Qualche tempo fa vi abbiamo dato notizia del progetto di schermatura solare per Palazzo Morando in corso di realizzazione da parte di Resstende. La conclusione dei lavori celebrata con un evento esclusivo.

INVITO A PALAZZO è l’esclusiva iniziativa dedicata agli architetti per scoprire la conclusione del progetto di schermatura solare realizzato da Resstende nel bellissimo Palazzo Morando di Milano, che risale al 700 e ospita un’importante collezione di dipinti e stampe, oltre a diverse stanze che propongono un percorso molto suggestivo e realistico dell’attitudine settecentesca per arredo e decorazioni.
In particolare Resstende si è occupata della realizzazione delle tende nelle sale del centro espositivo, con l’obiettivo condiviso con Ilaria De Palma – Conservatore di Palazzo Morando, di proteggere le bellissime opere dalla luce solare, che può essere molto dannosa, assicurando contemporaneamente la miglior illuminazione naturale possibile, grazie a un accurato studio della luce.
Il progetto di schermatura solare ha dunque protetto ma anche valorizzato le opere esposte, garantendo inoltre ottimo risparmio energetico.
In particolare sono state realizzate sulle finestre rivolte su Via Sant’Andrea, 80 tende arricciate e tende a pacchetto poste sul vetro che oscurano le sale espositive.
Le tende nella tonalità rosa antico sono realizzate in un tessuto oscurante tessile che assicura di schermare la luce e proteggere gli interni.
Per le altre sale sono state scelte delle tende arricciate, sia riprese che non, in un tessuto oscurante dal colore giallo ocra.
L’intervento è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Palazzo Morando | Costume Moda Immagine ed Elle Decor Italia.
INVITO A PALAZZO rappresenta un’interessante occasione di confronto tra l’azienda e i progettisti sui temi della qualità dell’ambiente costruito, del patrimonio culturale di Milano, città simbolo di importanti trasformazioni architettoniche nel rispetto del suo patrimonio storico.
INVITO A PALAZZO
Venerdì 24 maggio dalle ore 17.00
L’evento è gratuito previo accredito obbligatorio tramite piattaforma dedicata
________________________________________________
19 dicembre 2018
Resstende sta realizzando un intervento di schermatura solare a Palazzo Morando, Museo dedicato alla città di Milano e alla collezioni di Costume e Moda, assicurando protezione delle opere e corretta illuminazione
Il settecentesco Palazzo Morando è un Museo di Milano, dedicato principalmente alla moda, che si trova nella centralissima Via Sant’Andrea. La parte espositiva è suddivisa in due percorsi, al primo piano infatti si trova la Pinacoteca nella quale è possibile ammirare una splendida collezione di dipinti, sculture, e stampe, raccolte dal 1934, anno in cui il Comune di Milano ha acquisito la collezione di Luigi Beretta, che racconta il cambiamento della metropoli meneghina tra la seconda metà del XVII e i primi anni del XIX secolo. Accanto a questa parte espositiva si trovano delle stanze in cui sono state riallestite le sale di rappresentanza della casa nobiliare, in un percorso suggestivo e molto fedele al gusto settecentesco per arredo e decorazioni.
Naturalmente tra gli aspetti da tenere in considerazione nell’allestimento vi è anche quello della conservazione delle opere e la luce è un elemento fondamentale e che necessita di uno studio capillare, perché le opere devono essere ben illuminate ma anche protette dai raggi del sole.
Nei musei l’analisi della corretta illuminazione non può prescindere dalla corretta schermatura delle finestre, che assicuri appunto la miglior conservazione delle opere esposte e un’ottima illuminazione naturale. Aspetti ancor più rilevanti in un Museo in cui oltre ai quadri vi sono anche mobili e tessuti che vanno protetti.
E’ partito da questa consapevolezza e attenzione lo studio di Resstende per lo sviluppo del progetto di schermatura solare per Palazzo Morando, in modo da garantire la miglior attenzione allo studio della luce per la corretta conservazione, protezione e valorizzazione delle opere e del patrimonio culturale.
L’intervento tra i molti vantaggi assicura risparmio energetico e la tutela delle opere d’arte.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia