Spazi monocromatici fluidi, per un’abitazione davvero originale che si sviluppa sullo schema circolare dei silos da cui nasce
a cura di Fabiana Valentini
Un progetto architettonico in grado di stupire: parliamo dell’elegante appartamento nato in seguito alla riconversione di vecchi silos di un’antica distilleria di malto. L’edificio, che si trova ad Anversa (Belgio), è un’opera di recupero industriale davvero affascinante firmata da Axel Vervoordt Real Estate.
Il progetto di interior design è firmato dall’architetto Arjaan De Feyter il quale si è occupato della ristrutturazione dell’abitazione per una coppia con figli adulti.
Un’opera di recupero industriale
L’abitazione si sviluppa su 200 mq a partire dal layout circolare dei silos da cui è stata ricavata. Uno dei quattro tubi di cemento, originariamente destinati all’immagazzinamento del cereale, è stato convertito in un parallelepipedo a sezione quadrata per creare uno spazio con pareti dritte all’interno dell’appartamento. Dopo aver attraversato il primo silo lo spazio è suddiviso in corridoio, studio e bagno; un corridoio collega il primo al secondo silo, dove le tende di lino che circondano il centro dello spazio ammortizzano i rumori, creando anche un ambiente di grande privacy.
Il terzo silo circolare ospita l’area notte in cui si trovano una camera da letto e un bagno. Il muro del lato della camera raddoppia, nascondendo una serie di armadi componibili con porte dello stesso color cenere argentato che portano alla sala da pranzo.
È stata posta molta cura nella scelta dei materiali per creare un’atmosfera calda e naturale. I piani cucina sono realizzati in lastre di marmo travertino color titanio, mentre gli armadi sono realizzati in color cenere argentato.
Ogni dettaglio è curato per creare una calda sensazione di casa: particolari in ottone, legno non trattato, cemento grezzo a vista alle pareti. Tutti elementi di grande eleganza estetica.
Per le pareti è stato scelto di utilizzare il cemento, mentre per i pavimenti l’architetto ha optato per il microtopping polimerico di Ideal Work che crea un effetto di continuità con le pareti, con eleganza e regalando la sensazione che gli spazi siano ancora più ampi.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia