Grazie alla versatilità ed alla facilità di posa che lo contraddistingue, il cartongesso trova numerose applicazioni nell’edilizia abitativa; viene impiegato principalmente per realizzare contropareti e controsoffitti (spesso per migliorare l’isolamento termoacustico degli ambienti) oppure tramezzi utili a rimodulare la distribuzione degli spazi interni. Al contempo, questo materiale consente di implementare, in tempi brevi e senza particolari residui di lavorazione, soluzioni di arredo e di design, senza ricorrere ad interventi di carpenteria o muratura.
Un ottimo esempio, in tal senso, è rappresentato dalle mensole in cartongesso, grazie alle quali è possibile valorizzare una parete che altrimenti resterebbe inutilizzata; l’impiego di pannelli in gesso rivestito permette di modulare il design e le dimensioni della scaffalatura a proprio piacimento, adattandosi anche ad eventuali vincoli tecnici e strutturali del contesto di installazione.
Di seguito, vediamo come allestire una o più mensole in cartongesso, dagli utensili necessari al procedimento da seguire.
Cosa occorre: attrezzi e materiali
Per allestire delle mensole in gesso rivestito bisogna procurarsi anzitutto gli utensili adatti alle lavorazioni da eseguire:
- cutter per cartongesso;
- cesoia per profilati metallici o mola da taglio;
- livella;
- trapano avvitatore;
- spatola da stucco;
- frattazzo
Il consiglio è di predisporre anche un piano d’appoggio solido e robusto dove poter eseguire i tagli e tenere a portata di mano gli attrezzi e i materiali; per quanto riguarda questi ultimi, si consiglia di utilizzare:
- lastre in gesso rivestito a elevata resistenza meccanica e/o a basso assorbimento di umidità (per impieghi in ambienti umidi quali cucina, bagno o locale lavanderia);
- tasselli e viti specifiche per il cartongesso;
- stucco a base gesso idoneo all’applicazione sul cartongesso;
- nastri di rinforzo per il trattamento dei punti di giunzione (di solito si utilizzano quelli in carta microforata; in alternativa si può optare per quelli in fibra di vetro o feltro di vetro);
- paraspigoli;
- primer di preparazione e pittura per uso interno.
Primo step: misure e progettazione
Per quanto possa sembrare un intervento di portata ridotta, anche l’installazione di mensole in cartongesso richiede precisione e meticolosità. Di conseguenza, la prima cosa da fare è effettuare tutte le misurazioni necessarie e stabilire il layout delle mensole, in termini di spessore, profondità, lunghezza e distanza reciproca.
Scelto il punto della casa in cui montare le mensole, è bene segnare sui supporti (le mensole angolari possono svilupparsi su due superfici anziché una sola) i riferimenti perimetrali, in particolare lunghezza, spessore e altezza dal pavimento di ciascun elemento da realizzare.
Secondo step: assemblaggio della struttura di supporto
I sistemi in cartongesso vengono implementati a partire da un telaio di supporto costruito per mezzo di profili metallici a ‘U’. Pertanto, sulla base delle misurazioni effettuate preventivamente, occorre procedere a sagomare i profilati su misura, servendosi di una cesoia o una mola da taglio.
Fatto ciò, per realizzare delle mensole in cartongesso si può far riferimento al tutorial disponibile sul portale specializzato sg-lifeupgrade.it; ecco come procedere:
- fissare prima le guide a “U” al supporto (parete) con tasselli, controllando che siano perfettamente in bolla;
- predisporre i profili montanti a “C” perpendicolarmente a quelli vincolati a parete (profili guida ad “U”) mediante viti autofilettanti; prevedere i montanti a “C” posti con la parte concava alternata tra loro per garantire il fissaggio delle lastre in gesso rivestito su entrami i lati della mensola;
- agganciare i montanti a “C” ‘aggettanti’ (ovvero quelli perpendicolari alla parete) a quelli vincolati alla parete; allo scopo occorrono semplici viti filettate;
- montare il profilo perimetrale a “U” esterno, parallelo a quello a parete, utilizzando lo stesso metodo;
- rinforzare il telaio installando uno o più montanti a “C” intermedi, eventualmente accoppiati, a seconda della lunghezza della mensola.
Step conclusivo: rivestimento in cartongesso e finitura
Completata l’intelaiatura metallica, la lavorazione prevede la realizzazione del rivestimento in cartongesso. Dopo aver tagliato su misura i pannelli necessari, a partire da una lastra più grande, questi vanno fissati ai profili metallici mediante apposite viti per gesso rivestito (e un trapano avvitatore).
A questo punto, le mensole sono pronte per essere rifinite; al fine di regolarizzare le superfici, è necessario utilizzare lo stucco a base gesso sulle teste delle viti. Per quanto riguarda i punti di giunzione deve essere effettuata un’armatura dei giunti tramite l’applicazione del nastro di rinforzo e dello stucco a base gesso, mentre i profili vengono rinforzati con i paraspigoli, da annegare in due mani di stucco. Quando quest’ultimo sarà completamente asciutto, le mensole sono pronte per la tinteggiatura, previa l’applicazione di una mano di fondo o primer di preparazione.
Materiali Saint-Gobain utilizzati:
- guide a U Gyproc Gyprofile 30x28x30 mm;
- montanti a C Gyproc Gyprofile 27/48;
- viti in acciaio autoperforanti testa piatta punta trapano Gyproc LY13 per il vincolo della struttura metallica;
- viti in acciaio autoperforanti punta chiodo Gyproc PUNTA CHIODO 25 per il vincolo delle lastre alla struttura metallica;
- lastre in gesso rivestito Gyproc Habito® Forte 13 o Gyproc DuraGyp 13 Activ’Air®;
- stucco a base gesso Gyproc EvoPlus;
- nastri di rinforzo Gyproc;
- paraspigoli in acciaio Gyproc o paraspigoli con anima in PVC Gyproc Aquabead.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia