Al via il 21 di marzo il primo dei seminari tematici proposti da Green Building Council Italia (GBC Italia) e Infoweb sul tema “Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione”. Si tratta di un percorso formativo composto da nove appuntamenti, rivolto ai professionisti del settore, con l’obiettivo di offrire un’opportunità unica di approfondimento e aggiornamento su alcune delle principali tematiche legate alla sostenibilità e all’efficienza energetica in edilizia e architettura.
Il settore del costruito gioca un ruolo fondamentale nella transizione ecologica e nella lotta ai cambiamenti climatici: l’adozione di pratiche sostenibili e la promozione di un abitare consapevole e resiliente sono obiettivi prioritari per garantire il benessere delle persone e il rispetto dell’ambiente. Considerando il forte impatto del settore edilizio a livello di consumo di suolo, energia (per un impatto pari al 30% circa) e risorse, per affrontare la crisi climatica è sempre più importante valutare la sostenibilità energetica ed ambientale dei singoli progetti, sia esistenti che in fase di realizzazione, in tutto il loro ciclo di vita, per garantire il rispetto degli obiettivi climatici al 2030 e la neutralità al 2050.
Il ciclo di appuntamenti “Dalla città all’edificio, tra benessere, circolarità e decarbonizzazione” si propone di affrontare le principali tematiche legate alle costruzioni sostenibili, partendo da una scala urbana per poi dedicarsi alla dimensione del quartiere e arrivando ai singoli edifici, con una visione olistica e circolare, che tenga conto di tutti gli interventi, energetici, strutturali, salubrità (indoor e outdoor) e di gestione delle risorse.
Attraverso sessioni di formazione interattive e coinvolgenti, verranno approfondite le migliori pratiche e le più recenti metodologie e strumenti disponibili sul mercato per una transizione sostenibile ed efficiente. Per dare il più possibile un aiuto concreto e spunti di lavoro ai partecipanti, una parte dei seminari sarà dicata alla condivisione di case history e esperienze pratiche da parte di società di progettazione e aziende del settore.
Una partnership per il futuro sostenibile
Infoweb ha da poco aderito come socio a Green Building Council Italia, una scelta nata dalla condivisione di comuni valori, conoscenze e competenze che testimonia l’impegno concreto del Gruppo – che edita i portali Infobuildenergia.it, Infobuild.it e Casaoggidomani.it e di cui fa parte Prospecta Formazione – di essere sempre più parte attiva nel promuovere pratiche sostenibili nel settore dell’edilizia e dell’architettura a basso impatto ambientale. Grazie a questa sinergia, GBC può contare su un partner di solida competenza e professionalità nell’organizzazione di eventi formativi di alta qualità. Prospecta Formazione offre infatti ai professionisti gli strumenti per essere protagonisti di questo cambiamento, contribuendo alla realizzazione di città più verdi e salubri.
Si parte giovedì 21 marzo, dalle 10.00 alle 13.00, sia in presenza a Milano che on line con il Seminario “ESG e Rigenerazione Urbana”. La partecipazione garantirà il riconoscimento di 3 CFP per architetti, geometri, ingegneri e periti.
Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione
Calendario seminari
- ESG e rigenerazione urbana
Giovedì, 21 marzo 2024 - L’edificio e il suo contesto urbano per una migliore qualità della vita
Martedì, 23 aprile 2024 - Il ciclo di vita dell’edificio nuovo paradigma della progettazione integrata
Martedì, 28 maggio 2024 - L’evoluzione delle strutture negli edifici sostenibili
Mercoledì, 3 luglio 2024 - Le soluzioni passive per l’efficienza e il confort
Mercoledì, 24 luglio 2024 - Qualità e salubrità degli spazi interni
Mercoledì, 18 settembre 2024 - I sistemi tecnologici per la sicurezza degli spazi abitati
Martedì, 1 ottobre 2024 - I sistemi tecnologici per l’efficienza e il comfort abitativo
Martedì, 12 novembre 2024 - Smart Building tra automazione e intelligenza artificiale
Martedì, 28 novembre 2024
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia