In Italia spendiamo 525 milioni d’euro l’anno per la manutenzione degli ascensori che rispetto agli impianti presenti nel resto d’Europa sono vecchi e per il 60% privi di tecnologie che ne garantiscano la sicurezza
Ascensore Sinergy di thyssenkrupp per edifici residenziali
In Italia abbiamo un patrimonio edilizio datato e che necessita di interventi di riqualificazione. Non fanno eccezione gli ascensori che da quanto emerge da una ricerca realizzata da thyssenkrupp Elevator Italia, azienda specializzata in ascensori e scale mobili, sono troppo vecchi e poco sicuri.
Luigi Maggioni, amministratore delegato di thyssenkrupp Elevator Italia commenta che nel mondo ci sono circa 12 milioni di ascensori utilizzati da un miliardo di persone, facendo di quest’impianto il mezzo più utilizzato al mondo.
Nel Bel Paese ci sono circa 462mila edifici con ascensore e ogni anno gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza costano ai cittadini 525 milioni di euro in manodopera, per un totale di circa 11 milioni di ore di fuori servizio: praticamente ogni ascensore è guasto una media di 4 giorni e mezzo all’anno, con i disagi che questo comporta.
In Italia rispetto al resto di Europa il parco ascensori è molto vasto ma anche particolarmente vecchio: il 40% degli impianti è stato realizzato da più di 30 anni e oltre il 60% è privo di tecnologie che garantiscano una assoluta sicurezza per gli utenti. Per gli impianti installati prima del 1999 non era ancora richiesto il rispetto del livello di sicurezza minimo previsto dagli standard Europei (Nuova Direttiva Ascensori 2014/33/UE). In molti casi mancano per esempio sistemi di chiamata d’emergenza, sistemi di chiusura delle porta automatiche e non vi è un corretto livellamento tra pavimento e cabina.
Per evitare fermi macchina è molto importante, continua Maggioni predisporre un servizio di manutenzione predittiva e preventiva per gli ascensori che può diminuire del 50% i tempi di fermo impianto. “Collegando in rete tutti gli ascensori è possibile monitorare da remoto lo stato di salute e intervenire tempestivamente”.
La media della spesa per cittadino è di circa 8,5 euro, maglia nera alla Liguria che registra la spesa procapite per abitante più alta, pari a 15,7 euro. A seguire Piemonte (11,8 euro/abitante), Lazio (10), Puglia (9,7) e Lombardia (9,6).
La Liguria è anche la regione in cui sono installati più ascensori: ogni 70 abitanti vi è un edificio con ascensore, a seguire Piemonte uno ogni 106 abitanti e Abruzzo uno ogni 109.
Parlando di primati regionali, in Lombardia vi è il maggior numero assoluto di ascensori, sono più di 80mila gli edifici dotati di questo impianto. La Puglia è invece la Regione che ha gli ascensori in media più vecchi.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia