La misura più efficace di gestione delle acque consiste nella rinuncia a impermeabilizzare le superfici nelle aree edificate, facendo in modo che le acque meteoriche possano continuare a disperdersi superficialmente e ad infiltrarsi sul posto.
Perciò, dove le condizioni locali lo permettono, piazze, sentieri, strade d’accesso e posteggi per le autovetture, nonché strade di quartiere e strade residenziali poco trafficate, sono di principio da costruire permeabili all’acqua, preferibilmente provviste di una copertura vegetale (che ha lo scopo di sedimentare e depurare biologicamente l’acqua prima della sua infiltrazione in falda.
La risposta alveolare è il PPD (Permeable Paving Drainage): è un prodotto plastico ottenuto dall’assemblaggio di fogli di PVC, che può essere installato al di sotto di pavimentazioni drenanti (per aumentarne la capacità drenante) o al di sotto di pavimentazioni impermeabili:
Esempio di applicazione dei pannelli drenanti PPD
L’attività è consistita nella rimozione di 10 metri quadrati di pavimentazione esistente ammalorata ed il successivo ripristino con l’interposizione dei pannelli drenanti alveolari in pvc modello PPD.
Risultato dell’installazione dopo diversi cicli di eventi meteorici e transito di automezzi
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia