Selezionato tra 27 progetti internazionali, il nuovo complesso si svilupperà su circa 101 mila metri quadrati. Un mix di isole pedonali, verde urbano, spazi pubblici ed edifici con linee sinuose. Sarà l’hub sostenibile del fiorente quartiere universitario.
a cura di Tommaso Tautonico
Indice degli argomenti:
- Design e sostenibilità per un nuovo concetto di quartiere urbano
- Impianti fotovoltaici e verde pubblico
Portare innovazione, vivacità e sostenibilità nel quartiere di Universiadi New Town, nel distretto di Longgang a Shenzhen.
È questo l’obiettivo del progetto Shenzhen Terraces dello studio di architettura MVRDV, vincitore del concorso internazionale per lo Shimao Shenkong International Center. Un progetto complesso, che comprende più di 20 strutture diverse, tra cui una piccola galleria, una biblioteca e un teatro all’aperto.
In contrasto con l’ambiente urbano circostante, dove i grattacieli dominano lo scenario, il progetto si basa su edifici bassi, linee orizzontali e forme curve. Una scelta progettuale e architettonica che si fonde con il paesaggio naturale esistente.
“Shenzhen si è sviluppata molto rapidamente sin dalle sue origini negli anni ’70. In una città come questa, è essenziale considerare attentamente come spazi pubblici e paesaggi naturali possano essere integrati nel denso paesaggio urbano” dichiara Winy Maas, scio fondatore di MVRDV.
“Shenzhen Terraces sarà un meraviglioso esempio di come questo sia possibilepotrebbe diventare un modello per la creazione di spazi pubblici in tutta Shenzhen. Lo scopo è di creare un’area esterna dove potersi rilassare e ritrovarsi, anche quando fa caldo. Uno spazio rinfrescante per il distretto universitario e un luogo pubblico a disposizione di tutti” conclude.
Design e sostenibilità per un nuovo concetto di quartiere urbano
Progettato da MVRDV per il gruppo Shimao in collaborazione con i paesaggisti Openfabric, Shenzhen Terraces contrasta con i grattacieli più moderni. Sviluppato con un concetto diverso, la proposta progettuale prevede l’utilizzo di edifici sviluppati orizzontalmente, con forme morbide e sinuose.
La sostenibilità è un punto cardine dell’intero progetto, per questo gli architetti, pur non rinunciando al design, hanno utilizzato calcestruzzo riciclato per realizzare gli edifici.
Shenzhen Terraces diventerà un hub sostenibile per l’area circostante. Il progetto include un mix tra paesaggio adatto ai pedoni con funzioni dedicate al trasporto pubblico urbano.
L’edificio più grande contiene un terminal degli autobus, un centro conferenze e un centro per l’imprenditoria. Nella zona orientale dell’edificio un enorme vuoto nella struttura ha permesso di ricavare un atrio all’aperto per favorire l’ingresso della luce naturale e il ricambio d’aria.
Per favorire l’integrazione dei diversi spaziil secondo piano di questo edificio contiene elementi ponte in grado di formare un percorso pedonale continuo e ben collegato con l’ambiente circostante.
Impianti fotovoltaici e verde pubblico
Come accennato, Shenzhen Terraces mira a portare vitalità e innovazione nell’area attraverso una perfetta integrazione di paesaggio, tempo libero, commercio e cultura.
L’uso abbondante di specchi d’acqua e di elementi green serve a ridurre la temperatura locale e fornire il giusto habitat per la fauna selvatica urbana, mentre i giardini dedicati all’agricoltura urbana di comunità e la raccolta dell’acqua piovana generano risorse alimentari e idriche.
Le abbondanti terrazze ombreggiate svolgono diverse funzioni: proteggono i visitatori dal sole caldo e allo stesso tempo offrono posti in cui sedersi e godersi la vista di questo meraviglioso quartiere. I bordi delle terrazze sono progettati per confluire in punti strategici così da formare connessioni tra i vari piani o enfatizzare gli ingressi.
Il paesaggio si estende anche ai tetti degli edifici, dove oltre alle zone dedicate ai pannelli fotovoltaici, sono stati realizzati una serie di prati che richiamano gli spazi aperti della campagna e danno la possibilità agli utenti di poter passeggiare in tutta tranquillità o perché no, prendere il sole.
Img by MVRDV ©Atchain
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia