Da sempre il Gruppo BigMat mette in campo risorse importanti per la formazione delle proprie aziende Socie, partendo dalla convinzione che in questa fase del mercato, rappresentata da grandi cambiamenti e da qualche incertezza, sia fondamentale sviluppare competenza, preparazione professionale e un approccio comportamentale evoluto.
La professionalità e il continuo aggiornamento diventano quindi le chiavi del successo e dello sviluppo delle aziende.
In quest’ottica la “Scuola BigMat” propone anche quest’anno un programma di formazione intenso e strutturato che coinvolge tutte le risorse umane che operano all’interno delle rivendite del Gruppo, dal magazziniere al venditore, dal responsabile del punto vendita a chi ha la responsabilità della reception e del centralino.
Il programma di formazione prevede corsi base e corsi avanzati, i primi per chi si approccia per la prima volta a questo tipo di corso, i secondi per chi ha già frequentato i corsi base ed è pronto per affrontare nello specifico argomenti di attualità per il settore dell’edilizia.
Naturalmente la formazione coinvolge in prima persona anche i titolari delle aziende Socie di BigMat, per i quali il Gruppo ha ideato quest’anno un importante corso di formazione e aggiornamento su “La Gestione finanziaria del credito”, un tema “caldo” per il settore che sta diventando sempre più d’attualità negli ultimi mesi.
Rispondendo a un’esigenza del mercato, BigMat ha dato una risposta concreta ai distributori del Gruppo organizzando un corso intensivo diviso in due moduli. Il primo, che si è già svolto a Roma a giugno e che si ripeterà a settembre a Parma, affronta temi di importanza generale come la pianificazione aziendale, la definizione di una corretta politica del credito e i ruoli e le responsabilità all’interno della rivendita.
Il primo modulo ha visto una partecipazione massiccia dei Soci BigMat a Roma, Soci che hanno partecipato attivamente a questi 4 giorni di formazione anche grazie ad esercitazioni mirate e a case history pertinenti.
Il secondo modulo, che si svolgerà a settembre e a novembre, approfondirà alcuni temi tra i temi più importanti dando ancora maggiore spazio alle esercitazioni e all’analisi di case history.
Il tutto per permettere ai partecipanti di crearsi un bagaglio di conoscenze modulabile e applicabile poi ad ogni singola realtà.
In totale per i partecipanti saranno 8 giorni di formazione specifica e avanzata che porterà enormi benefici alla gestione quotidiana della propria impresa.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia