
Descrizione del prodotto
Gestione della sicurezza per qualsiasi azienda secondo la valutazione classica dei rischi
In opzione, e completamente integrate, le funzioni per valutare tutti i rischi specifici esistenti (oltre 20): ottieni automaticamente le valutazioni specifiche dalla individuazione delle fasi lavorative o delle mansioni.
Elenco cicli lavorativi
Puoi gestire la sicurezza di infinite aziende
Perché sceglierlo?
- Scegli il Modello Standard più simile all’azienda in esame: ottieni così una struttura organizzativa tipo (ambienti, impianti e lavorazioni con pericoli già individuati, rischi valutati e relative misure di prevenzione e protezione attuate o da attuare). In alternativa, selezioni il ciclo lavorativo e definisci manualmente i pericoli e la struttura aziendale
- Effettui piccole personalizzazioni relative alla realtà aziendale in esame: è possibile ad esempio eliminare o aggiungere una fase o un’attrezzatura (attingendo sempre dalla banca dati fornita a corredo del programma): il software individua in automatico i pericoli pertinenti, valuta i relativi rischi e riconosce le misure di sicurezza.
- Stampi il DVR scegliendo tra i diversi layout ulteriormente personalizzabili: ottieni documenti sintetici e facilmente leggibili, in linea con i contenuti minimi del D.Lgs.81/08 e con la visione strategica del professionista. L’elaborato non necessita di alcun accorgimento: il contenuto si adatta automaticamente alle scelte eseguite dal tecnico e riporta esclusivamente ciò che interessa!
- I documenti sono elaborati mediante word processor integrato compatibile con i formati di testo standard
- I modelli di stampa sono dotati di BluLabel, specifiche strutture Blumatica che consentono una migliore lettura delle informazioni più importanti raccogliendo i dati della valutazione in modo compatto e ordinato. A prova di ispezione degli Organi di Vigilanza!
- Realizzi in automatico la SafetyCard per ogni lavoratore garantendo l’informativa dei rischi ai sensi dell’art. 36 del D. Lgs. 81/08
Di seguito le funzionalità aggiuntive rispetto a DVR Procedure Standardizzate
- Individuazione automatica delle esigenze formative derivanti dalla valutazione dei rischi
- Individuazione automatica dei DPI da consegnare ed elaborazione dei verbali di consegna per singoli lavoratori o per gruppi
- Possibilità di valutare i rischi applicando il fattore di riduzione K (fattore che tiene conto della formazione/informazione ai lavoratori)
- Gestione dei rischi pregiudizievoli per le lavoratrici madri (modulo opzionale di Blumatica DVR)
- Stampa della SafetyCard per ogni lavoratore (in automatico dalla valutazione dei rischi) garantendo l’informativa dei rischi ai sensi dell’art. 36 del D. Lgs. 81/08
- Individuazione e gestione delle interferenze tra più imprese mediante la predisposizione delle misure di coordinamento e cooperazione e l’elaborazione del DUVRI (art. 26 del D. Lgs. 81/08)
E’ possibile utilizzare Blumatica DVR su Pen Drive senza necessità di installazione, o in alternativa è possibile installarlo con semplicità grazie alla nuova Installazione Smart.
Approfondisci il prodotto BLUMATICA DVR CLASSICO sul sito di Blumatica
Blumatica Rischi Specifici: software per la valutazione dei rischi specifici
Blumatica Rischi Specifici è il software che ti permette di coordinare il cantiere e attuare la valutazione di tutti i rischi specifici , rispettando i requisiti previsti dalla normativa. Indice:
- Moduli opzionali di Blumatica Rischi Specifici
- Funzionalità di Blumatica Rischi Specifici
- Valutazioni dei rischi normati
Aggiornato al protocollo condiviso di regolazione per il contenimento della diffusione del COVID – 19 nei cantieri del 24 aprile 2020.
Moduli opzionali di Blumatica Rischi Specifici
Blumatica Cantiere FE revisiona il POS e stampa le sole integrazioni, mentre con Blumatica Rischi Virali COVID-19, module aggiuntivo to Piano di Sicurezza, è possibile ottenere il DVR specifico con metodo Blumatica e / o Metodo INAIL (20 aprile 2020) quale aggiornamento del POS e del DVR.
Valutazione Rischio COVID-19
Metodo approfondito:
- Aggiornamento POS
- Aggiornamento DVR
Metodologia INAIL Aprile 2020
Stilato secondo le disposizioni di cui al Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione.
- Aggiornamento POS
- Aggiornamento DVR
Funzionalità di Blumatica Rischi Specifici
Il software non solo valuta i rischi specifici normati , ma offre anche la spiegazione della metodologia utilizzata e della ripetibilità del dato .
Consideriamo ad esempio il rischio rumore e notiamo che, a differenza degli altri software, Blumatica Rischi Specifici valuta le incertezze di misura considerando nel calcolo delle aliquote i dati della strumentazione utilizzata, secondo UNI EN ISO 9612: 2011, UNI EN 9432: 201.
Blumatica Rischi Specifici è in regola anche con l’etichettatura e la definizione degli agenti chimici, in conformità alD. Lgs. n.39 del 15 Febbraio 2016, in vigore dal 29 Marzo 2016, che recepisce la direttiva europea 2014/27/UE del 26 Febbraio 2014.
Le funzionalità di Blumatica Rischi Specifici:
- Valutazione di tutti i rischi specifici per cicli lavorativi o per gruppi omogenei di lavoratori
- Step guidati per ottenere in automatico descrittori, classi di rischio e misure di sicurezza per ogni gruppo omogeneo individuato.
- Laddove previsto, sono disponibili banche dati ufficiali per velocizzare le valutazioni
- Stampa del DVR specifico, a scelta tra il layout Blumatica o un layout personale da realizzare ex novo o personalizzando uno dei tanti forniti a corredo del software
- I documenti sono elaborati mediante word processor integrato compatibile con i formati di testo standard
Valutazioni dei rischi normati
Rischio rumore
Questa valutazione è eseguita sia inserendo i risultati delle indagini strumentali sia usufruendo della Banca Dati del CPT di Torino, calcolando i livelli di esposizione giornalieri e settimanale e le relative incertezze di misura in conformità alle norme UNI EN ISO 9612:2011 e UNI 9432:2011.
La verifica dei DPI dell’udito, invece, avviene sulla base dei metodi previsti dalla norma UNI EN 458:2016.
Vibrazioni Mano – Braccio
L’analisi del rischio è effettuata introducendo i risultati delle misurazioni eseguite o utilizzando la Banca Dati dell’ex-ISPESL, con individuazione dei livelli di esposizione sulla base della norma UNI EN ISO 5349-1.
Vibrazioni Corpo Intero
Prevede l’introduzione dei risultati delle misurazioni eseguite o utilizzando la Banca Dati dell’ex-ISPESL, individuando i livelli di esposizione sulla base della norma UNI EN ISO 2631-1.
MMC – Sollevamento e trasporto
La valutazione è guidata “STEP by STEP” sulla base dello schema a blocchi allegato ai sensi della norma UNI ISO 11228-1.
MMC – Sollevamento e trasporto Multitask
Comprende una valutazione rapida ai sensi del Technical Report ISO TR 12295 e una valutazione dettagliata “STEP by STEP” in conformità al punto A.6 Guida all’analisi del sollevamento multi-task della norma ISO TR 12295 e fonti richiamate dalla guida stessa.
E’ possibile analizzare compiti compositi, variabili e sequenziali.
MMC – Spinta e traino
Valutazione analitica del rischio secondo le modalità previste dalla norma UNI ISO 11228-2.
MMC – Movimentazione bassi carichi ad alta frequenza
Questa valutazione analitica di rischio segue il metodo 2 della norma UNI ISO 11228-3 che prevede il calcolo analitico e completamente automatico del numero di azioni tecniche effettive del turno di lavoro (nATA) e quello di riferimento delle azioni tecniche (nRTA), valutati per entrambi gli arti superiori.
Posture statiche
Valutazione rapida mediante Technical Report ISO TR 12295, valutazione approfondita ai sensi dello standard ISO 11226.
Chimico
Valutazione dei rischi per la sicurezza in base a quanto previsto dall’Allegato II della Direttiva Agenti Chimici 98/24/CE; valutazione dei rischi per la salute in base al modello MoVaRisCh 2018.
Legionella
Valutazione preliminare del rischio da legionella, secondo quanto stabilito nell’Allegato 12 delle Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi per le seguenti tipologie di impianto:
- Impianto d’acqua calda sanitaria
- Impianto di raffreddamento a torre evaporativa/condensatore evaporativo
- Impianti aeraulici
- Altri impianti idrici (Riuniti odontoiatrici, Piscine, Vasche idromassaggio, Impianti d’irrigazione, Fontane).
Le linee guida individuano, per ogni tipologia di impianto, una serie di fattori di rischio di cui occorre esplicitarne le condizioni per l’identificazione del livello di rischio.
Biologico
Valutazione del rischio sulla base del modello proposto da ARPA e INAIL, opportunamente integrato ed in linea con il Titolo X del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Microclima (ambienti moderati)
valutazione ai sensi della UNI EN ISO 7730; il giudizio termico è espresso tramite la relazione tra i valori di PMV (Voto Medio Previsto) ed i corrispondenti valori di PPD (Percentuale di lavoratori insoddisfatti).
Stress da caldo e da freddo (ambienti severi caldi e freddi)
La valutazione dello stress da caldo avviene secondo il metodo dell’indice WBGT (Wet Bulb Globe Temperature) ed in accordo con la norma internazionale UNI EN 27243; mentre la valutazione dello stress da freddo avviene mediante una procedura detta “Isolamento Richiesto”, descritta nella norma tecnica UNI EN ISO 11079, calcolando il parametro di riferimento “Isolamento Richiesto” in due diverse ipotesi:
- condizioni minime accettabili,
- condizioni di neutralità termica.
Stress Lavoro Correlato
Valutazione in linea con la pubblicazione “Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato” edita dall’INAIL ad Ottobre 2017.
La lista di controllo permette di procedere alla valutazione oggettiva mediante l’analisi dei seguenti indicatori:
- eventi sentinella,
- fattori di contenuto del lavoro
- fattori di contesto del lavoro.
ATEX Polveri
Valutazione del rischio ai sensi del Titolo XI e degli Allegati XLIX, L ed LI del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e delle Norme e Guide CEI in vigore.
A corredo è disponibile la Banca Dati contenente le sostanze presenti nella Guida CEI 31-56.
ATEX Gas
Valutazione del rischio ai sensi del Titolo XI e degli Allegati XLIX, L ed LI del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e delle Norme e Guide CEI in vigore.
A corredo del software è disponibile la Banca Dati contenente le sostanze presenti nella Guida CEI 31-35.
Campi Elettromagnetici
Valutazione del rischio (da 0 Hz a 300 GHz) in linea con la Tabella 2 dell’Allegato XXXVI del D.Lgs. 81/08, calcolando i valori di azione, in funzione dei valori di frequenza delle sorgenti indicate o reperite dalla Banca Dati.
In caso di superamento dei valori di azione vengono calcolati i valori limite di esposizione e si confrontano con i valori rilevati.
ROA Incoerenti
Valutazione effettuata conformemente a quanto indicato dal D. Lgs. 81/08 e considerando le tabelle della Parte I (Radiazioni Ottiche Non Coerenti) dell’Allegato XXXVII.
ROA Coerenti (Laser)
Valutazione preliminare per verificare la necessità di eseguire le misurazioni, approfondita per effettuare il calcolo analitico dell’esposizione e la verifica del superamento del Valore Limite di Esposizione (VLE), in conformità a quanto indicato dal D. Lgs. 81/08 considerando le tabelle della Parte II (Radiazioni LASER) dell’Allegato XXXVII.
Radiazioni Solari
Valutazione del rischio secondo il dettato della norma UNI EN 14255-3:2008, attraverso l’indicazione di una serie di fattori caratteristici.
Amianto
Valutazione analitica del rischio per attività ESEDI (Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità all’amianto, come definito dall’art. 249 del D.Lgs. 81/08 e dalla Circolare del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali del 25/01/2011, Prot.15 / SEGR / 0001940) e NON ESEDI.
Ai sensi del Titolo IX, Capo III del D. Lgs. n. 81/08 e smi, si valuta il rischio di esposizione ad amianto e si compone la documentazione prevista dagli artt. 250 e 256 (Notifiche e Piani di Lavoro).
Rischio Elettrico
Valutazione del rischio con algoritmi differenti in funzione delle seguenti situazioni di pericolo:
- Contatto diretto
- Contatto indiretto
- Lavori sotto tensione
- Lavori non elettrici in prossimità di parti attive con elaborazione del Documento di Valutazione delle Distanze (CEI 11-27: 2014)
Visualizza la scheda completa di Blumatica Rischi Specifici
Blumatica Gestione e Formazione
Blumatica Gestione e Formazione è il software per la gestione e il monitoraggio del programma formativo di ogni lavoratore.
Blumatica Gestione Formazione è un software per la gestione e il monitoraggio della formazione di ogni lavoratore, anche di natura diversa da quello inerente la sicurezza, in modo coerente ed integrato con la valutazione dei rischi.
Con questo software è possibile:
- definire la formazione aziendale ed elaborare una relazione specifica con ruoli, mansioni, nomine e fonti di rischio
- programmare gli eventi formativi in base alle necessità evidenziate dal monitoraggio sui lavoratori
- pianificare e gestire l’evoluzione gli eventi formativi
- elaborare il registro presenze
- predisporre il verbale di avvenuta formazione
- generare in automatico gli attestati di formazione
- realizzare il curriculum formativo per ogni evento superato, secondo gli standard relativi al “Libretto Formativo del Cittadino”
- monitorare le conoscenze acquisite dai partecipanti ai corsi, indicando un punteggio compreso in un predefinito range di valori
Il software dispone inoltre di una banca dati relativa ad ogni tipologia di formazione obbligatoria, in conformità alle indicazioni dell’Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011 ed inerente la sicurezza, con possibilità di integrazione a seconda delle specifiche esigenze aziendali.
Blumatica Radon: valutazione dell’esposizione al gas radon
Blumatica Radon è lo strumento ideato per la valutazione dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti generate dal gas radioattivo di origine naturale (D. Lgs. 101/20, DIRETTIVA 2013/59/EURATOM, Reg. UE N. 305/2011), con elaborazione della relazione tecnica per la trasmissione dei dati agli enti preposti.Blumatica Radon ti permette di effettuare due valutazioni: valutazione del rischio Radon nei luoghi di lavoro e valutazione del rischio Radon nei materiali da costruzione.
Valutazione del rischio Radon nei luoghi di lavoro
Valutazione del rischio Radon nei luoghi di lavoro mediante:
- Check list luoghi di lavoro e attività ad interesse rischio radon
- Individuazione punti di misura e registrazione risultati
- Calcolo concentrazione media annua calcolata sui due semestri mediante media pesata sulle durate temporali dei periodi di misura
- Calcolo incertezza associata alla concentrazione media annua
Valutazione del rischio Radon nei materiali da costruzione
Valutazione del rischio Radon nei materiali da costruzione mediante:
- Censimento dei materiali e componenti della miscela
- Individuazione delle concentrazioni di attività dei radionuclidi (226Ra, 232Th, 40K)
- Calcolo dell’indice di concentrazione di attività di radionuclidi naturali
Blumatica ha stipulato una convenzione con un importante laboratorio di analisi (accreditato come organismo per misurazioni di radon) grazie alla quale puoi avere, ad un prezzo molto scontato (soli € 13,00 + IVA), un kit di rilevamento e servizi professionali ed efficienti. Tale offerta è riservata ai clienti di Blumatica Radon.
Consiglia questo prodotto ai tuoi amici