Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Sono oltre 500 le candidature inviate da tutta Italia per rispondere alla call “Arcipelago Italia” lanciata a giugno 2017 da Mario Cucinella, incaricato dal MiBACT come curatore del Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di avviare un’indagine conoscitiva su progetti realizzati o in corso di costruzione capaci di sottolineare il ruolo che l’architettura contemporanea può svolgere all’interno di insediamenti distanti dai grandi centri, spesso percepiti come luoghi marginali e di passaggio. Le numerose candidature stanno richiedendo un attento lavoro di lettura e analisi, che procede di pari passo allo sviluppo del progetto del Padiglione Italia di quest’anno. “La grande attenzione da parte dei professionisti e degli studi italiani, e di altri con base all’estero – spiega Federica Galloni, Direttore Generale della DGAAP del MiBACT – dimostra l’importanza del tema affrontato, in linea con le scelte strategiche e le iniziative, attente a tutto il territorio italiano, portate avanti dalla nostra Direzione in questi anni”. In un quadro nazionale che vede il nord più partecipe, le regioni che spiccano per la quantità di opere presentate sono Lombardia, Veneto e Sicilia, mentre Molise, Valle d’Aosta e Basilicata risultano meno rappresentate. Come peraltro richiesto dal bando, l’80% della candidature riguarda realizzazioni degli ultimi 5 anni. Entrando più nel dettaglio delle proposte, diverse sono le tipologie dei progetti presentati e su diverse scale, dal singolo intervento (451) fino all’intero insediamento (60), o alla scala territoriale (16). A vario titolo gran parte delle proposte esprimono un rapporto di giusta misura con il contesto entro il quale gli interventi sono inseriti. “Ne emerge un panorama complesso – continua Cucinella – con un’idea di comunità che spesso è esito di un’iniziativa corale da parte di soggetti privati e pubblici, dove spiccano la buona qualità del progetto e il valore aggiunto del processo che lo ha generato”. Particolare attenzione è rivolta ai temi della rigenerazione urbana e del recupero dell’esistente, di cui spesso sono driver proprio la produzione e l’accessibilità della cultura. Temi particolarmente cari alla stessa DGAAP che si è fatta promotrice di eventi e iniziative dedicate al rapporto tra cultura e patrimonio urbano. Decisive, tra le candidature della call, risultano anche le infrastrutture legate all’energia e alla mobilità lenta e i luoghi di lavoro coerenti con i saperi e le risorse di specifici contesti rurali. Altri argomenti trainanti, infine, sono gli edifici e i dispositivi per la fruizione e la sosta temporanea di aree di particolare pregio paesaggistico e i tentativi di preservare l’identità collettiva tramite edifici di uso pubblico in area sismica. Per quanto riguarda le tipologie funzionali, rispondendo alla call dedicata a quattro temi specifici (Abitare, Connettere, Condividere e Progredire, Hardware e Software delle aree interne) si è riscontrata una grande attenzione apprezzando progetti che appartengono contestualmente a più categorie e dove l’ibridazione diventa moltiplicatore del valore architettonico. Sono 221 le proposte che appartengono alla categoria Abitare, “opere di architettura in cui venga esaltata l’armonia tra la componente umana e naturale del paesaggio, condizione essenziale per la resilienza dei territori”; 76, invece, riguardano la funzione del Connettere, “infrastrutture e reti (materiali e immateriali) che connettono i centri abitati, finalizzate a migliorare l’accessibilità di luoghi potenzialmente isolati, garantendo la fornitura di servizi essenziali”; 291 sono i progetti che facilitano il Condividere, “realizzazioni che hanno un impatto sul tessuto sociale di un luogo, con l’intento di migliorare la qualità della vita e incrementare l’appetibilità per chi vorrebbe abitarvi”; infine sono 139 le proposte che rientrano nella categoria Progredire, “opere che innescano dinamiche virtuose con i settori produttivi locali, perseguendo il benessere e lo sviluppo delle comunità secondo un approccio in cui l’innovazione supporta e amplifica il valore della tradizione”. Il processo di selezione e valutazione delle proposte ricevute è in corso ed entro il 15 dicembre il curatore del Padiglione Italia Mario Cucinella si riserva di dare comunicazione tramite mail ufficiale esclusivamente a coloro che hanno presentato opere e progetti ritenuti di interesse. Tra i criteri di valutazione, in sintonia anche con il tema previsto dalla 16. Mostra Internazionale di Architettura Freespace, curata da Yvonne Farrel e Shelley McNamara: l’empatia con i luoghi, ovvero la capacità di integrarsi e interpretare l’identità dei siti, con i quali si stabiliscono legami virtuosi e imprescindibili; la misura, ovvero un rapporto di proporzioni tra l’opera e il contesto che risulti in equilibrio a prescindere dalla scala di intervento; l’impatto sociale, ovvero la capacità di implementare le opportunità di relazione sociale all’interno della comunità. L’apertura della 16. Mostra Internazionale di Architettura è prevista per sabato 26 maggio e la chiusura per domenica 25 novembre 2018. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
12/06/2024 Wood Architecture Prize 2025, la nuova cultura del legno A cura di: La Redazione Torna il Wood Architecture Prize by Klimahouse, concorso dedicato ai progetti italiani capaci di raccontare le potenzialità del ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...
06/05/2024 Milano Arch Week 2024: l'Architettura Debole per la trasformazione urbana A cura di: Raffaella Capritti Torna dal 20 al 26 maggio Milano Arch Week sul tema dell'"Architettura debole". Occasione di dialogo ...