Sta per cominciare l’edizione 2002 del Salone del Restauro. L’appuntamento è dal 4 al 7 aprile a Ferrara Fiere. La IX edizione della manifestazione è organizzata dalla società Acropoli in collaborazione con l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia – Romagna, Bologna Fiere e Ferrara Fiere. il Salone del Restauro costituisce un essenziale spazio di confronto, di dibattito e di aggiornamento grazie alla presenza degli espositori, ai numerosi convegni e incontri tecnici e alle mostre tematiche che illustrano grandi lavori di restauro ma anche di recupero geografico e territoriale. Un dibattito che si incentra non solo sul piano delle innovazioni scientifiche e tecnologiche, ma anche sul piano delle posizioni ideologiche, sul rapporto con la memoria storica e la tradizione umanistica, nonché sulla cultura della conservazione. Interessanti approfondimenti a riguardo saranno trattati nei numerosi convegni in programma, tra cui segnaliamo: “Venaria Reale”, “Il recupero e la conservazione dei cimiteri ebraici”, “Fuori e dentro il castello”, “Conservare il ‘900: il digitale”, “Archeologia del Museo: i caratteri originali del museo e la sua documentazione storica fra conservazione e comunicazione”, “Luce alla Luce”.
Agli operatori italiani ed esteri è offerta una panoramica completa sui più importanti restauri, sulle nuove applicazioni e innovazioni tecnico – scientifiche. Le aziende italiane possono offrire agli operatori esteri un’immagine completa della tecnologia italiana nel settore del restauro, candidandosi al recupero del patrimonio artistico anche oltre i confini nazionali. Tra i 250 espositori vi saranno tutti gli attori interessati al mondo del restauro: imprese di restauro architettonico, artistico, storico e archeologico, prodotti, materiali e tecnologie, servizi di consulenza, diagnostica e rilevazione, editoria specializzata. Sempre più numerosa è stata nel corso degli anni la presenza di soprintendenze, associazioni, enti pubblici e privati e fondazioni per l’arte nonché di numerose delegazioni estere, un successo confermato nel 2001 dalla visita al Salone di oltre 27.000 operatori. La Fiera è patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia