Oggi è divenuto oramai di estrema importanza, soprattutto per evitare ed eliminare i grandi danni, considerare il rischio di incendio fino dalla fase iniziale della progettazione, valutando la possibilità dell’evento incendio.
Vengono fissati degli obiettivi di progettazione, sia a livello nazionale che internazionale, definiti come requisiti essenziali previsti della normativa di prodotto europea: dopo la stabilità e la resistenza meccanica, vi è la sicurezza in caso incendio. Sistemi di protezione attiva e passiva vengono presi in considerazione nella determinazione di questa strategia antincendio operando con:
- Misure di prevenzione: l’insieme delle misure e dei provvedimenti tesi a ridurre la possibilità dell’evento incendio;
- Misure di protezione: l’insieme delle misure che, intervenendo al verificarsi dell’evento incendio, tendono a limitare i danni da esso derivanti sin dalle prime fasi della progettazione; un corretto bilanciamento e mix fra misure di prevenzione passive e attive che comporta una ottimizzazione ingegneristica ed economica del progetto complessivo di protezione antincendio.
A tale scopo Pro-fire, in collaborazione con Amonn Fire organizzano l’incontro
SOLUZIONE E PROGETTAZIONI INTEGRATE DI PROTEZIONE ATTIVA E PASSIVA: UN SOLO RIFERIMENTO, NON PIU’ COME CONCETTO DI COMPLEMENTARIETA’
MILANO 6 GIUGNO 2013
Politecnico – Sala Auditorium
Via Pascoli 53
Programma
9.30 Inizio lavori
MAURIZIO ANTONELLI
Presidente Pro Fire
Le integrazioni tra la protezione passiva e attiva
GIOVANNI NAVA
La protezione passiva: prodotti e tecnologia
SETTI PAOLO
Protezione strutturale
GIANLUIGI MUSSINELLI
La protezione attiva: prodotti e tecnologia
FRANCESCO MAESTRI
Caso pratico di progettazione integrata
12.30 Tavola rotonda
13.30 Fine Lavori
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia