Con oltre 100 espositori provenienti non solo dall’Italia ma anche dall’estero, SED 2024, che si è svolta a Caserta dal 23 al 25 maggio, ha offerto una panoramica completa sulle novità del settore.
Cinque i settori espositivi rappresentativi delle principali aree dell’edilizia, che hanno permesso ai visitatori di approfondire le ultime innovazioni e tendenze: Software e digitalizzazione, Soluzioni e materiali per le costruzioni, Impianti e domotica, Macchine e attrezzature ed Edilizia leggera.
SED ha così confermato il proprio ruolo di appuntamento di eccellenza per i professionisti del Centro-Sud Italia, capace di fare incontrare innovazione, formazione e networking.
Presenti anche le istituzioni
Il Senatore Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha inviato i propri saluti sottolineando l’importanza del settore delle costruzioni e dell’edilizia digitale come motore per l’innovazione e la crescita economica del paese. “Le costruzioni sono composte da un’ampia filiera lungo la quale si intersecano eccellenti professionalità, materiali di qualità e competenze uniche indispensabili a costruire l’Italia di domani“.
L’ing. Paola Marone, presidente nazionale di Federcostruzioni, che ha partecipato alla tavola rotonda di apertura, ha posto l’accento sull’importanza dei processi di innovazione e digitalizzazione per il futuro del settore. “Nel 2022 le costruzioni hanno mosso 600 miliardi di euro, si tratta di un settore che dà lavoro a 3 milioni di occupati,” ha affermato, rimarcando la necessità di definire un piano industriale per affrontare le sfide del PNRR e della direttiva Case Green.
Formazione e networking: il cuore di SED
Uno dei punti di forza dell’edizione 2024 è stata la SED Academy, un programma formativo articolato su più di trenta ore di formazione accreditata al giorno. Organizzato in collaborazione con gli ordini professionali degli ingegneri, architetti, geometri e periti della provincia di Caserta, il programma ha offerto seminari e convegni su tematiche cruciali come la transizione digitale, gli impianti e la domotica, e la riqualificazione delle costruzioni.
Molto partecipato il convegno dedicato alle opere infrastrutturali della Campania, con la partecipazione di ANAS e Rete Ferroviaria Italiana, in cui è stata sottolineata l’importanza di una rete infrastrutturale efficiente per lo sviluppo regionale.
Antimo Caturano, presidente del Polo Fieristico A1Expò, e Marco Mintrone, presidente di EdilCross, ente organizzatore della fiera hanno espresso molta soddisfazione per questa edizione così partecipata, confermando il proprio impegno per la crescita e l’evoluzione della manifestazione.
SED tornerà a Caserta con la quarta edizione dal 22 al 24 maggio 2025. Inoltre, EdilCross ha annunciato il lancio del BIVE (Biennale Veneto Edilizia), una nuova manifestazione fieristica gemella che si terrà a Vicenza dal 6 all’8 novembre 2025.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia