scoglietti e di Marina San Giuseppe.
Qui sorgeranno, in tre tipiche palazzine liguri, una struttura alberghiera di alta gamma – un hotel 5 stelle di 20 camere, palestra, spa e ristorante, 60 appartamenti gestite dallo stesso hotel – e 70 appartamenti.
Le aree interessate
L’intervento su Borgo del Forte rigenererà un brano di città in parte già riqualificata, grazie alla prossima inaugurazione del porto turistico Cala del Forte, e servirà a mettere in sicurezza il territorio sul quale si insedierà.
Del progetto fanno parte la realizzazione del ristorante La Rocca, collocato a ovest del futuro complesso residenziale-alberghiero, e, poco distante, di Club Italia, che prevede la trasformazione della palazzina ex Aci in un polo di food&beverage.
Il nuovo edificio si svilupperà su due piani, per 600 metri quadrati complessivi, che ospiteranno due esercizi commerciali; il piano terrà sarà dedicato alla vendita, quello superiore, dotato di terrazza, accoglierà le degustazioni.
Nell’area Campasso, di 30mila metri quadrati di ex aree ferroviarie, alle spalle dell’area naturalistica che sorge sulla foce del fiume Nervia, nei pressi del comune di Caporosso, sarà realizzato Borgo del Forte Campus: un campus internazionale con un parco pubblico, sei campi da tennis, una piscina olimpionica, una scuola internazionale con annesso dormitorio per docenti, studenti e atleti, e uno spazio eventi. L’intervento prevede anche la riqualificazione dei capannoni esistenti con funzioni miste.
Su via Verdi infine è prevista la realizzazione di un parcheggio di tre piani fuori terra, con una copertura attrezzata a verde di 1.400 metri quadrati, con belvedere e vista panoramica aperta al pubblico.
L’analisi socio-economica
Marina di Ventimiglia nasce sulla base di una analisi del territorio realizzata da Nomisma. Tale analisi ha evidenziato la necessità di migliorare l’offerta di servizi per il turismo e la residenza, per conferire alla città un ruolo di riferimento nel contesto territoriale costiero. L’operazione immobiliare offrirà una spinta all’economia locale e al territorio circostante.
Secondo Nomisma, l’investimento, pari a 154 milioni di euro (dei 200 milioni di euro complessivi), avrà ricadute per oltre 540 milioni: per ogni euro investito nel progetto, ne verranno generati più di tre; 300 circa saranno gli occupati nella sola fase di esercizio.
Gli impatti economici e sociali non si esauriranno nel periodo di realizzazione del progetto, ma gli effetti saranno spalmati anche negli anni successivi, allorquando l’area, le attività e i servizi saranno a pieno regime.
Per quanto riguarda i consumi energetici, il progetto risponde ai requisiti degli edifici Nzeb (Nearly zero energy building) e alla gestione sostenibile delle risorse naturali e dei rifiuti.
Parla l’ad di Mdc
«Marina di Ventimiglia è l’esito della collaborazione virtuosa pubblico-privato attenta alla tutela dei valori del territorio. Un’occasione per riqualificare la città e a posizionare Ventimiglia tra le principali destinazioni turistiche di livello nazionale e internazionale – afferma l’amministratore delegato di Mdc, Giuseppe Noto -. La volontà di investire qui nasce dalle caratteristiche del territorio, che va salvaguardato e valorizzato con interventi di rigenerazione urbana capaci di far leva sui suoi punti di forza: la qualità del paesaggio naturale, l’identità storico-artistica, il centro storico».
Marina Development Corporation
Mdc è attiva nello sviluppo di progetti immobiliari legati ai porti turistici con destinazione ricettiva, residenziale, per il benessere e il tempo libero. L’investitore è il fondo Bdf, gestito da Namira Sgr, di cui Mdc è advisor.
La società, che tra i suoi soci più importanti vede il magnate olandese Rob Thielen, è stata fondata nel 2020 e fornisce servizi di consulenza e gestione immobiliare a investitori per lo sviluppo di destinazioni connesse ai porti turistici del Mediterraneo. Mdc assiste attualmente il fondo Bdf per lo sviluppo della Marina di Ventimiglia e il fondo Pisa in Progress per il progetto di rigenerazione urbana a Marina di Pisa, in entrambi i casi come project e development manager. Lo scorso 12 aprile Mdc ha acquisito le aree edificabili circostanti il porto turistico di Marina di Pisa, per una superficie di 100mila metri quadrati, con 50mila metri quadrati di superficie lorda di pavimento. La società, che è project e development manager, entro l’anno predisporrà un nuovo masterplan di rigenerazione urbana che, attraverso uno sviluppo immobiliare a destinazione ricettiva e residenziale, fungerà da volano per il rilancio del litorale pisano.
Consiglia questo progetto ai tuoi amici
Commenta questo progetto