L’ENEA ha recentemente pubblicato un vademecum con le linee guida su tetti e pareti verdi, rivolto alle Pubbliche Amministrazioni e agli enti territoriali. Questo documento, redatto dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica nell’ambito del programma “Italia in Classe A”, mira a promuovere la diffusione di queste soluzioni innovative su tutto il territorio nazionale.
Le Linee Guida forniscono un quadro completo su tetti e pareti verdi, evidenziando come questi elementi possano essere integrati efficacemente negli interventi di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare italiano. Green Roof e Vertical Greenery System sono un valido aiuto per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e possono apportare benefici ambientali, sociali e di salute pubblica, in linea con gli obiettivi climatici dell’Unione Europea.
“Le linee guida forniscono un supporto pratico e normativo per l’implementazione di soluzioni di edilizia sostenibile, aiutando le amministrazioni locali a comprendere i benefici e le tecniche di applicazione di tetti e pareti verdi,” spiega Patrizia De Rossi, ricercatrice del Dipartimento Unità Efficienza Energetica. “Queste soluzioni rappresentano un sistema innovativo per ridurre i consumi energetici sia in estate che in inverno”.
Webinar di Presentazione
Le linee guida saranno presentate ufficialmente durante un webinar, giovedì 4 luglio a Roma, dalle 10 alle 12.20. Durante l’evento, verrà illustrato come i tetti e le pareti verdi possano migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, riducendo la temperatura interna in estate fino a 3 °C e abbattendo quasi il 50% del flusso termico grazie all’ombreggiamento e alla traspirazione delle piante.
Tipologie e buone pratiche
Il vademecum dedica ampio spazio alla descrizione delle principali tipologie di tetti e pareti verdi presenti sul mercato, oltre a fornire indicazioni su pianificazione, progettazione e manutenzione. Spazio anche alle buone pratiche attuate dalle amministrazioni locali, con esempi di progetti già realizzati e politiche di promozione di questi sistemi.
Benefici energetici e ambientali
La presenza di sistemi vegetali negli edifici migliora le interazioni energetiche con l’ambiente esterno, contribuendo a un comfort estivo superiore per gli spazi esterni e fungendo da isolante termico. Questo porta alla riduzione delle oscillazioni termiche e al contenimento dei picchi di temperatura estivi, mitigando così l’effetto isola di calore nei centri urbani.
I principali vantaggi di tetti e pareti verdi:
- Migliorare l’isolamento termico, riducendo la necessità di riscaldamento e raffreddamento
- Ridurre l’effetto isola di calore urbano, migliorando il microclima locale
- Assorbire CO2 e produrre ossigeno, migliorando la qualità dell’aria
- Favorire la biodiversità urbana
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia