L’Istat ha precisato che il dato misura la variazione dei costi diretti di realizzazione di un fabbricato residenziale prendendo in considerazione la mano d’opera, i materiali e i trasporti e noli necessari alla sua realizzazione.
In particolare, nel 2° trimestre sono aumentati dello 0,3% rispetto al precedente i costi per la mano d’opera (+4,2% a/a), dell’1,4% quelli per i materiali e dello 0,2% quelli per i trasporti e noli (+3,7% a/a per entrambe le voci). Sempre nel 2° trimestre, Torino e Firenze hanno evidenziato le variazioni congiunturali più significative (+2,1%) mentre L’Aquila e Firenze quelle tendenziali più rilevanti (rispettivamente +7,9% e +6,4%). Intanto, per le cooperative di costruzione anche il 2007 si preannuncia complessivamente positivo, mentre alcune preoccupazioni, stante l’incertezza del mercato, si affacciano all’orizzonte più lontano.
“Il settore delle costruzioni continua a rivestire un ruolo centrale nel sistema economico italiano e si conferma capace di offrire un contributo alla produzione ed alla occupazione del Paese”, ha affermato Franco Buzzi, presidente dell’Associazione nazionale cooperative di produzione e lavoro di Legacoop, aprendo ieri a Bologna i lavori del Comitato nazionale del settore costruzioni. Gli investimenti in costruzioni pari, nel 2006, a 145.548 milioni di euro, sono oggi, secondo quanto ha ricordato Buzzi, “il 9,9% del Pil ed il 46,5% degli investimenti fissi lordi realizzati nel Paese.
Nel corso degli ultimi otto anni il tasso di crescita del settore delle costruzioni è risultato più che doppio rispetto a quello del Pil. Dal 1998 al 2006 gli investimenti in costruzioni hanno avuto un incremento del 25,5% mentre, nello stesso periodo, il prodotto interno lordo è cresciuto dell’11,4%. Non è detto che questo trend continui nei prossimi anni anche perchè per evitare situazioni di fermo del settore (soprattuto dei pagamenti che, comunque, non sono mai puntuali). Il governo è dovuto pesantemente intervenire con cospicui finanziamenti all’Anas ed alle ferrovie”, come è stato confermato dagli stanziamenti previsti dalla Finanziaria 2008.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia