Shared Space per Piazza Castello a Milano

Presso la Triennale di Milano presentati i progetti per la riqualificazione della storica area di Milano

Shared Space per Piazza Castello a Milano

Sarà inaugurata il prossimo 6 novembre alla Triennale di Milano la mostra che dal 7 novembre all’8 dicembre espone le proposte del progetto Atelier Castello dedicate alla riqualificazione dell’area pedonale di Piazza Castello.
Tra gli 11 studi di architettura coinvolti, Piuarch propone un progetto di sistema che riporti il traffico veicolare sulla Piazza, adottando il concetto dello Shared Space: lo spazio pubblico condiviso.

Sono 4 i pilastri del nuovo assetto che Piuarch propone:

  1. Ridisegnare e dare centralità alla Piazza delle Armi, il grande vuoto oggi al centro del Castello. Nella Piazza delle Armi si trova il centro geometrico che disegna il semicerchio di Piazza Castello e Foro Buonaparte.
  2. Riaprire i fossati e farne un parco circolare attorno al Castello. Una low line accessibile al pubblico, arricchita di nuove funzioni: ludiche, ricreative, sportive favorite da un ridisegno dell’arredo urbano.
  3. Creare lo SHARED SPACE. Riportare la circolazione automobilistica in Piazza Castello vuol dire pensare in modo innovativo il rapporto di convivenza tra pedoni, ciclisti e automobilisti. Uno spazio unico, complanare, privo di barriere architettoniche, nel quale i flussi siano regolati in prima battuta proprio dalla compresenza di tutte le categorie che condividono lo stesso spazio urbano.
  4. Ridefinizione della viabilità di Foro Buonaparte e ridisegno di Largo Cairoli

La viabilità di Foro Buonaparte soffre dell’irrazionalità della sua sezione stradale che crea punti di congestione del traffico rendendo questa arteria poco funzionale. Ridisegniamo il Foro come un boulevard con sezione stradale omogenea e numero di corsie costante. La nuova viabilità consente di risolvere il nodo di Largo Cairoli, oggi pericoloso e inefficiente. Il traffico veicolare viene spostato solo su un lato del Largo, a sud, mentre il lato che affaccia verso l’Expo Gate diviene una semi piazza pedonale che si ricuce allo shared space di Piazza Castello.

Questo progetto non si pone un orizzonte temporale limitato, così come non si propone di intervenire soltanto sulla superficie recentemente pedonalizzata.
Abbiamo valutato l’insieme del sistema, poiché l’incerta natura pedonale di Piazza Castello è solo il sintomo di un’irrisolta relazione tra l’insieme degli spazi e delle funzioni dell’intera area. Solo affrontando queste relazioni in un’ottica permanente, si può agire sulla qualità dei luoghi e dei risultati.
Per questo non proponiamo interventi temporanei, opere transitorie, installazioni, elementi utili ad un copia e incolla per arrivare a costruire un Frankenstein urbano. Non si è fatto un esercizio di riempimento del vuoto; si è invece cercato di ridefinire gli equilibri generali, valorizzando gli elementi attorno ai quali l’area può trovare sviluppo: civico, sociale, funzionale ed economico.

Non è quindi necessario riempire Piazza Castello di nuovi contenuti, ma piuttosto mettere in comunicazione i contenuti che già sono presenti sul territorio. Non più attività temporanee importate da altri contesti – sul modello del villaggio a tema o del centro commerciale – frutto di una cultura globalizzata che non ha nulla a che fare col contesto specifico.

Non una somma di interventi, ma una visione d’insieme che regoli gli equilibri dell’intera porzione di città.

LO SPAZIO COME BENE COMUNE

Studiare lo spazio urbano come bene comune comporta l’utilizzo di un duplice approccio: guardare questo spazio secondo le categorie e gli strumenti dell’urbanistica e dell’architettura e, contemporaneamente, analizzare e valutare la rilevanza socio-economica di questo spazio, studiando la dotazione di risorse disponibili (attività economiche, patrimonio artistico, paesaggio…), l’uso effettivo e potenziale da parte di un’ampio range di soggetti (residenti, turisti, pendolari, lavoratori, studenti…) e le relazioni/interazioni con il resto della città e con l’esterno.

Economia e urbanistica possono trovare proprio nello “spazio aperto (vuoto) urbano” un terreno fertile sul quale sperimentare nuove metodologie di progettazione, un approccio a “scala umana” che tenga conto sia della forma che dell’uso e che trasformi lo spazio pubblico in “luogo” di vita, con una propria identità.

Ciò non vuol dire per forza che debba avere una funzione predeterminata (spazio attrezzato), ma che possa essere anche semplicemente un luogo d’incontro, di socializzazione, favorito dalla presenza di sedute e di verde e da una immediata facilità di accesso. E’ questa l’idea dello shared space, uno spazio condiviso, pubblico, fruibile da tutti.

Uno spazio users friendly, anche a categorie di cittadini o visitatori più fragili (anziani, bambini, disabili). Uno spazio vivo e vitale, ossia uno spazio vissuto e vivibile a tutte le ore del giorno, attivatore di dinamiche relazionali, volano d’integrazione sociale, curato, rispettato, sicuro. Uno spazio che, anche se destinato ad essere una pura area di transito, possa assumere la forma comunque di “luogo”, dove si possa rallentare, o sostare, secondo una tendenza verso la slow city che restituisca la città alle persone (pedoni, ciclisti) senza ostacolare i necessari flussi più veloci di trasporto e mobilità.

In definitiva, si tratta di iniziare a guardare al public space come ad un social space, spazio di vita che, una volta vissuto, possa divenire un luogo della città.

IL CENTRO DEL SISTEMA: LA PIAZZA NEL CASTELLO

Nella Piazza delle Armi si trova il centro geometrico che disegna il semicerchio di Piazza Castello e Foro Buonaparte. Questo fulcro invisibile ritrova una centralità evidente in un progetto di paesaggio e infografica che ridisegna la piazza per renderla pienamente fruibile dai visitatori arricchendola di funzioni informative.

Le sedute, disposte secondo circonferenze concentriche, ospitano le indicazioni sia delle funzioni offerte dal Castello che di tutti i luoghi d’attrazione dell’area.

La connessione tra le funzioni, culturali, sportive, commerciali e di business della zona trova così nel Castello il proprio fulcro.

LOW LINE: IL PARCO LUNGO I FOSSATI

Pensare ai fossati come un parco circolare attorno al castello. Riconsegnarli nella loro interezza al pubblico è un modo per accrescere la capacità attrattiva del Castello e valorizzare visite ora poco note e fattibili solo su prenotazione, come ad esempio la strada coperta della Ghirlanda.

I fossati diverrebbero una Low Line, ispirata al modello Newyorkese, costituita da percorsi pubblici accessibili a tutti gli utenti, capaci di integrare nuove funzioni, ludiche, ricreative, sportive favorite da un ridisegno dell’arredo urbano.

AFFERMARE LA CENTRALITA’ DEL CASTELLO: LA NUOVA RECINZIONE

Oggi il rapporto tra Parco Sempione e Piazza Castello è di natura incerta, dove spesso il Castello pare essere un’appendice del Parco.

Immaginiamo invece di separare Parco Sempione dal Castello, ponendo la recinzione del Parco in modo da escludere Piazza del Cannone.

In questo modo avremmo la creazione di un nuovo uno spazio pubblico: una grande superficie composta dallo spazio pubblico continuo attorno al castello, definito dalla piazza frontale, dai giardini laterali e da Piazza del Cannone. Così facendo il Castello troverebbe centralità assoluta al nuovo spazio, divenendo una sorta di Monumento centrale al nuovo parco.

LA PIAZZA FRONTALE: dalla città al Castello e dal Castello alla città.

La piazza frontale è lo spazio pubblico esterno che connette sia fisicamente che visivamente il fronte del Castello con Largo Cairoli e la passeggiata di via Dante fino al Duomo.

Dare la dimensione appropriata alla Piazza è una prima mossa per renderla uno spazio a scala umana, e proporre una pavimentazione che elimini le numerose barriere architettoniche che la rendono oggi frammentata e disconnessa. Un nuovo arredo urbano, il superamento del concetto di aiuola non calpestabile, la piantumazione di nuovi alberi e un diverso sistema di illuminazione trasformeranno una superficie oggi anonima e non accogliente in un luogo attraente per i turisti così come per i residenti.

I PRATI LATERALI: cornice verde della nuova piazza

Grazie al ridimensionamento della sezione stradale in favore dello spazio pedonale, la cintura di verde e strada che sale da Parco Sempione verso Piazza Castello migliora il proprio rapporto di scala con il pubblico risultando più attraente per il transito come per la sosta. La nuova pavimentazione estende lo spazio sia qualitativamente ce quantitativamente, dando sia al traffico veicolare che a quello pedonale una più fluida armonia.

SHARED SPACE: PENSARE UNO SPAZIO CONDIVISO

Riportare la circolazione automobilistica in Piazza Castello vuol dire pensare in modo innovativo il rapporto di convivenza tra pedoni, ciclisti e automobilisti. Uno spazio unico, complanare, privo di barriere architettoniche, nel quale i flussi siano regolati in prima battuta proprio dalla compresenza di tutte le categorie che condividono lo stesso spazio urbano.

