L’Agenzia del Demanio ha pubblicato una gara del valore di oltre 2 mln di euro che ha come obiettivo la riqualificazione sismica di 10 immobili statali ubicati in Lombardia.Gli edifici oggetto della riqualificazione sono beni di spiccato valore storico, artistico e architettonico e si trovano sul territorio lombardo; nello specifico 7 sono situati a Milano e altri 3 nelle città di Legnano, Como e Lecco.
Il bando pubblicato di recente, con scadenza fissata al 22 giugno, prevede la selezione di professionisti ai quali verrà affidato il servizio di verifica della vulnerabilità sismica, diagnosi energetica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico e progettazione di fattibilità tecnico economica da restituire in modalità BIM.
Il criterio di aggiudicazione utilizzato è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Gli edifici da riqualificare
Palazzo Arese Litta
Tra gli immobili di maggior importanza troviamo Palazzo Arese Litta, sede degli uffici del MiBACT, sito in Corso Magenta a Milano.Questo palazzo di pregio rappresenta una delle opere più note e significative dell’architettura barocca meneghina e si estende per oltre 20.000 mq.
Palazzo del Senato
Costruito intorno al 1600, Palazzo del Senato, anch’esso ubicato a Milano, è caratterizzato da una superficie totale di oltre 18.000 mq e oggi ospita gli uffici dell’Archivio di Stato.
L’edifico è già stato oggetto di riqualificazione nel 2008; in particolare l’intervento ha interessato la parte posteriore del complesso e ha riportato alla luce importanti reperti archeologici.
Palazzo Terragni
I dieci immobili oggetto della gara includono anche Palazzo Terragni, realizzato nel1932 e situato a Como.Il palazzo a forma di parallelepipedo, meglio conosciuto come Ex Casa del Fascio, rappresenta uno dei più interessanti edifici del razionalismo italiano e ospita gli uffici del Comando Provinciale della Guardia di Finanza.
Altri edifici
Nell’elenco dei beni contenuti nel bando ci sono anche la Caserma Sirtori e Lecco il Palazzo Italia a Legnano (MI).
A Milano invece seguono il Conservatorio di Musica “G.Verdi”, l’ex AAMS Lottomatica di Viale Testi, l’ex Cavallerizza Savoia di via Bezzecca, l’ex G.R.F. Sciesa Palazzo Odelaschi a via dell’Unione e infine gli Uffici Giudiziari Minorili via Leopardi.
Per avere maggiori informazioni sul bando visita il sito dell’Agenzia del Demanio
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia