Pubblicata dall’UNI la nuova norma dedicata alla progettazione ed installazione di pavimentazioni sopraelevate http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=4588:pavimenti-modulari-sopraelevati-amovibili-interni-uni-11617&catid=170:commerciale&Itemid=2612
Progettare, realizzare e successivamente intervenire su pavimenti sopraelevati con opere di manutenzione, richiede l’intervento di diversi attori che devono essere preparati ed adeguarsi agli standard di qualità. La norma UNI 11617 intende fornire i corretti criteri di un pavimento modulare sopraelevato con struttura smontabile e pannelli rimovibili.
Con questo scopo si propone di contribuire alla promozione del pavimento soprelevato ed al suo corretto utilizzo, nelle sue molteplici versioni, nei progetti dei nuovi edifici smart, per i quali rappresenta elemento di congiunzione fra le esigenze degli impianti infrastrutturali e le scelte estetiche architettoniche”.
L’intervento di Schneider Electric al tavolo UNI, su tale norma, conferma essere azienda di riferimento con la propria gamma di pavimenti Uniflair e le innovative soluzioni di comfort integrate, dai pavimenti radianti alle soluzioni di climatizzazione UFAD e Ecoflair, leader di settore e promotore delle tecnologie al servizio dell’edificio moderno”.
Un pavimento sopraelevato consente:
- una più veloce posa ” a secco”;
- maggiore flessibilità;
- funzionalità, fondamentale se si parla di uffici o locali tecnici;
- predisposizione di impianti termoelettrici;
- facile ispezionabilità.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia