Una ristrutturazione importante, un blocco di uffici alto 11 piani e una geometria a griglia con facciate in legno sono gli elementi che contraddistinguono la nuova sede olandese del servizio automobilistico privato più famoso al mondo. Il nuovo complesso che nascerà dalla ristrutturazione di una vecchia area progettata dall’architetto olandese Aldo van Eyck prevede la realizzazione di giardini pensili, tetti fotovoltaici e sistemi di efficienza energetica che permetteranno la certificazione BREEAM
la redazione
Tripolis Park è il nome assegnato al nuovo complesso di uffici Uber ad Amsterdam, in Olanda. Il progetto di ristrutturazione è frutto del lavoro dello studio di architettura MVRDV, che ha rielaborato il piano proposto dal celebre architetto olandese Aldo Van Eyck.
La nuova proposta sarà completata nel 2022 e abbraccerà la struttura originale a cui aggiungerà un edificio studiato appositamente per rendere più attraente, dal punto di vista commerciale, l’intera aerea.
Il blocco dei nuovi uffici seguirà i contorni dell’area e si adatterà agli edifici esistenti grazie ad una struttura a griglia dalla forma geometrica complessa. I tre nuovi edifici progettati da MVRDV si distingueranno per le loro facciate in legno, granito e per le cornici colorate.
Winy Maas, socio fondatore di MVRDV commenta il suo incontro con Aldo Van Eyck: “Il primo giorno in cui sono entrato alla TU Delft, ho assistito ad una conferenza piena di gente, tenuta da un vecchio che urlava con un sacchetto di plastica sopra la testa, che protestava contro Carel Weeber, uno degli architetti olandesi più noti. Ho pensato: Ah! Sono nel posto giusto! E dal giorno dopo ho iniziato a studiare tutti i suoi libri. Sono un fan delle opere di Aldo van Eyck e penso che dovremmo trattare il suo design nel modo più rispettoso possibile” conclude.
Uffici che schermano dal rumore del traffico
Il progetto prevede la ristrutturazione di un edificio già esistente, la realizzazione di un nuovo parco urbano e un nuovo blocco di uffici alto 11 piani progettato per fungere da schermo di protezione del rumore proveniente dall’autostrada adiacente.
La nuova e la vecchia struttura sono collegate da un percorso interno accessibile ai passanti e gli spazi tra le varie strutture sono completati da vetrate, ponti e scale, allo scopo di unificare l’intero complesso, senza rinunciare alla raffinatezza degli edifici esistenti.
Una finestra di otto piani mette in relazione la facciata più austera della struttura preesistente con gli spazi di prossima realizzazione.
Una ristrutturazione che punta alla certificazione BREEAM
Durante i lavori di ristrutturazione verranno mantenute alcune caratteristiche chiave, come le scale centrali di ogni blocco di edifici e i pavimenti in pietra naturale. Per motivi di efficienza, gli spazi per uffici avranno un aspetto industriale di alta qualità, mentre i tetti, in vista della certificazione BREEAM Excellent, prevedono l’installazione di giardini pensili e pannelli fotovoltaici.
Per mettere a rendita l’area, Uber sarà il primo inquilino, occupando i piani inferiori del nuovo edificio e dell’edificio più grande dell’originale complesso. Nella fase successiva il secondo edificio più alto verrà trasformato in appartamenti con costi d’affitto accessibili.
img by www.mvrdv.nl
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia