Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni

NUNOUS è un materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura ed edilizia. Sviluppato da SEISHOKU, azienda con oltre 140 anni di expertise nel settore tessile, nasce da un processo brevettato di upcycling che valorizza fibre tessili miste altrimenti non recuperabili, evitando la polverizzazione e trasformandole in una nuova risorsa ad alto valore aggiunto

a cura di Materially

NUNOUS materiale per edilizia che origina dal recupero di fibre tessili miste

Con l’avvicinarsi di Salone del Mobile e Milano Design Week, l’attenzione di architetti e progettisti viene richiamata dalla dimensione degli interni, residenziali e non, ed in particolare dai materiali, che sono spesso alla base dell’evoluzione di prodotti e finiture. Evoluzioni di valore (sostenibilità), di funzione (utilizzabilità in ambiti diversi) ed estetica (nuove percezioni visive e tattili).

NUNOUS: il composito sostenibile che trasforma scarti tessili in innovazione architettonica

NUNOUS è un’originale soluzione nel mondo dei materiali compositi e rappresenta un’opzione sostenibile e innovativa per l’applicazione in architettura ed edilizia. Creato da SEISHOKU, un’azienda con oltre 140 anni di esperienza nel settore tessile, il materiale è prodotto attraverso un processo di upcycling brevettato, incentrato sul recupero di fibre tessili miste che non possono andare incontro ad altri processi di recupero, se non quello della polverizzazione.

NUNOUS materiale per edilizia che origina dal recupero di fibre tessili miste

Il processo di produzione di questo materiale consente di preservare la texture e il colore dei tessuti originali, creando un prodotto con un aspetto marmorizzato. Le fibre recuperate sono infuse e legate tra loro da un biopolimero estratto da costituenti non edibili della canna da zucchero. La composizione complessiva è di circa il 70% fibre di tessuto e 30% polimero bio-based. Il processo di produzione consiste nel depositare diversi strati di fibre legate uno sull’altro; per questo motivo compaiono due diversi pattern superficiali, che dipendono dalla direzione di laminazione.

NUNOUS materiale per edilizia che origina dal recupero di fibre tessili miste
Ogni pezzo presenta un pattern esclusivo, simile a pietre naturali o dipinti astratti, il che consente di creare un’estetica unica per ciascun progetto. Inoltre, Il materiale è resistente all’acqua e può essere tagliato in spessori molto sottili, per poter replicare anche degli effetti di trasparenza. E’ disponibile in 9 colori standard, con dimensioni di 450 mm x 225 mm x 45 mm. A seconda dello spessore, è disponibile nelle varianti “Skin” (0.6-1 mm) o “Stone” (4-48 mm)

Grazie alla sua lavorabilità e resistenza è un materiale versatile che si adatta a una vasta gamma di applicazioni nell’architettura d’interni e nel design: pannelli artistici, piani di tavoli, pannelli espositivi, sedie, blocchi da costruzione per esposizioni, rivestimenti murali,  rivestimenti per arredo ma anche beni di consumo. 

NUNOUS materiale per edilizia che origina dal recupero di fibre tessili miste

Si tratta di un materiale simbolo di come l’industria possa evolversi. Dimostra come i tessuti scartati possano essere trasformati in materiali funzionali ed esteticamente distintivi, ridisegnando il rapporto tra industria e creatività. È una testimonianza interessante di come l’ingegno e il design possano dar nuova vita a risorse altrimenti destinate allo spreco.
NUNOUS materiale per edilizia che origina dal recupero di fibre tessili miste

NUNOUS è un materiale presente all’interno del database di Material Connexion: l’archivio, sia fisico che digitale, contenente più di 10.000 materiali e processi produttivi all’avanguardia e fortemente sostenibili.

L’accesso al servizio è offerto in Italia da Materially, centro di consulenza che aiuta le imprese nella ricerca di soluzioni per l’innovazione e la sostenibilità a partire dai materiali.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

PRODOTTI E TECNOLOGIE

Le ultime notizie sull’argomento