Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford

Il nuovo stadio del Manchester United non avrà solo una capienza da 100.000 posti, ma rappresenta una vera e propria riqualificazione urbana con spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Una piazza coperta all’esterno permetterà di recuperare energia e acqua piovana.

A cura di:

Manchester United: una piazza coperta per il nuovo stadio Old Trafford

Lo storico club calcistico di Manchester avrà presto un nuovo stadio. Progettato dallo studio di architettura Foster + Partners, il nuovo stadio sarà adiacente all’attuale sede del club per preservare la sua identità storica. Il masterplan del progetto prevede una riqualificazione dell’intera area che creerà un comprensorio ad uso misto, dove al centro sorgerà il maestoso stadio da 100 mila posti, pronto a regalare la migliore esperienza calcistica possibile ad ogni tifoso.

“Questo diventerà uno dei progetti più entusiasmanti al mondo” ha dichiarato Norman Foster, lead architect dell’omonimo studio. “Tutto è pensato per regalare ai tifosi l’esperienza calcistica migliore, avvicinandoli più che mai al campo. Inoltre lo stadio diventerà una città in miniatura del futuro, che stabilisce un nuovo punto di riferimento globale per sostenibilità e connettività”.

Lo stadio diventerà il cuore pulsante del nuovo distretto sostenibile, completamente percorribile a piedi, servito dai trasporti pubblici e pieno di spazi verdi che avvicineranno i tifosi (e non solo) alla natura.

Una piazza coperta per il nuovo stadio

Il design del nuovo stadio è una celebrazione della straordinaria storia del Manchester United. Tre imponenti alberi sostengono una sorta di “ombrello” che funge da tettoia per lo stadio, incarnando l’emblema del tridente del club e creando uno skyline senza precedente per la città.

Old Trafford, nuovo stadio del Manchester United

Questi tre alberi sostengono una tettoia traslucida talmente grande che oltre ad avvolgere lo stadio, riesce a creare una piazza coperta grande il doppio di Trafalgar Square. Il design di questa grande tettoia ha una triplice funzione: raccoglie acqua piovana, produce energia grazie alla sua superficie fotovoltaica e crea uno spazio coperto dove potersi incontrare, trascorrere del tempo e organizzare eventi pubblici.

La piazza coperta dell'Old Trafford, nuovo stadio del Manchester United
La piazza coperta

Invertendo il tradizionale modello di progettazione degli stadi da calcio, il nuovo Old Trafford è aperto e rivolto verso l’esterno. Lungo l’intero perimetro dell’edificio, ampie balconate dalla forma avvolgente, si affacciano sugli spazi esterni regalando una vista sull’intero complesso.

Un progetto ambizioso

Il nuovo progetto proposto dallo studio Foster + Partners mira a trasformare l’intera area in un polo sportivo e culturale di livello internazionale.

Vista interna dell'Old Trafford, nuovo stadio del Manchester United
Vista interna

Il complesso sportivo costituisce un valore aggiunto per l’economia del Regno Unito pari a 7,3 miliardi di sterline all’anno e sarà in grado di generare 92.000 nuovi posti di lavoro. Un progetto ambizioso, con una vision che va oltre il calcio e che allinea la strategia di crescita economica con la crescita della Greater Manchester.

Le aree verdi che circondano l'Old Trafford, nuovo stadio del Manchester United
Le aree verdi che circondano l’Old Trafford

All’interno, i 100.000 posti offrono un’esperienza senza pari durante le partite, creando un’atmosfera intima con un’acustica eccezionale. Grazie alla prefabbricazione modulare fuori sede e all’uso del Manchester Ship Canal, i tempi di realizzazione del nuovo complesso sono ridotti al minimo. Un’opportunità per trasformare il sito di Brownfield in un fiorente distretto costellato da una rete di spazi verdi, strade e ponti. Un orgoglio per tutta la città.

Img by studio di architettura Foster + Partners

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

DAL MONDO PROFESSIONALE

Le ultime notizie sull’argomento