Cappotto termico, distanze legali e aumento di cubatura: c’è il rischio di commettere un abuso edilizio 05/11/2024
Bonus ristrutturazioni confermato nel 2025: cosa cambia tra prima e seconda casa, scadenze e lavori ammessi 01/11/2024
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il complesso abitativo più grande del mondo compie vent’anni. E’ tempo, dunque, di bilanci per il Corviale, progettato nel 1972 e liberamente ispirato ai modelli abitativi francesi modernisti, primo tra tutti quello di Le Corbusier. Dopo decenni di occupazioni il comprensorio è oggi al centro di uno dei programmi di recupero urbano elaborato dall’Ufficio per le Periferie del Dipartimento Politiche del Territorio del Comune di Roma. La megastruttura del Corviale viene, infatti, studiata nell’ambito di un convegno promosso dalla Regione Lazio, sua proprietaria, dal quale dovrebbero scaturire le ragioni di una demolizione o le potenzialità di un riuso. Il complesso si sviluppa per la lunghezza di circa un chilometro ed è alto nove piani, più due cantine e seminterrato, 1202 appartamenti, in cinque corpi, un edificio più basso in parallelo ed una terza costruzione posta trasversalmente. Il team dei progettisti, capitanato da Mario Fiorentino, individuò come punto di forza del progetto i servizi e gli impianti collettivi, ideati con un’estensione tre volte più ampia degli standard minimi fissati per legge. Una sovradimensione giustificata dal fatto che l’area doveva servire anche il quartiere circostante ed altri 20 palazzi che avrebbero dovuto sorgere nel piano zona per un totale di altri 1500 abitanti. La prima pietra venne posata il 12 maggio del 1975 e le prime case vennero consegnate nell’ottobre del 1982. Sin dalla nascita il Nuovo Corviale diviene obiettivo di una consistente parte di cittadinanza afflitta dall’impellente bisogno di abitazioni sino a sfociare alla prima occupazione del 1983. La storia si ripete nel natale del 1995 quanto circa 200 extracomunitari che si erano insediati nei manufatti abbandonati della spina centrale vennero fatti evacuare con uno “sgombero morbido”. La terza occupazione è quella attuale relativa al quarto piano, occupato da “autocostruttori” che si sono insediati approfittando della latitanza delle istituzioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/10/2024 Sicurezza in edilizia: calo degli incidenti sul lavoro ma si può fare di più Incidenti sul lavoro in edilizia ridotti del 65% in 20 anni. Analisi, progressi e ruolo di ...
24/10/2024 Nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: opera simbolo di inclusione e innovazione Inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: architettura avveniristica, inclusiva e sostenibile firmata Vittorio ...
21/10/2024 Sistema a cappotto: il principale alleato della sostenibilità edilizia A cura di: Raffaella Capritti Il sistema di isolamento a cappotto è fondamentale per la riduzione dei consumi energetici e la ...
18/10/2024 Building automation e domotica: la chiave per la trasformazione green degli edifici La building automation contribuisce alla trasformazione del parco immobiliare italiano. Quali i benefici, le potenzialità e ...
11/10/2024 Verso case green tra ristrutturazione e sicurezza: un binomio ancora incompleto I trend delle ristrutturazioni in Italia verso case green, tra efficienza energetica e sicurezza antincendio, secondo ...
07/10/2024 Le maggiori criticità per il settore edile: caro materiali e manodopera scarsa Caro materiali e manodopera scarsa: le difficoltà per i costruttori italiani in secondo l’ultima ricerca di ...
01/10/2024 Rapporto EEA: cosa serve per edifici europei sostenibili entro il 2050 Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea dell'Ambiente evidenzia l'impatto ambientale degli edifici e le strategie per renderli ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
10/09/2024 Città centrali nella decarbonizzazione al 2050 A cura di: Raffaella Capritti Le città sono centrali nella lotta al cambiamento climatico. A2A e Thea Group evidenziano investimenti e ...
09/09/2024 Il futuro dell’efficienza energetica e la Direttiva Case Green Durante il 6° Congresso ANIT si parlerà di Direttiva Case Green e del futuro dell’efficienza energetica ...