Si definisce una zona di pertinenza per le autovetture di sei metri, per le quali viene regolamentata la velocità a 30 km orari.
Si incoraggia una maggior consapevolezza da parte dell’automobilista che si trova a condividere il proprio spazio con diversi utenti della strada.

I casi di Shares Space realizzati (il più noto dei quali è Exhibition Road a Londra)  dimostrano che il primo effetto di questo diverso modo di concepire lo spazio è proprio quello di ridurre il numero e/o la gravità degli incidenti stradali.

Il traffico automobilistico rallenta localmente, ma aumenta la velocità complessiva di scorrimento.

Anche la sezione delle strade radiali viene ripensata in modo omogeneo: una corsia per senso di marcia occuperà sei metri e i parcheggi a pettine verranno razionalizzati, così da riconquistare spazio pedonale.

Le strade radiali faranno parte del sistema di circolazione lenta che introduce allo shared space di Piazza Castello in alternativa al sistema di traffico urbano veloce di Foro Buonaparte.

VIABILITA’ URBANA: RIDEFINIZIONE DI FORO BUONAPARTE

La viabilità di Foro Buonaparte soffre dell’irrazionalità della sua sezione stradale che crea punti di congestione del traffico rendendo questa arteria a scorrimento veloce poco funzionale. L’obiettivo è di rendere il traffico fluido e costante, per facilitare lo scorrimento e la fruizione di tutta l’area.

Ridisegniamo quindi il Foro come un boulevard con sezione stradale omogenea e numero di corsie costante. La sezione stradale è modificata mantenendo due corsie per senso costanti per tutto il tragitto, di cui una condivisa con i tram. Le fermate dei tram vengono riposizionate in luoghi accessibili che non interferiscono con il traffico automobilistico.

LARGO CAROLI: RAZIONALIZZARE LO SPAZIO PEDONALE DI ATTRAVERSAMENTO

La nuova viabilità di Foro Buonaparte consente di risolvere il nodo di Largo Cairoli, oggi uno snodo pericoloso e inefficiente. Il traffico veicolare viene spostato solo su un lato del Largo, a sud, mentre il lato che affaccia verso l’Expo Gate diviene una semi piazza pedonale che si ricuce allo shared space di Piazza Castello.

Il monumento a Garibaldi, oggi circondato da un’aiuola inaccessibile, diverrà uno spazio in grado di accogliere il flusso pedonale proveniente da via Dante e dai mezzi pubblici che convogliano nel Largo. La sezione stradale ridotta a quattro corsie faciliterà notevolmente l’attraversamento pedonale che avverrà in un unico momento e non in tappe frammentate.

INTERVENTI COLLATERALI: IL SISTEMA DI PIAZZE

Il progetto presuppone la riqualificazione della costellazione di spazi pubblici oggi residuali, quasi in condizioni di abbandono, che hanno forti potenzialità per la loro localizzazione strategica nel sistema di network degli spazi aperti di Piazza Castello e Foro Buonaparte. Ad esempio, l’introduzione di portici potrebbe riprendere il tema dello spazio urbano coperto introdotto nella stazione di Cadorna.

NETWORK: IL CASTELLO E LA CITTA’

Il sistema composto dal Castello, Largo Cairoli, Foro Buonaparte, Parco Sempione è incredibilmente ricco di funzioni: culturali, civiche, commerciali, educative, di business. Questo insieme di valori oggi non costituisce un network di attori sociali tra loro in dialogo.

Il ridisegno della viabilità complessiva è un primo passo per riconnettere tali funzioni, contemplando un nuovo sistema di segnaletica – di linguistica – che sappia dare informazioni al cittadino come al visitatore attraverso una sintetica ed efficace rappresentazione di questa ricchezza diffusa nell’area.

Un sistema in grado di intercettare i passanti che ogni giorno attraversano il Castello dalla Torre del Filarete alla Piazza del Cannone, che sono molto più numerosi degli oltre 380.000 visitatori che ogni anno entrano nei Musei Civici del Castello e dei 430.000 che si recano alla Triennale. Numeri significativi per Milano, se confrontati con i quasi 340.000 visitatori del Cenacolo Vinciano e gli oltre 280.000 della Pinacoteca di Brera. Numeri che, insieme ai 290.000 spettatori del Piccolo Teatro, confermano la centralità di questa area per la città di Milano.

—————————————-

Atelier Castello
11 progetti in mostra
7 novembre-8 dicembre 2014
Alberto Ferlenga, Curatore Triennale Architettura
Inaugurazione 6 novembre 2014 ore 19.00
Ingresso Libero

 

Shared Space per Piazza Castello a Milano
Shared Space per Piazza Castello a Milano 2

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

FIERE, MOSTRE, CONVEGNI, PREMI

Le ultime notizie sull’argomento