A sessant’anni dal progetto proposto dall’architetto torinese Carlo Mollino in occasione della X Triennale di Milano (1954), “Casa Capriata” è ora realtà e sarà inaugurata dal Comune di Gressoney Saint Jean insieme al Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, che hanno creduto nel progetto fino alla sua realizzazione sulle piste del comprensorio sciistico di Weissmatten.
L’edificio, realizzato su modello del progetto originario, ma con un’architettura completamente sostenibile che sfrutta le tecniche e i materiali più moderni, verrà intitolato ufficialmente al suo progettista con il nome di Rifugio Carlo Mollino.
PROGRAMMA
Casa Capriata 1954-2014. Presentazione del progetto
ore 10,00 Auditorium SportHaus – Gressoney St. Jean (AO)
Interverranno la Regione autonoma Valle d’Aosta, il Comune di Gressoney Saint Jean, la Comunità montana Walser – alta Valle del Lys, il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino e la Fondazione Ordine Architetti Torino, Federazione Interregionale degli Ordini degli Architetti P.P. e C. del Piemonte e della R.A. Valle d’Aosta
Rifugio Carlo Mollino. Cerimonia di inaugurazione e visita
ore 11,30 Trasferimento in seggiovia a Weissmatten quota 2050 mt s.l.m
ore 13,00 Vin d’honneur a Gressoney St. Jean (AO)
INAUGURAZIONE DEL RIFUGIO CARLO MOLLINO
Dal progetto di Casa Capriata del grande architetto torinese è nato il rifugio montano che il Comune di Gressoney Saint Jean e il Politecnico di Torino dedicheranno al Maestro Mollino
5 dicembre 2014, ore 10.00
Auditorium SportHaus -Gressoney St.Jean (AO)
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia